RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x100vi







avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:12

@ivan nel mirino ottico puoi vedere le stesse informazioni che hai selezionato. Su messa a fuoco manuale, concordo che non è rapidissima (come invece su q2), ma in compenso ha un af veloce.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:39

Vero la messa a fuoco non è rapidissima con il sistema servo, spero mettano anche sulla nuova come sulla x-s20 lo spostamento lineare e non dinamico.

Tuttavia su un'ottica fissa 35mm eq (23mm) la maf è poco problematica, sopratutto scattando a diaframmi chiusi una volta che imposti 1m 2m 3m e 5m (lo vedi a mirino compresa l'area di maf) sei a posto.
Scattando a ta o diaframmi medio bassi preferisco quasi sempre l'af.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:44

Cavolo, diglielo subito in Leica, si vede che non ci avevano pensato, quei novellini!



Giallo63 non ci avevano pensato neanche in Pentax e non ci hanno pensato neanche tutti gli utenti Pentax e Leica che comprano le varie Monocrome

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:50

@ivan nel mirino ottico puoi vedere le stesse informazioni che hai selezionato.



Gfirmani quindi vedo tempo, diaframma e ISO sia che scatto in manuale che se scatto in semiautomatico o automatico? Il punto (area fosse anche solo centrale) di messa a fuoco? Lo chiedo perché sui primi modelli il mirino ottico era completamente privo di informazioni quindi di fatto inutilizzabile io amo il mirino ottico e mi basta sapere cosa sto mettendo a fuoco e se io scelgo ISO e diaframma (cosa che faccio normalmente) lei mi dica almeno il tempo di scatto

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:52

Il problema arriva quando vuoi cambiare la maf al volo senza guardare il monitor. Non puoi e non hai riferimenti per farlo "a memoria"

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 9:24

A volte leggendo i vostri commenti così tecnici mi convinco che quasi non la meriterei una X100V.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 9:37

A volte leggendo i vostri commenti così tecnici mi convinco che quasi non la meriterei una X100V.. MrGreen


Molte domande sono l'antitesi di commenti tecnici, ma il voler utilizzare la macchina nella maniera più semplice possibile senza affidarsi necessariamente ad automatismi ... ad esempio riferita alla domanda più recente la MF, se mi metti la possibilità che sia realmente una messa a fuoco manuale e non una servo assistita con una ghiera senza riferimenti che gira all'infinito e magari con un Led nel mirino ottico che ti dice quando il punto è a fuoco o meno ... se mi metti un mirino ottico che sia perfettamente utilizzabile e non alla speriamo in Dio perché non so cosa sta facendo la macchina altrimenti uso lo Smartphone e faccio prima se mi devo affidare in toto


Io trovo che sono domande costruttive nella speranza che un prodotto molto interessante venga reso fruibile in tutte le opzioni offerte altrimenti meglio non metterle

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 10:27

Beh, ognuno ha un approccio diverso ed è autorizzato ad averlo, è solo un'idea:

Con la Contax 139 riesco a mettere perfettamente a fuoco manualmente perché è fatta per questo. E non è un problema, anzi è divertente. Cool

Le fotocamere con messa a fuoco automatica non sono perfettamente progettate per farlo manualmente, ma sono molto brave a farlo automaticamente. Non rinuncio nemmeno al controllo, decido esattamente dove mettere a fuoco. Perché complicarsi inutilmente la vita? Dipende dalla sezione dell'immagine e non dalla difficoltà di utilizzo della fotocamera. Sorriso


avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:09

Diciamo che se implementassero una maf manuale come su Leica Q sarebbe tanta roba, a mio parere più utile (e piacevole) di ibis o sensoroni

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:18

Su entrambe le macchine x100v e xpro2 (se non ricordo male perché è una funzione che non ho praticamente mai usato) puoi visualizzare una finestrella in sovraimpressione con il punto di maf ingrandito 100% con il peacking o l'immagine spezzata. Ricordo solo che non funzionava moltissimo e che se dovevo usare ottiche adattate e manuali andavo a lavorare con il mirino digitale. Facevo prima e riuscivo a vedere molto meglio nello schermo che non sul mirino ottico che è un a semplice "finestra" e non un'immagine derivata da uno specchio.

Secondo me è una macchina da usare in autofocus von eccezioni nell'uso street a f8 f11 dove è più semplice impostare il fuoco (tipo 3 m) e non toccare più nulla.

Non capisco a cosa possa servire su una x100 la maf manuale se non in casi particolari.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:21

@Mrexo concordo pienamente!

@Pizza Diavolo concordo che ognuno ha le sue esigenze ed il suo modus operandi, ma Leica con la Q (che se vogliamo è lo stesso genere anche se in fasce di prezzo diverse e con peculiarità diverse) ci è riuscita perfettamente ed è un plus aggiunto … in questo è anche migliore la GR con il suo Snap Focus se volessero si può fare ed anche molto bene come, utilizzando il mirino ottico, un semplice avvisatore acustico o visivo (un led) di corretta messa a fuoco (sfruttando il rilevamento del corretto fuoco dell'AF, la macchina sa già se è a fuoco o no e potrebbe dare un avviso quando si sceglie il mirino ottico) … altrimenti il mirino ottico è un semplice gadget e tanto vale una XE con un 23 mm

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:34

Gfirmani quindi vedo tempo, diaframma e ISO sia che scatto in manuale che se scatto in semiautomatico o automatico? Il punto (area fosse anche solo centrale) di messa a fuoco? Lo chiedo perché sui primi modelli il mirino ottico era completamente privo di informazioni quindi di fatto inutilizzabile io amo il mirino ottico e mi basta sapere cosa sto mettendo a fuoco e se io scelgo ISO e diaframma (cosa che faccio normalmente) lei mi dica almeno il tempo di scatto


Io posseggo da quando è uscita la x100 primo modello, e anche nel mirino ottico hai l'indicazione di tempi, diaframma, iso, sovra sottoesposizione, modalità di scattop, errore di parallasse ecc

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:49

@zuorro che se si impara ad usare la messa a fuoco manuale può essere molto più reattiva e precisa dell'autofocus (che è sicuramente velocissimo, ma tante volte fa quello che vuole).
Tipo... una via molto affollata e vuoi mettere a fuoco a 5 m tra enne persone/ostacoli, dopo 2 secondi vedi altro e devi focheggiare a circa 1 metro, altri 5 passi e c'è una vetrata di un bar piena di riflessi e tu vuoi che il fuoco sia intorno ai 2 metri. Il tutto nel giro di 10 secondi.
Con una messa a fuoco manuale degna di tal nome vai a memoria e non ne canni una, anche a F mediamente aperti, con l'autofocus speri.
Con lo zone focus a f8/11 su un 35 ne becchi una delle 3.

Btw, è un peccato che la x100 abbia un sistema di messa a fuoco manuale molto triste... Rimane comunque una signora macchina MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:01

Gfirmani quindi vedo tempo, diaframma e ISO sia che scatto in manuale che se scatto in semiautomatico o automatico? Il punto (area fosse anche solo centrale) di messa a fuoco?


hai tutto quello che hai scelto in modalità mirrorless

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 14:57

o posseggo da quando è uscita la x100 primo modello, e anche nel mirino ottico hai l'indicazione di tempi, diaframma, iso, sovra sottoesposizione, modalità di scattop, errore di parallasse ecc


Nelle prime era solo con EVF non con mirino ottico ti garantisco ... ho avuto la prima (fra l'altro sono stato un cofondatore del gruppo Facebook Fuji X100 Italia) e mi ero informato su quelle immediatamente successive ed alla fine ho venduto e cambiato brand anche per questo (poi per la Manuel Focus oscena e il file RAF penoso aperto con i programmi Adobe), ed ero comunque innamorato della mia X100 e la ritengo comunque ancora oggi una gran macchina che mi fa ancora gola ... quindi non c'è margine di errore in questa mia affermazione, se poi hanno cambiato dopo la T ne sono lieto ... ora so che il file è spettacolare, se ha anche le informazioni nel mirino ottico è quasi perfetta, per quanto mi riguarda se migliorano la Manual Focus ci rifaccio un pensierino serio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me