RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori obiettivi vintage per ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Migliori obiettivi vintage per ritratto





avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2023 ore 23:17

Mi sono dimenticato dello Leica Apo .Telyt 180/3,4 MrGreen



avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:48

75-150mm/4 Zuiko OM
Uno zoom secondo me ideale per il ritratto, a meno che uno li esegua a diaframmi molto aperti (io sto quasi sempre a f5,6).
Ha una ottima risolvenza ma contrasto e microcontrasto delicati.... sfuocato cremoso.





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 6:20

Obiettivo che godeva di ottima, e direi ben meritata, fama questo zoom Zuiko ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 7:00

Obiettivo che godeva di ottima, e direi ben meritata, fama questo zoom Zuiko ;-)


Lo ho preso di occasione recentemente quasi per scherzo....
è molto compatto e leggero, le lunghezze focali per ritratto le ha tutte...
rimpiango solo di usarlo troppo poco ;-)

ecco un ritratto a f5,6



avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 7:55

La classica resa quieta e pulita degli obiettivi degli anni '80, assai diversa da quella urlata tipica della stragrande maggioranza delle ottiche moderne.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 8:05

La classica resa quieta e pulita degli obiettivi degli anni '80, assai diversa da quella urlata tipica della stragrande maggioranza delle ottiche moderne.


è tipica di molti Zuiko OM, quasi morbida ma nitida, i Nikkor AI/AIs invece sono più graffianti.
Parlando di zoom vintage ho anche un 80-200mm/4 Nikkor AIs, ma non mi pare molto adatto al ritratto, ha troppo microcontrasto.... poi è abbastanza voluminoso e quindi potrebbe impressionare chi è fotografato, questo Zuiko invece sembra un 135mm f3,5, tra l'altro si trova a cifre davvero convenienti, mi pare di averlo preso sui 70 euro con custodia e praticamente come nuovo. Insomma, ci si diverte anche con poco!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 8:37

assai diversa da quella urlata tipica della stragrande maggioranza delle ottiche moderne


bella definizione...

Lo Zuiko 75-150 è una lente onesta, direi molto buona, considerato che è uno zoom dei primi anni '70.

Ha due difetti:

E' un f4 e diventa un po' difficile impiegarlo con messa a fuoco manuale su una DSLR (anche perché in genere lo si impiega in stop-down)

Le sue lenti, (dopo 30 anni dalla fabbricazione) hanno una certa tendenza a velarsi/puntinarsi, probabilmente a causa dell'invecchiamento dello strato antiriflessi (difetto comune ad altri zoom Zuiko) e questo ne penalizza un po' la ricchezza del contrasto.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:20

Il range 75-150mm è perfetto per ritratti secondo me, e la moderata luminosità permette una portabilità eccellente.

Non a caso 75-150mm di luminosità f/3.5/4 venivano prodotti, oltre che da Olympus, da Nikon, Canon, Pentax, Yashica, Minolta, Tamron, Tokina ed altri marchi minori.

Io ho il Nikon e lo consiglio vivamente se si prende in considerazione uno zoom.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:57

E' un f4 e diventa un po' difficile impiegarlo con messa a fuoco manuale su una DSLR (anche perché in genere lo si impiega in stop-down)

Giusto, avevo preavvisato sulla luminosità, per me non è un difetto, un ritratto lo faccio quasi sempre a f4 ed oltre, per la maf dipende, con una ML è letteralmente un gioco da ragazzi focheggiare, pensa che mio nipote (nella foto), che non ha ancora 10 anni mi ha ritratto (e non aveva mai usato nè la A7rII nè un manual focus), mi ha messo a fuoco perfettamente!!

Le sue lenti, (dopo 30 anni dalla fabbricazione) hanno una certa tendenza a velarsi/puntinarsi, probabilmente a causa dell'invecchiamento dello strato antiriflessi (difetto comune ad altri zoom Zuiko) e questo ne penalizza un po' la ricchezza del contrasto.


Il mio per ora non ha opacizzazioni e puntinature, credo sia un esemplare tra gli ultimi, speriamo bene....

Se devo trovargli un difetto è la maf minima, che va appena appena bene per il ritratto (1,6m)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:00

Il range 75-150mm è perfetto per ritratti secondo me, e la moderata luminosità permette una portabilità eccellente.


concordo, il Nikon che hai è Serie E?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:23

Quoto Mirko73.
Io li ho tutti e tre 50, 90 e 135 e sono veramente splendidi, sia in termini di resa che di qualità costruttiva..
Poi c'è il 105mm f2,5 AIS Nikon famoso perché usato da Steve McCurry nel ritratto della bambina afgana (se non ricordo male). Tempo fa aprii una discussione simile sulle ottiche vintage (ti allego il collegamento www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1721304). Inoltre nella mia galleria vedi alcune foto scattate con gli obiettivi leitz 50, 90 e 135... anche se molte sono state fatte con ML Fuji.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:26

Un obiettivo favoloso in quel range di focali era il Canon FD 50-135/3,5... ottima nitidezza, ben proporzionato, maneggevole e con una costruzione impeccabile.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:32

il Nikon che hai è Serie E?


Sì, Nikon ha fatto il 75-150mm solo nella serie E. Ho la seconda versione con l'anello zigrinato cromato (e non in plastica) che lo fa assomigliare di più ad un classico Nikon AI/AIS.

Nonostante fosse una serie economica la costruzione è ottima (a parte la tendenza ad avere lo zoom un po' lasco, cosa peraltro comune anche agli altri zoom a pompa non E); anche otticamente è molto valido ed ha uno sfocato gradevole.


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:49

Qualche giorno fà avevo scritto che avevo chiesto il permesso per postare qui su Juza una foto scattata durante il ponte del 25. Leggendo gli ultimi messaggi mi è venuto in mente che, ricevuto il permesso, l'ho postata nei giorni scorsi. Quindi ve la propongo. Luce molto scarsa

Canon TV Lens 50mm f0.95

1/80 - F0.95 - ISO 800





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:02

Non so se qualcuno l'ha già menzionato, Fujinon 55 1.8, è una lente M42 con uno sfocato particolare, io la utilizzo spesso per ritratti e mi piace molto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me