RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo lo tsunami: una scala di valori







avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 10:57

Leoconte forse sono troppo terra terra ma spesso non comprendo davvero tuoi interventi.
Non lo dico per polemica veramente, ma mi sembra che spesso ci sia più filosofia che vero commento

user20639
avatar
inviato il 03 Settembre 2015 ore 11:06

Labirint@
Quello che scrivo è qui, giudicate voi...
Quello che ti posso assicurare è che perdo molto tempo per essere chiaro. Addirittura, ho anche messo una citazione, anche se sono contrario, ma per essere più chiaro.

Credo che non possiamo parlare di fotografia come fine a se stessa, la fotografia è un strumento dell'uomo, per questo è più importante indagare l'uomo, la fotografia è una conseguenza.

L'arte è strumento dell'uomo, non è il fine. Altrimenti, è vero, si diventa indifferenti.

Un saluto

user46920
avatar
inviato il 03 Settembre 2015 ore 11:09

Roberto, quello che hai scritto, per me è un sottointeso, a cominciare dall'ultima frase
Se prendiamo i peggiori incapaci a paradigma di ogni disciplina non si salva niente e nessuno.

nella scala dei valori il sottointeso è la fondamenta di qualsiasi ragionamento ulteriore. Senza principi sottointesi non si costruisce nessun altro discorso e nessun altro percorso ... il relativismo fine a se stesso, secondo me non porta a nulla, proprio perché utilizzato male o inconsapevolmente, porta da tutte le parti indistintamente.
Se voglio costruire una casa invece, non lo farò sulla sabbia, ma mi atterrò ai principi e alle logiche assolute (non relative) su cui basarsi ... ;-)
(ho specificato per restare in tema)

user20639
avatar
inviato il 03 Settembre 2015 ore 11:24

Ciao Cigno
Allora faccio un altro esempio a carattere scientifico...la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale.
Tutte queste migliaia-milioni di specie si evolvono, da individuo a individuo ogni uno mette del suo, per miliardi di generazioni: nascono le mutazioni.
Questi individui provano le loro potenzialità dinamiche in tutti i sensi, è ignoto quello che salterà fuori. Le strade tentate dalla natura sono infinite, come quelle della cultura.
In natura, una cerchia ristretta di individui isolati e destinata all'estinzione.
Spero sia comprensibile.
Un saluto carissimoSorriso

user46920
avatar
inviato il 03 Settembre 2015 ore 11:38

Spero sia comprensibile.

certo che è comprensibile, però siccome gli atomi rispondo a delle forze specifiche e le cellule di conseguenza, le mutazioni genetiche hanno delle strade da cui non si possono distaccare, proprio per questi motivi.
Pensare che possa uscire qualsiasi cosa, è errato, fondamentalmente e assolutamente errato.

spero anch'io di essere stato comprensibile ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2015 ore 11:38

@Cigno
Ok, ci siamo capiti.
Ciao.

user20639
avatar
inviato il 03 Settembre 2015 ore 11:54

Se non ti convince la teoria dell'evoluzione della specie, prova a guardare quello che succede intorno all'uomo e nell'uomo, è solo una questione di tempo e di spazio.
Le mutazioni di individui che tentano di vivere meglio ci sono, ma sembra che con tutto il nostro sapere e con tutta la nostra storia, la filosofia dell'uomo vincente di adesso sia quella di uno dei più piccoli organismi viventi: il virus.

Questa filosofia è da combattere con tutte le armi possibili, armi della cultura che si contrappongono alle 70 bombe nucleari che abbiamo in Italia (40 a Pordenone e 30 a Monza o Brescia).

La fotografia, come ogni altra pratica dell'arte e della cultura deve mettersi in tematiche vive, pratiche, altrimenti sarà troppo tardi. Quello che sta succedendo in questo momento dal punto di vista militare, nel mediterraneo, credo che pochi di voi sono informati...

Mutazioni...e cultura.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2015 ore 11:56

Se tutto è relativo, è relativo anche affermare che tutto è relativo!


Questa mi ricorda un passaggio di Segio Quinzio in "Radici ebraiche del moderno" (Milano, Adelphi, 1990).
Spero di ricordarmela bene (quel libro l'ho letto nel '90 e non l'ho più ripreso), mi pare che fosse così:
"E' opinabile anche il fatto che tutto sia opinabile?"

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:08

Leggendo alcuni interventi mi salta inevitabilmente in testa lui:





MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:09

Ha vinto leocont !! Triste

Dalla fotografia si è passati al relativismo cognitivo.
Nooooo, jero non abbandonarci, non farlooooo ! Non lasciarci con il relativismo esistenziale di leocont... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:12

Leggendo alcuni interventi mi salta inevitabilmente in testa lui:


Si, me lo ricordo il prof. Pontecedro. Aveva una ricetta per tutto.
Ad esempio per l'economia:
"Taluni credono che si possa creare ricchezza stampando denaro, tuttavia sappiamo che stampando i soldi si alimenta l'inflazione"
La genialata era: "Stampare denaro ma non dirlo a nessuno".

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:12

Leggendo alcuni interventi mi salta inevitabilmente in testa lui:


A me più lui:



avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:23

Essere relativi nelle considerazioni è il metodo principe per l'analisi dei fenomeni e per essere aderenti alla razionalità, pensare di aver ottenuto un risultato finale su un argomento non è nemmeno considerato nell'arte, nemmeno nella scienza.


Ora.... premesso che non siamo ad una lezione universitaria, quando entro in questi thread, spesso e volentieri leggo post chilometrici che si avviluppano su complicate questioni filosofiche.

Ne esco subito dopo.

Ho quotato una frase che testimonia questa cosa.

La capacità di farsi capire è preziosa quanto il sapere stesso.

La curva di attenzione di una persona decade velocemente, se non interessiamo quella persona nei primi secondi ed in quei secondi di massima attenzione provvediamo a trasferire il messaggio, il tutto cadrà nel vuoto.

Se si vogliono trattare questioni complesse, bisogna farlo semplificandole, sintetizzandole per poter trasferire chiaramente il messaggio.

Spero di essere stato chiaro, sintetico ed aver trasferito correttamente il messaggio. ;-)

Altrimenti potremmo chiedere a Juza di stabilire un numero massimo di caratteri con i quali si può esprimere un concetto (stile SMS).

MrGreen




user20639
avatar
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:35

Per me Sergio Quinzio è stato un profeta....oltre a teologo...un grande.

La filosofia del relativismo....quella che era contro il Papa tedesco......in teologia e sociologia...non è la stessa cosa di quella dell'arte o del senso che ne da la scienza.
Comunque, io l'ho messa per ricordare....ci sono intere biblioteche a parlarne....ci sono molti pareri....io ho detto il mio.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:37

@ Leoconte.

Nella Fisica è Einstein a stravolgere la concezione del tempo e dello spazio con la sua Teoria della Relatività del 1905. Per lui non esistono punti di riferimento privilegiati .


Chi scrive queste inesatezze, in genere sa che Einstein ha fatto qualcosa di importante ma non sa cosa.

Immagino che tu ti sia letto la relatività di Albert Einstein e l'abbia compresa o ti sei limitato a leggere Focus?

"Per lui non esistono punti di riferimento privilegiati" é da schiantarsi.

Ti consiglio di non avventurarti in terreni che non conosci e di limitarti ai sofismi che il forum ti permette.

Raramente sono così duro ma francamente in questa occasione non ho resistito neanche io.

Anche io esco subito.

Un saluto.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me