RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche anno fa abbiamo raggiunto il top dell'intelligenza umana


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Qualche anno fa abbiamo raggiunto il top dell'intelligenza umana





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:15

probabilmente ci rifugeremo nell'arte e nella produzione di contenuti.


Davvero? Con i vari midjourney, stable diffusion etc etc all'orizzonte?

Prendo un video a caso



Video direttamente da testo... Già oggi ci sono ai che creano musica... Si dice che entro il 2035 una ai scriverà un best seller regolarmente in vendita nelle librerie etc etc etc

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:22

"..una ai scriverà un best seller regolarmente in vendita nelle librerie .."

Domanda semplicissima: è meglio leggere un buon libro (= libro scritto con correttezza di termini e di linguaggio, di contenuto interessante e dal quale ci si impara qualcosa) scritto da un robot o da una AI, oppure un libro insulso e/o vile scritto da un umano?

Detta in due parole: che me frega a me di chi ha scritto il libro che sto leggendo se è un buon libro?

Alla fine, come tutto nella vita, conta solo il risultato di un'azione o di un lavoro.

Lo sforzarsi per compiere un lavoro, la buona volontà per farlo, e bene, ma, ahimè, senza riuscire a farlo, senza il risultato, può suscitare simpatia, ma la simpatia non serve assolutamente a nulla, senza il risultato non si va da nessuna parte.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:34

Alessandro non capisco cosa vuoi dire...

Quando le ai saranno in grado di scrivere best seller sarà molto dura per gli umani competere con loro..

Parlo di professioni... scrittori, musicisti, artisti... Altro che gli umani si rifugeranno nell'arte.... L'uomo bianco dovrà tornare a sporcarsi le mani con i lavori fisici...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:22

Io onestamente non capisco il senso della frase "l'uomo bianco dovra' tornare a sporcarsi le mani".


Si continua a pensare l'AI come un "produttore " autonomo ed indipendente di "prodotti" (manufatti o opere dell'ingegno e' indifferente).

Questo e' un errore madornale...

Nessun produttore puo' pensare di produrre alcunche' se non orientato ad un utilizzo.

Il prodotto cioe' deve essere "comprensibile ed utilizzabile". Requisito minimo per essere UTILE.

Allora va da se' che un prodotto non sopravvive nel vuoto e nello spazio dell'inutile. Per essere definito prodotto, deve avere un consumatore o un utilizzatore. Diversamente non genera profitto. Ossia non paga la corrente che consuma.

L'uomo in questo caso e' indispensabile. Nessuna AI potra' scalzarlo...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:38

@Ficofico
in tutti i tuoi esempi manca sempre il pezzo fondamentale, qualcuno che dia l'input alla macchina.
Ancora per la macchina senziente che si sveglia la mattina e scrive un libro, inventa una canzone, crea un sito senza un umano che dietro gli dice di farlo ancora non c'è, e non ci sarà per un bel po'.
Questa IA non si rigenera da sola, non si integra da sola, non fa manutenzione da sola, non crea tutto il necessario che serve per funzionare. E lo sarà per un bel po'.
In un team di sviluppo magari adesso hai 10 sviluppatori e domani ne avrai 2, ma qualcuno che dica cosa sviluppare come integrarsi in un progetto complesso ecc... ci vorrà sempre.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 18:41

A va be se per te perdere 4/5 della forza lavoro intellettuale non è un problema allora concordo con te.... Che ce frega dei numeri, ci sarà un uomo che dice alla ia cosa fare? Bene, allora il problema per la massa di persone del futuro non ci sarà... Bene, sono sollevato..

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:12

Non ho detto questo, ma pazienza.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:25

Vedi Ficofico.. ti stai preoccupando per nulla.

L'equazione e' semplicissima...

Se devi produrre per pochi ricchissimi, hai bisogno di artigiani sopraffini. Che lavorano producendo un pezzo unico. Lo sapevano gia' nel 1700 ed oggi i ricchissimi ancora comprano da artigiani fuoriclasse (di cui quasi nessuno conosce neppure il nome). Esiste un mercato per bottiglie di tequila da 20mila euro, palloni da cinquemila euro, borsette da 50mila euro, abitini dal prezzo sbalorditivo..orologi da 200mila euro. Per non parlare dell'arredamento.

Se viceversa devi fare economia di scala, come nel caso di produzioni legate alla AI, hai bisogno di CONSUMATORI.

Un'auto, prodotta in linea di montaggio automatica, oggi la puoi fare solo se fai 10 milioni di pezzi... ergo hai bisogno di 10 milioni di clienti..
Se non ci sono 10 milioni di clienti, c'e' poco da fare: torni all'auto costruita in piccola serie. Tipo Aston Martin per intenderci.

Detto in breve... l'economia di scala ha come obiettivo principale la riduzione del costo di produzione.

L'AI HA BISOGNO DI GRANDI MASSE DI CONSUMATORI PER FUNZIONARE.... senza il bigdata l'AI non puo' esistere.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:41

Murphy, si hai proprio detto questo, è lì finché non lo cancelli..

Salt... Spiegami
..

Se prima c'erano 10.000 ingegneri edili e domani ci sarà un software certificato online che un costruttore potrà interpellare per avere un progetto finito e idoneo per iniziare a costruire, secondo te sarà un problema per gli ingegneri oppure no? Questi posti di lavoro dove vanno? Diventeranno poeti o musicisti?


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:47

Ho fatto un post lungo dove ci sono tante attività in un progetto complesso e tu giustamente leggi 2 righe.MrGreen
Quando non funziona o quando spara numeri a caso chiama quello che scrive il tema che la sistema da solo. MrGreen


Questa IA non si rigenera da sola, non si integra da sola, non fa manutenzione da sola, non crea tutto il necessario che serve per funzionare. E lo sarà per un bel po'.
In un team di sviluppo magari adesso hai 10 sviluppatori e domani ne avrai 2, ma qualcuno che dica cosa sviluppare come integrarsi in un progetto complesso ecc... ci vorrà sempre.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 20:11

Secondo me non ti è chiara questa cosa... L'ai del futuro non sparerà numeri a caso...

Finché rimane a livello sub umano come capacità non c'è alcun problema, e oggi con i vari chat gpt & Co siamo a questo livello

Ma come è successo con gli scacchi, in poco tempo questi strumenti diventeranno dapprima più affidabili dell'uomo, e poi affidabili al 100%

Tra 5-10 anni, il medico radiologo di prima non potrà far altro che guardare il software che lavora, e la sua esperienza sarà ridicola rispetto all'esperienza dell'ai, quindi non avrà nessuna voce in capitolo e semplicemente prenderà soldi perché è stato assunto ma non servirà ad un bel nulla quando si tratterà di guardare immagini radiologiche...

Come questo esempio se ne possono trovare a centinaia... La paura di chi guarda questi sistemi con occhio critico è proprio questo... Non c'è un campo di elezione, questi sistemi possono portare via qualsiasi lavoro dove si deve usare memoria e cervello

Tu stesso hai scritto alla fine che magari si passerà da 10 a due, facendolo passare come una cosa di poco conto, ma di poco conto non lo è affatto se pensi che potenzialmente 4/5 della forza lavoro laureata e pensante possa essere cestinata dalle ai

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 20:17

Niente non vuoi capire, ne riparliamo tra 10 anni.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 20:23

Non è che non voglio capire, è che l'esempio dei 10 a 2 l'hai fatto tu... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 20:34

Veramente neanche a leggere 5 righe.MrGreen
Dai non è complicato.
Poi quando vuoi collegarli ad un datasource, usare un api, utilizzare il vecchio CRM, fallo fare all'utente che scrive il tema. Quando devi inserire dei nuovi modelli predittivi, o devi fare un rilascio in produzione fallo fare a quello che scrive il tema. Quando ci sarà di aggiornare le chiavi, licenze ed altro fallo fare a quello che scrive il tema.
Quando lo devi configurare ed integrare magari con una versione obsoleta che il cliente non vuole aggiornare che ha un costo, fallo fare a quello che scrive il tema.
Quando il sistema con L'ai di tipo z è l'altro sistema con L'ai di tipo y non si parlano fallo fare a quello che scrive il tema.
Tanto è facile. MrGreen
Per te l' informatico è solo il programmatore e basta.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 20:35

se pensi che potenzialmente 4/5 della forza lavoro laureata e pensante possa essere cestinata dalle ai


manno... Fico fico
una volta c'era il carburatorista... che ti regolava l'auto. Oggi il carburatorista non c'e' piu'. C'e' il meccatronico che con un terminale controlla l'auto.
Venti anni fa giravi anche con l'auto che andava a tre cilindri, oggi va in protezione il motore e fili dal meccanico.

Certo spariranno i geometri che piantano i picchetti. Ma le case, si costruiranno comunque.

Se pensi, oggi ci sono mestieri che solo 20 anni fa erano inconcepibili. Meccatronico, esperto in domotica, modellatore 3d... etc etc..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me