RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 85 1.2 S...alla fine com'è? Vale i soldi spesi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 85 1.2 S...alla fine com'è? Vale i soldi spesi?





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:13

Per voi che ci lavorate, servono tutti, 85,105,135 e 70/200


mmm altamente improbabile che un professionista, a meno che non lavori su agenzie di alti livelli (e quindi ben pagato) li possegga tutti..

Nel wedding, dove spesso collaboro, a malapena vedo fotografi con il 70-200 VR2 F o 85 1.8 e di corredi super nuovi ben pochi, i professionisti stanno ben attenti a cosa comprano e sopratutto devono essere commisurati ai risultati dei prodotti che vendono.
Sono gli amatori che molto spesso hanno mooolte più ottiche e di livello.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 17:22

@Lupaccio
Stesse identiche libidini mie, che aumentano sempre di più...!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 20:39

Stesse identiche libidini mie, che aumentano sempre di più...!

Buongustaio! Cool

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 17:31

@Marco sono d'accordo, lo sfuocato magico di un fisso ti da quel tocco in più, il punto è che devi essere flessibile e ci vorrebbe un secondo fotografo che fa la "Base" e tu ti dedichi agli scatti di effetto ma rischiosi, si fa quello che si può, si hanno solo due mani, due occhi e un cervello MrGreen

Ma le accoppiate di fotografi ci sono e hanno un perché

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 16:32

Ringrazio Marco Patti che ha voluto recensire quest'ottica unendosi al coro unanime dei possessori che la trovano al top.
Ringrazio i detrattori eventuali per allietarci col rumore dei denti che macinano legno.
Ringrazio pure Canon per aver ammazzato l'ottimo 85 1.2 EF, ma soprattutto per aver prodotto le due attuali lanterne 1.2 :per la serie di due non ne fanno uno.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:16

cmq ottica arrivata oggi MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:24

Daje!!

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:29

cmq se devo essere onesto, c è una cosa che non mi piace dei nuovi obbiettivi Z, e già l avevo detto una volta, giusto perchè non sono mai stato di parte anche se amo nikon. Le ottiche z (non tutte però, vallo a capire) hanno quella verniciatura che SEMBRA molto delicata, dico sembra perchè realmente non mi si sono mai rovinate, ma basta poco per vedere segni (non capisco se di sporco o se perchè si "consumano"). Le ottiche F invece con quel materiale li POLIqualcosa, le potevi toccare e strofinare ma non ti davano quella sensazione che invcece ho con alcune lenti z. Altra cosa, la ghiera della messa a fuoco e dello zoom io la farei non in plastica (la plastica si rovina con il sudore ma questo accadeva anche nelle vecchie ottiche), la farei in un materiale più resistente (mi piace molto la ghiera della MAF dell 85 1.8z per esempio, però lascerei più spazio tra una linea e l altra per pulirle più facilmente).
Non si può essere perfetti ma capisco anche che sono fisse mie che magari altri non notano MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 19:27

Altra cosa, la ghiera della messa a fuoco e dello zoom io la farei non in plastica (la plastica si rovina con il sudore ma questo accadeva anche nelle vecchie ottiche), la farei in un materiale più resistente (mi piace molto la ghiera della MAF dell 85 1.8z per esempio, però lascerei più spazio tra una linea e l altra per pulirle più facilmente).


Sul 50 1.8 Z la ghiera è in metallo, credo sia così anche sull'85 1.2

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 23:37

No nell 1.2 è in plastica purtroppo

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:31

@marco
Già 5 giorni col bestione e ancora niente foto?MrGreen
Dai dai
Poi aspettiamo una bella recensione MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2024 ore 19:26

AHAHAHAH
provato solo a casa atm, nulla di organizzato ma dovrei fare uno shooting a una modella i primi di aprile

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:45

ehi ehi buonasera a tutti.
Finalmente ho usato l 85 1.2 in maniera più organizzata (l ultimo shooting che sto postando in questi giorni)

Che dire..la cosa assurda che ho notato è che con quest ottica non è necessario aggiungere nitidezza in post, ho letteralmente disattivato la nitidezza su LR e le foto sono decisamente nitide. Lo sfocato è pauroso...e l af anche a 1.2 regge bene nonostante lo usi con una macchina relativamente vecchia come la z6II, e che sicuramente non è rinomata per l af impeccabile. L eye af nonostante i capelli fossero sempre davanti il viso agganciava sempre. La cosa che mi preoccupa non è il peso, ma il diametro dell ottica...decisamente cicciottello ed in alcuni casi è difficile anche da mettere in zaino (in base a che zaino hai). Impressione molto positiva...in accoppiata con il 50 1.2 sono stratosferici per questo genere di foto.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:57

L'eye AF della Z6II funziona benissimo, mai avuto un problema anche in scene dinamiche.

Per quanto riguarda l'85 rispetto al 100 come ti sei trovato? l'hai usato sempre a TA?

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:08

Ciao giuliano. l ho usato a TA quando i tempi me lo permettevano, spesso stavo a 1|8000 s e stavo tra f2 e f2.5....ma al calar del sole sempre a 1.2....utilizzabbilissimo, chi dice che i tele a 1.2 sono inutilizzabili, non ha mai avuto tele a 1.2 oppure non sa gestire la posa/inquadratura. Dipende da ciò che si vuole ottenere.

Rispetto al 105, che era più orientato al ritratto, con l 85 mi sono dovuto riadattare, e pensare diversamente...sicuramente più versatile. Perfetto per mezzi busti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me