RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 3)





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:39

www.dpreview.com/articles/7017078792/sony-launches-imaging-pro-support


È già tutto pronto da un po' Luca... E poi io non ho corretto niente, siete voi che per cercare di darmi addosso non leggete bene quello che scrivo... Ahahah

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:40

Comunque Sony la vedo come un'arma a doppio taglio. La seguo molto in ambito tecnologico, specialmente videogames. La PS4 (SUPERVENDUTA e supervalutata) su cui ha puntato praticamente tutto, è vista come la console fine del mondo, se non che Sony è brava a far marketing ma è dall'uscita che in pratica dorme sugli allori, facendo promesse su promesse.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:45

Il segno di difficoltà nella politica Sony purtroppo c'è già e dico purtroppo perché la concorrenza a noi consumatori fa bene. Nello specifico è il vertiginoso aumento dei prezzi, che credo essere legato agli scarsi numeri che prevedono di vendere dopo le esperienze della altre a7. Una 5Ds paradossalmente credo costi molto di più a Canon di quanto una a7rII a Sony visto le parti meccaniche presenti in più, nonostante ciò costa praticamente uguale. Sony a livello di reparto foto credo sia al limite e penso che i vertici pressino per un utile, è un azienda sana (anche se con un periodo difficile) ma non può permettersi investimenti non remunerativi; se la a7rII dovesse vendere meno del previsto rischia più il reparto foto di Sony che Canon o Nikon che dei loro numeri sono più tranquille. Una macchina pro con base a7 costerebbe una fortuna in produzione e se non venduta li porterebbe al tracollo, per i sensori invece è facile visto che ammortano le linee vendendo a chiunque. 3500 euro sono troppi e credo nessun professionista potrebbe pagarli per una macchina del genere, non lo farei neanch'io che sono un amatore.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 0:02

Possiamo anche vederla cosi,ad oggi vi sono i professionisti e non ci piove che loro non possono certo aspettare e devono avere in mano cio'che a 360 gradi li rende certi del risultato e allora si sceglie reflex ,immancaìbili i pesi e gli ingombri ma certo al professionista interessa poco,poi vi sono gli appassionati generici che non vogliono rinunciare alla qualita'e allo stesso tempo avere un sistema prestazionale ma abbattendo pesi e volumi per rendere l'esperienza fotografica non una gara di sollevamento pesi e manco una carnevalata con in giro le zucche attaccate al collo ,bene per questa categoria e' d'obbligo ad oggi rivolgersi a marche differenti dalle solite due e in quest 'ottica non si puo'certo dar torto al pirrorless di turno come il sottoscritto.

Per il futuro Sony ha tutte le carte in regola per posizionarsi anche a livello pro tra i due ,e anche se come piu'volte detto da Ficofico si sta solo parlando di ipotesi, mi pare anche abbia imboccato la strada giusta.



user62173
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 7:51

3.500 euro ?!!!!!!!!!!!!
Caspita..........
ci prendo una NIKON D4 con questi soldi.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:14

Ahahah, così oltre ad usarla puoi metterla in bacheca a casa e guadagnare dalla visita dei fedeli...

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:15

immancaìbili i pesi e gli ingombri ma certo al professionista interessa poco,


Qui ti sbagli di grosso...ai pro il peso e gli ingombri interessano piu' che a un'amatore visto che loro l'attrezzatura la tengono in mano per ore e ore..giornate intere..l'amatore qualche ora ogni tanto..

Il punto gia' detto piu' volte finche' non ci sono prodotti concorrenziali di altre case loro continuano a stare con nikon e canon...


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:20

non mi sembra che costi uguale alla 5ds che trovo a 4500 solo corpo.....

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:22

Ma il paragone giusto è la d4 usata da 16 megapixel , mica la 5ds nuova..

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:24

quando si troverà usata varranno questi paragoni...

user62173
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:29

Guarda che una Nikon D4 usata e tenuta bene a 3.500 euro
ad un fotoamatore gli dura tutta la vita.

Daccordo che ha il suo peso ed ingombra...
ma facendo un piccolo sforzo economico e mettendoci su un Nikkor 24mm AFS f/1.4,
ci si copre quasi qualsiasi esigenza con grandissima qualità ed ingombri abbastanza ridotti.

Ed io non sono o non sono più un devoto fedele di Nikon,
ma se parliamo delle ammiraglie di Nikon - Canon allora dobbiamo essere realistici.
Almeno per il momento.

Poi....da parte mia...
tutta la vita Fuji XT1 perchè per le mie esigenze è perfetta.

E' tutta una questione soggettiva. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:33

Si felix ma mi paragoni due macchine troppo diverse dai, una pesa quasi o forse addirittura il doppio, fa video di livello neanche paragonabile e ha 16 megapixel contro 42...

Lo stesso che dire, 55.000 euro per una range rover evoque? Con quei soldi ci prendo una Ferrari 360 Modena usata e quando la rivendo non ci vado nemmeno a perderci...

user62173
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:37

Vedi che è una questione soggettiva.;-)

Dal mio punto di vista...
il peso è relativo se devo metterci su solo un fisso leggero,
in quattro anni di fotocamere non ho mai usato il video perchè ci scatto fotografie,
i 16MP della D4 su sensore 36x24 sono a dir poco perfetti ( ne troppo ne troppo poco ) in tutti i sensi.

Comunque concordo con te che il settore va inesorabilmente verso le fotocamere senza specchio !!!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:42

Inzzomma... 1340g Vs 625, anche se gli metti uno zoom da 500g alle due macchine sempre 7 etti in più ti devi portare in giro.... Cmq famo pace visto che concordiamo hahaahhhah

user62173
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:49

Io solitamente mi porto in giro per Venezia i miei 91/92 kg camminando per 6/7 ore di fila alla volta...
ti pare che 700 grammi in più mi possano cambiare la questione ?!!!
Però concordiamo almeno tra noi, dato che io sono già un ML convinto. MrGreen;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me