RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

marzo 2024: miglior editor foto per om-1 -> sfida tra lrc, c1, dxo, topaz and more...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » marzo 2024: miglior editor foto per om-1 -> sfida tra lrc, c1, dxo, topaz and more...





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 8:50

Consiglio per iniziare è quello di seguire l'ordine delle Tab di Lightroom o Camera RAW.
Topaz secondo loro dovrebbe essere utilizzato all'inizio del processo richiamandolo dal menu extra-plugin di LR nel menu file , una volta che sei rientrato in LR (lo fa da solo) prosegui da li.
C'è un problema, almeno su Mac, il file ORF che mandi in Topaz Ai appare corretto, quando rientra come dng in LR ha una evidente distorsione prospettiva e uno shift colore vs il verde, quest'ultimo si corregge sincronizzando col file origine. Ho aperto un ticket col supporto Topaz ma per ora no news. Se segui l'altra strada, modifica file in Topaz Ai dal menu modifica, che lavora sul Tiff, non succede. Ciò premesso in molti casi funziona bene anche la riduzione rumore Adobe Ai. In quel caso segui il flusso di LR. Almeno io faccio così. In PS passo solo per correzione colore complessa, fusioni di scatti con le maschere di luminosità con un pannello TK9 o per applicare una correzione colore LAB. Per utilizzare LR ho trovato molto utile il libro di Scott Kelby.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:18

Nuovo problema... Le foto modificate sono troppo grosse per Postimg :-P

Ad ogni modo, ho scelto una foto molto difficile: in alto a destra e sopra le luci, ci sono degli aloni e dei riflessi dovuti a luci, umidità e nebbiolina. L'amico mi ha detto di toglierne alcune con IA di photoshop, intanto ho tirato fuori questa (versione compressa a 4.2 MB da 46MB circa)




avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:20

Ma 46MB in che formato scusa?! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:22

E poi ho provato questa:

FILE ORIGINALE IN CAMERA





FILE POSTPRODOTTO





Ho passato al volo Denoise, sharpen e upscale in PHOTO AI Topaz, poi sistemato appena luci e colori in Lightroom Classic.


(46mb in JPG e 99 in Tiff, specie dopo Upscale che raddoppia risoluzione, passando poi in LR)

Devo un pò abituarmi, perchè a me piacciono molto il Jpg della Om-1 che mi sembrano molto naturale. La foto finale, non so se sia "too much", ma forse diventa troppo innaturale?!




avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:22

Beh no, dai, va bene!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:24

piu che altro non mi pare a fuoco

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:37

Potrei sempre sbagliarmi, ma era a fuochissimo :)
Guarda le briciole davanti al coleottero... Poi ricordo lo scatto ed era a fuoco proprio il corpo.

Forse ho fatto qualcosa che ha rovinato la nitidezza?
Dopo ricontrollo, che la Om-1 mi ridà il punto di messa a fuoco

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:43

Ah, Soloinpiano, grazie per le info sopra... Una domanda: DXO mi pare estremamente più preciso e presente, ti comunica tutto, dai profili lente alla possibilità dei plugin.

Topaz meno.

Ergo, quando apro il plugin, in pratica mi apre photoai cliccando col destro, non é che esiste un sotto menù di lightroom con photo ai

A me ha proprio aperto photoai... Ho sbagliato qualcosa io?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:04

Non sono sicuro di aver capito. Ma se vuoi operare direttamente sul RAW da LR devi andare nel menu File<Extra plugin< process with Topaz Photo Ai.
Col tasto detro sull'immagina o nel menu modifica viene creato un file TIFF.
Poi si apre l'interfaccia Topaz, quella di DXO non la conosco

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:16

Poi Topaz funziona meglio a partire dai RAW, su JPEG tende ad essere aggressivo..poi si può regolare depotenziando le correzioni, ma potendo meglio usare il raw

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me