RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:38

Qui www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm , tra le altre fotocamere, è possibile analizzare ora anche la DR della nuova ammiraglia Nikon, che rispetto agli altri "grossi calibri" delle alte sensibilità, va così:




Mi sembra un cambiamento deciso della strategia Nikon, il sensore alle basse sensibilità è molto poco Sony-like (più un Canon, direi MrGreen) per dare il meglio (rispetto agli altri) tra i 3.200 ed i 51.200ISO; scelta che trovo assai condivisibile data la destinazione d'uso prevalente di questa fotocamera.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:47

Ed io ti ripeto che erano a 3 milioni di iso quelle in BN.... e che il tuo esempio a 102 mila preso non si sa dove e recuperato chissà di quanti stop, lo si vede chiaramente nelle ombre, non ha assolutamente un riscontro reale....

Se la politica nikon è stata quella di abbassare la DR in basso per salire di iso per il tipo di macchina ci sta, anche se la cosa mi piacerebbe relativamente poco, in questo caso per valutare bene aspetto altri nef a bassi iso...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:57

@otto ma come fanno ad avere già in mano quei dati?

Oltretutto, addio 5 stop di recupero con la D5!?!??! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:59

Avranno avuto i raw da qualche tempo, la fotocamera credo che nell'ambiente giri oramai da un po'.
Sì, probabilmente diremo addio MrGreen ai 5 stop di recupero; ma secondo me, ce ne saranno comunque a sufficienza per il 99% delle situazioni.;-)
Alle alte sensibilità invece, dove la coperta è sempre corta, quel mezzo/uno stop in più è ORO.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:03

".....Mi sembra un cambiamento deciso della strategia Nikon,,,,"

Deciso no, ma è un cambio, hanno migliorato ad alti ISO, ma hanno sacrificato, e dal grafico sembra proprio tanto, quella a bassi ISO.

In pratica, a 100 ISO hanno perso il doppio di quello che hanno guadagnato ad alti ISO, un diaframma, per guadagnarne la metà, 0,5 ad alti ISO ed il punto di pareggio è, ahimè, alto, sui 2000 ISO e poi il guadagno NN aumenta nulla, resta sempre basso.

Se quel grafico è realistico, a parer mio non hanno fatto, e per nulla, un bel lavoro per una fotocamera, anche se prettamente destinata ad uso promiscuo, sacrifichi 1 stop fino a 2000 ISO, e sono tanti, per poi guadagnarne solo 0,5 stop sulla D4/D4s ( che è uguale) sui 3000 ISO ed il guadagno non aumenta mai, resta sempre quel mezzo stop.

Chi fa matrimoni, street etc, nella media ci rimette, e ci rimette tanto, un diaframma è tanto, mentre chi fa foto sportive o uccellini su sfondo scuro, ci guadagna, ma ci guadagna ben poco.

A me sembrava avessero guadagnato di più ad alti ISO, ma vado ad occhio e non posso misurare nulla, mentre loro le misure le hanno fatte.

La coperta era corta ed hanno deciso così, amen.

Conoscendo Nikon, tirerà fuori un altro trabiccolo con gamma dinamica molto alta a bassi ISO, la D850 o quello che sarà.




avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:06

Comunque ribadisco che vi è la tendenza a "metterla in croce" questa povera D5 ben prima che la si sia provata.

Aspettiamo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:08

Comunque ribadisco che vi è la tendenza a "metterla in croce" questa povera D5 ben prima che la si sia provata.

lol, dillo alla 1DXII ... mi pare che piu' che crocifissa finora la d5 sia stata incensata, "ben prima che la si sia provata"

user14103
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:34

Alla fine si reputerà un'ottima reflex come del resto quelle che la hanno preceduta ,,,stiamo guardando troppo il pelo nell'uovo ,, non ci si accontenta mai ...intanto vediamo cosa farà la 1dx II che di raw latita solo qualche fontina insignificante
tech.hexun.com/2016-03-21/182875588.html

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:36

Della 1DxII ancora niente raw?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:36

Certo la DR sarà anche scesa di uno stop a bassi iso, ma tutto il resto Eeeek!!!
www.dpreview.com/forums/thread/3981547

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:53

Io mi sono guardato le foto fatte alla stazione dei treni. Io ai grafici ci credo in quanto rappresentanno valori numerici ben precisi e fin qui ok non discuto, però poi basta guardare i file per vedere una sostanziale parità o piccole ed insignificanti migliorie che non si vedranno mai in stampa ma forse nemmeno guardando i file al 100% (sport nazionale preferitoMrGreen).
Magari quello non è il tipo di foto che fa ben capire le differenze (e quello è un confronto con la D4 che dovrebbe andare leggermente peggio della D4s).
Io penso che con le attuali tecnologie lato sensore ci siamo già detti tutto e di eclatante non ci sarà nulla a meno che non si faccia qualcosa di veramente nuovo.
Quello che sarà interessante, a mio modo di vedere, è come lavorerà il nuovo modulo af e l'esposimetro e perchè no il bilanciamento del bianco nelle varie situazioni. Questa potrebbe forse essere la vera differenza tra il modello precedente e questa altrettanto bella D5.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:53

Quindi quando Canon aveva una miglior DR ad alti iso non contava, ora invece è una scelta saggia MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:53

si prevedono suicidi tra i fautori delle foto acquarellate a toni medi

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:05




Crop della D4 a 12.800




Crop della D5 a 12800 stessa scena e più o meno stessa inquadratura...

Sinceramente? Mi aspettavo molto di più... Qui se c'è un miglioramento siamo nell'ordine del mezzo stop e sono passate due generazioni di macchine... Spero vivamente che la cosa sia dovuta al fatto che la D5 era una versione beta o che l'algoritmo di demosaicizzazione di ACR sia ancora "giovane"...

@Ankarai
la serie Dx di nikon non ha mai consentito gli stessi recuperi della D800/d810, i 5 stop non li ha mai fatti manco la D4 o la D4s che si fermanoa circa 3 (pulitissimi ovviamente)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:07

@Blade
apri i nef con ligthroom e vedrai che non cè nessun recupero e nessun magheggio .....quella è la qualità guarda tu stesso e considera che è scattato a 1/2000 a f 5.6 ( luce abbondante che non richiedeva i 100 mila iso )

ma hai guardato i nef a 3 milioni di iso ?!?!? come fai a dire che quelli in bianco e nero erano a quegli iso ?!?!?

questi sono i 3 milioni di iso !! in bianco e nero senza nessuna regolazione con luce stra abbondante ! ma che stai a dire ?




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me