RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di 1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Voglia di 1.2





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 12:41

Ironluke: siamo tutti d'accordo. Si parla di schiacciamento dei piani dovuti alla lunghezza focale che,in caso di grandangolo si allungano le distanze mentre con il tele si schiacciano. E si parla sempre di primi piani stretti non croppati.

user46920
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:12

Non capisco l'obiezione

non era un'obiezione, ma solo una esclusione della prospettiva dal discorso, in quanto è sottointeso che per fare un primo piano con un 350mm il soggetto deve essere più distante rispetto all'uso di un 35mm.

Se a parità di formato si riprende un viso dalla distanza di due metri per esempio con un 85mm e con un 28mm, le "deformazioni" del viso sono esattamente identiche.

ma appunto, si stava parlando di primi piani... o sbaglio?


Le "deformazioni" prospettiche dipendono sempre e solo dal punto di ripresa.

allora non ti seguo: che cosa sono per te le "deformazioni prospettiche"?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:32

1.2 af manuale (spero non devi fare foto a bambini MrGreen lo sbatterai a terra)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:39

allora non ti seguo: che cosa sono per te le "deformazioni prospettiche"?


Alterazioni delle effettive relazioni proporzionali. Per esempio, i "nasoni" a cui si riferiva Giuliano. La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa: la questione meramente tecnica è tutta qui, senza alcuna ulteriore divagazione (c'è ancora da aggiungere, quando un tale livello di dettaglio fosse necessario, che per "punto di ripresa" si intende precisamente il centro della pupilla di entrata dell'obiettivo). Fine.

user46920
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 15:30

Luke:
La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa: la questione meramente tecnica è tutta qui, senza alcuna ulteriore divagazione (c'è ancora da aggiungere, quando un tale livello di dettaglio fosse necessario, che per "punto di ripresa" si intende precisamente il centro della pupilla di entrata dell'obiettivo). Fine.


Appunto!

se la prospettiva dipende dal punto nello spazio da cui si riprende, rimanendo immobili come punto di ripresa, la prospettiva non cambia!


Alterazioni delle effettive relazioni proporzionali. Per esempio, i "nasoni" a cui si riferiva Giuliano.

e quali sono le effettive relazioni proporzionali ? Eeeek!!!
di che cosa stai parlando?

Se stai parlando di schiacciamento e allungamento dei piani nella profondità della scena, rispetto all'altezza e alla larghezza riprese, stai parlando di rapporto tra diagonale del fotogramma e lunghezza focale dell'obiettivo!
Ovvero di proporzionalità tridimensionale registrata sul fotogramma e quindi di una eventuale "deformazione" o "distorsione" o meglio di una "sproporzione" tridimensionale, che dipende appunto dalla focale utilizzata rispetto al fotogramma ... e la prospettiva qui non c'entra.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 15:47

e quali sono le effettive relazioni proporzionali ? Eeeek!!!
di che cosa stai parlando?


Del fatto che, per citare di nuovo i "nasoni" di Giuliano, il naso di una persona probabilmente non è grande due volte un suo orecchio come potrebbe invece apparire per via della prospettiva in un ritratto ripreso molto da vicino?

L'occhiodelcigno, il tuo scopo è ragionare dei temi trattati con chi è interessato oppure battibeccare per il gusto di farlo? Il mio è il primo, e poiché vorrei evitare anche solo la tentazione di inquinare la discussione con interventi inutili, stai per diventare il primo utente in assoluto, in più di vent'anni tra newsgroup e forum, che decido di bloccare.

user46920
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 16:21

il tuo scopo è ragionare dei temi trattati...

infatti stavo appunto cercando di farti ragionare su questa cosa qui che hai scritto:
Solo una precisazione: le "deformazioni"... sono dovute alla distanza dal soggetto, non alla focale dell'obiettivo.


C'è evidentemente qualcosa che non torna, c'è una negazione di troppo ... la focale non può essere esclusa dal discorso "nasoni" !!!

Se scrivessi che sono dovute da entrambe, avrebbe tutto un altro senso, mentre quello che hai scritto è semplicemente paradossale.

ma se non ci vuoi ragionare, blocca pure!

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 17:23

possibile non capire il senso di tutta la questione e voler continuare a fare questi discorsi.... se voglio fare un primo piano ad un soggetto ed ho un 35mm mi metto alla giusta distanza per avere nel frame solo il viso (per esempio) e scatto. di sicuro avrò delle sproporzioni dovute alla lunghezza focale della lente. se voglio fare la stessa inquadratura ma ho un 350mm dovrò andare molto più indietro e scattando avrò altrettante deformazioni dovute al teleobiettivo. In tutto il ragionamento che stiamo facendo la parte "fissa" è il tipo di inquadratura che voglio fare (un ritratto del viso per esempio). la distanza varia per forza come varia anche la lunghezza focale.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 17:44

Sicuramente un 50 1.2 è fantastico per ritratti a tutta apertura, con cavalletto e soprattutto soggetto fermo, altrimenti lo vedo molto difficile come uso.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:06

possibile non capire il senso di tutta la questione e voler continuare a fare questi discorsi.... se voglio fare un primo piano ad un soggetto ed ho un 35mm mi metto alla giusta distanza per avere nel frame solo il viso (per esempio) e scatto. di sicuro avrò delle sproporzioni dovute alla lunghezza focale della lente. se voglio fare la stessa inquadratura ma ho un 350mm dovrò andare molto più indietro e scattando avrò altrettante deformazioni dovute al teleobiettivo. In tutto il ragionamento che stiamo facendo la parte "fissa" è il tipo di inquadratura che voglio fare (un ritratto del viso per esempio). la distanza varia per forza come varia anche la lunghezza focale.


La cosa importante da capire è che le "deformazioni" di cui si sta parlando sono dovute al punto di ripresa. Dopodiché si può fare qualsiasi ragionamento eventualmente si desideri su focali, formati o tipi di inquadratura. Se per esempio hai una macchina FF, un 35mm e vuoi fare un primo piano, sarai ovviamente costretto ad avvicinarti molto al soggetto e il risultato sarà il famoso "nasone". "Nasone" dovuto al fatto che stavi molto vicino al viso del soggetto. Otterresti lo stesso risultato, primo piano con lo stesso identico nasone, anche con un 250mm su 8x10". E otterresti lo stesso identico nasone se riprendessi dallo stesso punto con un 10mm sulla macchina FF, anche se naturalmente non sarebbe più un primo piano. Tutto qui.

user46920
avatar
inviato il 08 Marzo 2016 ore 0:44

La cosa importante da capire è che le "deformazioni"...

ma "deformazioni" in confronto a cosa? ... qual'è il riferimento?

se fosse come dici, ci sarebbe una unica distanza giusta e tutte le altre sbagliate ... oppure, quello che dici non ha senso

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 0:46

Sicuramente un 50 1.2 è fantastico per ritratti a tutta apertura, con cavalletto e soprattutto soggetto fermo, altrimenti lo vedo molto difficile come uso.

ma non proprio io lo usavo tranquillamente anche a 1.2 per fare street notturna..
basta usarlo in ai servo o aspettare il momento giusto...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 7:23

Una focale estrema di utilità limitata .

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 8:51

Allora, mettiamola così: di certo andare in giro a fotografare a 1.2 non è una cosa così frequente. Però è innegabile che in determinate situazioni un'ottica così luminosa permetta di ottenere immagini altrimenti non ottenibili, e già questo la rende unica.
Io mi sono ritrovato un Canon FD 50/1.2 L e devo dire che nelle (non frequentissime) volte che lo uso mi restituisce una resa tonale e di sfocato veramente particolare. Ovviamente non mi passa nemmeno per la testa l'idea di venderlo. Lo tengo anche per il valore collezionistico. Devo però dire che, visti i costi, probabilmente se non lo avessi avuto non lo avrei comprato.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:23

Quoto al 100%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me