RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore o crop in pp?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Moltiplicatore o crop in pp?





user28347
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:15


avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 8:40

arrivo con molto ritardo su questo topic ma potrebbe ancora interessare qualcuno, chiedo se qualcuno abbia mai pensato ad usare sia FF che aps-c, mi spego meglio:
per "allungare" il famoso 70-300 dell'autore, passato da aps-c ad FF, compara il crop del file FF con l'uso di un teleconverter, io proporrei di fare certe foto con FF e altre con aps-c , non vendendo la aps-c che usava prima.
Del resto il costo di un teleconverter e' pari a quello di tante aps-c usate.
Un 1.4x III costa 500 euro circa e molte aps-c usate, tipo 7D per esempio, costano anche meno.
E non si perdono stop.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:39

Ciao Peppe. Anche se la discussione è vecchia, credo che l'argomento possa sempre interessare qualcuno e anche io, alla fine, non ho avuto una risposta definitiva ma ho solo trovato una soluzione che mi dava un risultato soddisfacente per le mie esigenze. All'epoca ho fatto il passaggio a ff perché ero insoddisfatto della resa ad alti iso della mia 550d. Presi la 6d che è tutta un'altra cosa. Possiedo ancora la 550d che uso come secondo corpo nei casi in cui ne ho bisogno ma tra le due non c'è paragone. Soprattutto ad alti iso. Non so se il discorso cambia con le recenti apsc che hanno un sensore molto più performante della mia "vecchietta", ma non credo molto, soprattutto nelle condizioni di utilizzo citate (tempi brevi ed alti iso) altrimenti perché spendere molto di più per una ff. Per quello che potevo constatare io, avevo risultati migliori con un crop della 6d che non con un file non "croppato" della 550d e credo lo stesso si verifichi applicando un moltiplicatore alla ff rispetto all'apsc liscia. Il problema sorge semmai per l'af come tu e altri utenti facevate notare. Comunque ripeto, la mia esperienza è assolutamente personale e limitata alle due fotocamere in mio possesso. Da quanto mi è sembrato di capire, il dilemma crop ff vs moltiplicatore vs apsc è ancora irrisolto ed i pareri sono piuttosto discordanti. Si accettano volentieri pareri e esperienze dirette.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:42

grazie Ark

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:59

Mio parere dipende dai corpi usati...e dalla luce. Faccio un esempio pratico.
Con la mia modesta A68 e io 200 f/2.8 ottengo risultati di rilievo anche a ISO davvero alti (3200-6400).
Posso anche postare qualche foto se serve, devo cercare ma ho una manifestazione a teatro di qualche mese fa.
Con una FF non so fino a che punto sarebbe stato meglio...
Di certo il 200 sarebbe stato corto, lo era già sulla aps-C, con alcuni crop dai 24mpx originali sono sceso a ad appena 10-12, in alcuni scatti addirittura 6.
Le vie praticabili però sono varie, una FF con molti mpx, esempio la A99II sempre con il 200. Avrei avuto più o meno la stessa risoluzione a parità di crop. Ancora meglio la A99II ma con una lente più lunga come il 300 f/2.8.
Io nocciolo del problema è proprio qua, la soluzione ideale A99II + 300 f/2.8 costa circa 3200€ in più (sarebbero 400€ + 600€ la coppia A68 + 200, contro 3000€ + 1200€, senza chiamare in gioco il 300 SSM di Sony) ...hai di più come pulizia del file e resa finale...ma ne vale veramente la pena?
Dipende dal portafoglio a disposizione...e da cosa viene richiesto dalla committenza, ammesso che ci sia e sia pagante...
Di certo le moderne APS-C se non serve salire troppo con gli ISO offrono rapporti di prezzo e prestazioni assai elevati

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 17:00

La prossima settimana mi arriva la 6D, poi provo a fare qualche test su cavalletto paragonando con la 7D II.
La fortuna è che sia la 7D II che la 6D hanno pressapoco la stessa risoluzione su due superfici differenti, e il test posso farlo utilizzando sia il 200/2.8L che il 400/5.6L col moltiplicatore Sigma 1.4x EX DG.

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 17:39

ok vediamo, in pratica il topic è diventato: lente con moltiplicatore su FF oppure su aps-c senza moltiplicatore (che è pur sempre un crop) ?

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 18:03

Oppure crop.su ff MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 18:18

Prove/confronti tra crop e moltiplicatori, ne ho fatte con tutte le macchine FF e 7D2 ed in tutti i casi non c'è PP che regga al confronto con un moltiplicatore:

postimg.org/image/j0np8ram7/

In alto le immagini come scattate, in basso le stesse riparametrate alla stessa dimensione.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 18:52

Scusa Giulianoma, ma a quel link in alto ci sono due splendide figliole russe. Le conosci? MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 19:02

Giulianova for President :-P

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 19:37

ma a quel link in alto ci sono due splendide figliole russe. Le conosci?

Purtroppo no.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 19:42

non erano russe?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 12:19

Come promesso, ho fatto il test con il moltiplicatore.

Per il test ho utilizzato il 200/2.8L USM II come obiettivo, la 6D e la 7D II come reflex, il Sigma 1.4x EX DG come moltiplicatore.

Qui trovate i raw della 6D col moltiplicatore, mentre qui trovate quelli della 7D II.
Purtroppo, a causa dell'ora il sole era sulla sinistra, quindi le foto sono venute sottoesposte e suggerisco di schiarirle di 1 o 1,5 stop, comunque l'area da analizzare è illuminata.

Stamane ho fatto il test utilizzando il 400/5.6L liscio su entrambe le reflex, per poi ricampionare le foto della 6D.

Appena li ho caricati, metto il link anche di questi raw, così ognuno si fa i suoi esperimenti.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 13:33

Grazie Giorgio. Gentilissimo. Ora sono fuori ma appena posso scarico i raw.
Ciao Fabio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me