RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho - parte seconda





avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:21

A cosa è dovuto questo micromosso?

per la D800 è dato dall'otturatore meccanico... per risolvere sulla D810 hanno messo la seconda tendina elettronica.
Ma la D800 è stata la prima reflex con risoluzioni così alte da poter notare il problema... la X-T10 è nata un bel po' dopo, non ha portoni specchiati che sbattono al vento ed ha "solo" 16 mpx... sono comunque tanti per un aps ma non sono i 24 della pro2, d7xxx ecc...

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:24

No, non nel tuo caso non può essere un problema di stabilizzatore. Non vorrei che fosse un problema di shutter shock. I miei problemi credo invece che abbiano una natura diversa...


non so... fra l'altro questo è un crop del centro del frame... se si nota in alto a sx è più accentuato che in basso... A f/8 non può essere un problema di fuoco! Ok rimane sempre l'ipotesi che sia un problema di fotografo MrGreen ma in tanti anni non ho mai avuto questi problemi che continuo a non avere anche con la D800 (pur essendo una macchina molto sensibile al problema). Triste

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:35

Lespauly :
Se è dovuto a quanto dici, usando l'otturatore elettronico il problema dovrebbe sparire, fai delle prove magari.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:44

fai delle prove magari.


proverò... in effetti con ES inserito il sensore fa una scansione dell'immagine...

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:48

Lespauly ripropongo una domanda che ho fatto l'altro giorno.
Esiste la possibilità di mettere la prima tendina elettronica?
Stasera quando torno se riesco faccio qualche prova su cavalletto anche io.

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:49

Giangenti
Se metto a fuoco una fila di alberi a 30 metri con un wide a diaframma f7.1 ad esempio anche i monti dietro devono essere a fuoco con eguale "nitidezza"

Mi pare che tu abbia scritto con parole diverse la stessa cosa che avevo detto io.
Se, per esempio, tu focheggi esattamente a 3 metri otterrai una profondità di campo che si estende da 2 metri a 5 metri. Quest'area compresa fra 2 e 5 metri sarà abbastanza nitida o quasi nitida o con nitidezza quasi perfetta o... scegli tu la parola che ti piace di più.
In nessun caso si potrà mai dire che l'area da 2 a 5 metri é A FUIOCO. Il fuoco sarà solo ed esclusivamente a 3 metri esatti. Ripeto: questo è un fondamento dell'ottica!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:55

La mancanza di nitidezza non uniforme e' uno dei problemi che ho riscontrato. Io ha dato la colpa all'OIS perché ho usato 18-55 e16-50 II.Fare prove con Es aiuta a determinare la causa, posto che non vorrei usarlo di routine.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:57

Lespauly ripropongo una domanda che ho fatto l'altro giorno.


Non ne ho idea! MrGreen io la pro2 non ce l'ho.... :fase: resta il fatto che se faccio uno scatto di un minuto con nd il ES non lo posso usare!


La mancanza di nitidezza non uniforme e' uno dei problemi che ho riscontrato. Io ha dato la colpa all'OIS perché ho usato 18-55 e16-50 II.Fare prove con Es aiuta a determinare la causa, posto che non vorrei usarlo di routine.


e sti profughi!!!! un sensore stabilizzato su macchine da 1700 € lo potevano mettere... anche perché di avere una lente in cui non si può levare lo stabilizzatore mi fa abbastanza ridere...

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:02

Esiste la possibilità di mettere la prima tendina elettronica?

No, questa possibilità non è presente su X Pro2.
L'otturatoe può essere scelto fra
- Meccanico
- Elettronico
- Meccanico + elettronico col quale, come indicato nelle istruzioni, la fotocamera sceglie il tipo di otturatore in base alle condizioni di ripresa.

Non è chiaro cosa siano le " condizioni di ripresa ".

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:10

Lespauly:
intendevo infatti sulla X-T1, c'è questa possibilità?

La prova dell'ES la consiglio non perché debba sostituire il meccanico visto che l'ES è sia limitato come tempo massimo di esposizione, sia per i soggetti in rapido movimento, ma perché potrebbe aiutare a capire se il problema del micromosso che riscontri sia effettivamente dovuto alle vibrazioni causate dalla tendina o meno.

Alex:
Le tre opzioni di otturatore le conoscevo, mi chiedevo se ci fosse un'opzione nascosta per disattivare la prima tendina meccanica.
Riguardo le condizioni di scelta automatica tra i due mirini io ipotizzo siano correlate al tempo di scatto. Ad esempio sotto il 125-esimo di secondo entrerebbe in gioco l'ES con relativi risparmi di batteria e vibrazioni, mentre al di sotto di quel tempo se la giocherebbe il MS. Ripeto essere una mia ipotesi.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:11

Non dimentichiamoci che Olympus è stata martoriata da questo problema e dpreview ne ha fatto un "caso". Con calma posterò la mia esperienza con la speranza di trovare altri esempi...ed esperienze

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:13

PaoloPgC:
No, non è possibile... o ES o MS O MS+Es dove prevale il meccanico che si commuta a elettronico in caso di tempi di scatto inferiori a 1/4000.
poi, magari sbaglio io, ma tendina elettronica e scatto elettronico non dovrebbero essere la stessa cosa. Avere la tendina elettronica significa avere proprio un otturatore specifico... correggetemi se sbaglio il che può essere visto che non sono un esperto di elettronica.

Proverò a fare le prove che dici. Userò il 35 1.4 per avere un riscontro... ma quindi, non ho capito... la pro2 ha la seconda tendina elettronica?

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:15

La pro2 a quanto so ha solo la scelta tra le due tendine elettroniche e le due meccaniche. Io volevo la ibrida. Inoltre credo che abbia maggiore senso la prima tendina elettronica e la seconda meccanica, non viceversa.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:16

Non dimentichiamoci che Olympus è stata martoriata da questo problema
a si??? per questo hanno messo il sensore stabilizzato su 5 assi?

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:17

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni

"L'otturatore ibrido
Molte fotocamere consumer attualmente sul mercato hanno l'otturatore ibrido, che talvolta è l'unica opzione mentre in altri casi viene attivato su richiesta. Per esempio, nelle fotocamere Canon l'otturatore ibrido, chiamato anche 'prima tendina elettronica', viene utilizzato quando si attiva la modalità Silent Shooting (Scatto Silenzioso)."



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me