RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:10

un buon fotografo (con esperienza) non ha bisogno dell'EVF per previsualizzare esposizione e PdC... quindi e' normale che persone di provata esperienza come Giuliano giudichino per loro questa funzionalita' inutile.
Io non sono un assolutamente un buon fotografo, ma bene o male sono quasi 40anni che scatto foto e a me il mirino elettronico non mi fa impazzire quando le condizioni di luminosita' sono estreme (troppa luce o troppo poca), per il resto, cioe' per il 90% del mio utilizzo lo trovo fenomenale, soprattutto per la possibilita' di ingrandimento e messa a fuoco manuale con le ottiche MF.
Ho provato di recente il mirino della LeicaQ e devo dire che e' veramente un altro passo avanti enorme verso la sostituzione del mirino ottico, sia a livello di qualita' dell'immagine, che di naturalezza:semplicemente spettacolare!
Curioso come pochi di provare quello della A7rII

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:16

Oltre all'antempima della pdc (che si può vedere anche nel mirino ottico perdendo luminosità) la cosa importante da considerare é la valutazione dell'esposizione!

Scattare in controluce con un evf significa scattare una unica foto già perfetta secondo quello che abbiamo in mente.
La sovrapposizione del diagramma é un aiuto divino senza il quale si farebbero decine di tentativi osservando il risultato in un display in cui ci si vede poco di volta in volta.
Una tortura!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:22

Se voglio la precisione della pcd, uso il live view

Il display esterno in piena luce fa molto peggio di qualsiasi mirino digitale. E se non hai la macchina su un cavalletto, con il peso di una reflex, è anche oggettivamente scomodo da utilizzare. Personalmente da quando ho il mirino elettronico il display non lo uso quasi più.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:22

Si ma l'anteprima della pdc su mirino ottico e limitata a f2,8 mi sembra, sotto non vai...


avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:22

Boh regaz, parlare nell'era digitale del mirino ottico vs mirino elettronico mi sembra assai anacronistico.

Un conto quando il supporto (la pellicola) era organica, "vivente", i segnali erano analogici e in camera oscura ci dialogavi con le tue foto. Da quando il supporto (il sensore) è diventato digitale qui si parla di un livello di mediazione uomo/realtà ancora più alto, ci sono di mezzo algoritmi, segnali interpretati dagli stessi ecc. ecc. per questo non ha più senso parlare di "realtà del mirino ottico" quando dopo che hai scattato la realtà è stata trasformata in 0 e 1 e interpretata da un processore. Quindi ben venga la dismissione di massa dei mirini ottici sulle digitali, che rimangano solo sulle analogie, li hanno ancora un senso. ;)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:37

Secondo me l'ideale sarebbe un mirino ibrido ottico/elettronico.

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:42

Si ma l'anteprima della pdc su mirino ottico e limitata a f2,8 mi sembra, sotto non vai...
dipende da che vetrino monti di maf
ce ne uno che scurisce l immagine e vedi anche f 1.4... poi sinceramente quella funzione non lo mai usata

anche op sono per un mirino ottico con sovraimpressione lcd come per dire quello della fuji x pro1-x100s



user3834
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:45

www.sonyalpharumors.com/new-nikon-f-to-sony-e-mount-electronic-adapter

Basta... anche Nikon ha le ore contate MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:49

A Tokyo negli uffici di Canon e Nikon c'è gia chi si butta dalle finestre e chi fa KARAKIRI..MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
P.S. Per le risate..benintesoCool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 13:26

Si immagino... L'unica cosa che le salvava era il parco ottico che praticamente obbligava l'utente a rimanere con quella casa pena un bagno di sangue in rivendita e acquisto ottiche...

Ridono come un politico quando perde l'immunità parlamentare o un direttore di banca dopo la legge 2007 bersani...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 13:28

Basta... anche Nikon ha le ore contate

Ahi ahi ahi. Sony si mangia Nikon, condita con l'olio delle d600. MrGreen

NdA: oh si scherza, non voglio offendere nessun Nikonista! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 13:36

Qualche giorno fa, su richiesta causa non completa convinzione, ho diligentemente inviato mediante email, come un bravo Sonysoldier, scatti che evidenziano le possibilità di messa a fuoco su un volto in afc della A7ll,autofocus ovviamente inferiore di questa A7rll, ad oggi non ho ricevuto un" Mago le tue foto fanno schifo e mi sono rifiutato di vederle" da chicchessia.


Dai via questo è il minimo per un confronto reale.

E non è una questione di " Ho ragione io".

Ma solo capire e mettere a conoscenza chi è indirizzato verso questi sistemi a quali limiti e quali possibilità si va realmente incontro con prove reali.


Oltretutto sarei ben contento di capire se ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni di scatto visto che sinceramente non ho capito ancora quando devo settare l afc con il blocco o meno e in quali situazioni ne avrei bisogno, e magari una persona più esperta e, spero pronta ad un confronto onesto, farebbe piacere dicesse la sua.

O mi sbaglio Paco?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 13:37

Non uso EVF. Il mio problema personale è il mirino ( e sottolineo personale).
A dir poco li trovo ridicoli rispetto a quelli ottici,per il momento.A giudicare da un punto di vista tecnico,questa Sony è eccezionale,ma il collo di bottiglia rimane per me il mirino.
Vedo tanti proclami in favore del mirino digitale ,ma ne vedevo anche tanti quando usci il Compact Disc e tutti si liberavano del giradischi......
Oggi nelle fiere di Hi-end audio girano quasi solo più gli LP.....
Chi ha un giradischi,oggi ,se lo tiene ben stretto.
Questa volta sarà diverso, ma allo stato attuale delle cose il mirino reflex ottico rimane ancora nettamente il riferimento.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:00

Il mirino ottico non solo restituisce una visione di gran lunga migliore rispetto a quello elettronico (in termini di sfumature, dettagli ecc) ma è impareggiabile quando ad esempio si fanno dei panning: in questo caso , infatti, i mirini elettronici, causa il lag esistente tra scena reale e quella riprodotta, non permettono assolutamente di avvicinarsi ai risultati di un mirino ottico. Quando le differenze si assottigleranno probabilmente le reflex saranno destinate ad un pubblico di nicchia, ma ad oggi non c'è partita.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:06

Il mirino ottico è impareggiabile anche quando si scatta e si compone in controluce.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me