RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove lenti Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuove lenti Olympus





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:16

Secondo me magari una mezza idea l'anno avuta, ma bisogna saper progettare obiettivi telecentrici e queste capacità forse esulano la grande esperienza che invece hanno con obiettivi 'standard'


Non è questo il problema dato che parte degli schemi ottici degli obiettivi Zuiko sono progettati dalla Sigma stessa.
E' ormai noto che lo schema ottico del 75mm f1.8 è un progetto Sigma, e lo saranno anche i prossimi f1.2.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:28

Noto lo dici tu Mauro MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:35

Sigma 75mm f1.8 patent




Zuiko 75mm f1.8




Trova le differenze

www.dpreview.com/articles/6389121961/did-sigma-design-the-olympus-m-zu

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:53

Io so che il 75 è un'ottica d'eccellenza: che poi il progetto sia Sigma o fatto da Sigma su indicazioni Olympus o quant'altro a me interessa poco. Anche Panasonic si fa progettare lenti da Leica: oramai i Brand delegano o assemblano moltissimo ordinando i componenti o imponendo delle caratteristiche specifiche al costruttore terzo: sarà poi lui a cavarsela.

La stessa cosa avviene anche per i sensori, dove Sony fa la voce grossa.

Per chiudere, Nikon che di ML ci capisce poco, ha appena acquistato il settore fotografico di Samsung.


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:03

Appunto, non vedo perché bisogna scandalizzarsi, se l'ottica è eccellente chi se ne frega se il progetto è di tizio o caio... Olympus ha commissionato un progetto ottico e non sarà l'unico caso, lo stesso vale per Nikon, Canon, Panasonic ecc.

Il mio esempio era solo a sottolineare che quanto scritto da Nico è sbagliato e Sigma la capacità di progettare obiettivi telecentrici ce l'ha eccome.
Tra l'altro Sigma ha il più grande reparto progettazione di ottiche al mondo...


Nico adesso però non cadere in depressione alla notizia che la miglior ottica micro43 non è tutto frutto di sua maestà Olympus MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:20

Progettata da Sigma ma prodotta da Olympus in Giappone.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:27

Ni, il progetto ottico è Sigma, il progetto meccanico e la costruzione è Olympus.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:29

Anche Konica/Minolta ha riaperto il settore fotografico senza avere la costruzione ma solo progettazione di lenti...

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:57

Minchi@ quanto siete pignoli, soprattutto tu Mauro MrGreenMrGreenMrGreen

Ho detto " forse " MrGreen
ma bisogna saper progettare obiettivi telecentrici e queste capacità FORSE esulano la grande esperienza che invece hanno con obiettivi 'standard'"


Proprio perché non sono a conoscenza delle aziende a cui fa riferimento Olympus per progettare alcuni suoi obiettivi o altra componentistica, non ho dato nulla di definitivo. Ho solo espresso un mio punto di vista, sbagliato a quanto pare Sorriso

Nico adesso però non cadere in depressione alla notizia che la miglior ottica micro43 non è tutto frutto di sua maestà Olympus


Io?! In depressione?! Si vede che non mi conosci MrGreen
Mi fai scemocchio Mauro Sorriso
Comunque, a molti sfugge che non patteggio per nessuno, ho posseduto di tutto (come molti qui dentro, credo) e non sbavo per un'azienda o l'altra. Quel che posso fare è essere affezionato ad Olympus, sia per una questione sentimentale che pratica. Infatti Olympus, più di Nikon e Canon, finora è riuscita a darmi più soddisfazioni, mi ha dato un sistema che trovo molto funzionale, piacevole da usare e che mi consente di fare quello che facevo prima, per giunta in modo più efficiente. Che poi gli obiettivi vengano sviluppati o prodotti da Sigma, l'EVF da Sharp, il sensore da Sony, l'LCD posteriore da chissà quale altra azienda, mi importa ben poco; mi interessa di più il risultato finale e che lo standard qualitativo sia supervisionato e dettato da Olympus.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:24

LOL anche pignolo mi son preso.
Scusa se ti ho corretto, non lo farò più.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:41

Comunque la cosa fondamentale è il progetto delle lenti. Quello fa la vera differenza. Certo la costruzione è importante ma è secondaria. Certo occorre un buon controllo di qualità. E Olympus anche se le lenti le produce in Cina, non in Giappone, ci sa fare.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:45

LOL anche pignolo mi son preso.


Ora fai il permaloso? Sorriso
Correggi, correggi pure ;-)
Non mi offendo, ma almeno dammi il diritto di replica MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:07

il 75 è fatto in Giappone, almeno il mio.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:10

Non ci ho fatto caso, gli altri fissi mi pareva fossero made in china...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:36

75 in japan confermo ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me