RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:48

Passare da un ottica già molto luminosa ad una estremamente luminosa significa fare un passo indietro nella fotografia. Primo, la carta di credito che va a perdere denaro. Secondo, foto scattate a casaccio completamente sfocate, dove vi sarà poco e nulla a fuoco. Tali obiettivi sono un male per i dilettanti. Li portano a scattare solo per guardarsi il bokeh, tralasciando completamente tutti gli altri aspetti della foto. Quando sento dire che i fissi fanno scuola, vi dico no, per niente. IL BOKEH NON FA SCUOLA . Sono comodi in certi contesti, come le riprese video. Un f2.8 è più che sufficiente in fotografia. Se fossi io realizzerei ottiche fotografiche a partire da f5.6, a quel punto si sarebbe costretti a saper curare le foto in ogni aspetto, soprattutto in quantità e qualità della luce.


hai altra letteratura riguardo la fotografia?
Se si mi piacerebbe sottoscrivere un abbonamento!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:53

Basterebbe chiedere a Canon, Nikon, Sony di non produrre più ottiche 1.2.
Ah…non si può? Spiaze.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:43

il paragone tra canon 50 f1.4 e il 50 f1.2 fa discutere per tutta una serie di motivi, sopra tutto perchè il 50 f1.4 non è mai stato riprogettato per l'ambito digitale e perchè in certi periodi c'era un certa discontinuità nella qualità produttiva partorendo esemplari pessimi (il mio per fortuna non è tra i malvagi), la differenza di apertura tra le due ottiche è minima e non così determinante, ma nel 50 f1.4 servirebbe un trattamento superficiale delle lenti migliore, un af più affidabile, una resa meno vetrosa, uno schema ottico aggiornato e le differenze col fratellone diminuirebbero. Ma questo lavoro di revisione non è mai stato fatto, correggetemi se sbaglio, e quindi si rimbalzano spesso le discussioni tra le due ottiche in questione, troppo distanti come qualità e prezzo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:47

Poi un'apertura f1.2 è veramente necessaria ? . . se ci fosse a catalogo canon un 50 f1.4 migliore dell'attuale se ne sentirebbe meno la necessità anche se per certi specifici utilizzi l'f1.2 rimane utile.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 19:04

Poi un'apertura f1.2 è veramente necessaria ?

No, assolutamente. Ciò che cambia è il carattere, le imperfezioni. A mio parere le aberrazioni del 50L donano alle foto un aspetto più tridimensionale. Forse è l'aberrazione rosso-verde in luogo di quella giallo-viola del 50 1.4. Non lo so dire in termini tecnici. Poi il 50L è un po' più nitido, oserei dire quanto basta, specialmente ad aperture maggiori di f/2.8 e, soprattutto, l'AF è più silenzioso, veloce ed affidabile.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:21

il paragone tra canon 50 f1.4 e il 50 f1.2 fa discutere per tutta una serie di motivi, sopra tutto perchè il 50 f1.4 non è mai stato riprogettato per l'ambito digitale e perchè in certi periodi c'era un certa discontinuità nella qualità produttiva partorendo esemplari pessimi (il mio per fortuna non è tra i malvagi), la differenza di apertura tra le due ottiche è minima e non così determinante, ma nel 50 f1.4 servirebbe un trattamento superficiale delle lenti migliore, un af più affidabile, una resa meno vetrosa, uno schema ottico aggiornato e le differenze col fratellone diminuirebbero. Ma questo lavoro di revisione non è mai stato fatto, correggetemi se sbaglio, e quindi si rimbalzano spesso le discussioni tra le due ottiche in questione, troppo distanti come qualità e prezzo.


Tutto vero. Molti fotografi ed appassionati, me compreso, aspettavano l'uscita dell'EF 50 f/1.4 II, peccato, perché sarebbe stato molto bello per chi usa ancora le reflex avere un 50 mm Canon con una resa più costante, e con un'ottima resa a f/1.4.

Voglio però spezzare una lancia a favore del 50 f/1.4. Il suo grande problema, è non essere nitidissimo a f/1.4 e avere un AF incostante in alcuni esemplari, ma già chiuso di uno stop, molti difetti vanno a ridursi, fino ad essere un'ottica per me ottima da f2.8 in su.
Il 50 f/1.4 mi ha dato delle soddisfazioni a livello di risultati, per me in un corredo ci sta.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:34

In effetti il 50 1.4 è rimasto fermo al palo.
Canon ha rinnovato il 50 1.8 II con le versioni STM e poi RF ed il 50 1.2L (con attacco RF).
Boh…un 50 1.4 degno di nota sarebbe cosa gradita ai più.
Comunque sì…il 50 1.4 ha una nomea non proprio da urlo in quanto obiettivo con una variabilità incomprensibile tra le copie. Certe copie sono buone, altre mediocri, altre ancora pessime…mai capito il perché.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:54

@Alex Focus

Il mio pensiero è diametralmente opposto al tuo. Certo uno zoom è più comodo ma in certi contesti a 2.8 uno scatto non lo porti a casa. a 1.4 o 1.2 sì con una luminosità quadrupla Cool Per giunta oltre 5.6 non scatto quasi mai...ma se serve un 1.2 a quelle chiusure lavora alla grande.
Io cerco il bokeh, la poesia dello sfocato, lo stacco di piani, un certo tipo di resa. Con l'1.4 non ce l'ho o ce l'ho solo in parte. Mi sono accorto che con l'85 è stata la stessa cosa. Sono partito dall'85 1.8 per arrivare all'1.2 e RIFAREI la stessa scelta SEMPRE. Perchè? Perchè per me ci sono lenti uniche e superlative. E credo che anche il 50one sia di questa categoria. Ci sono grandi cestisti, ci sono giocatori molto ma molto validi, e ci sono i Jordan, kobe, lebron (fuoriclasse/fenomeni). Un livello sopra ;-)

Spero di aver spiegato il mio punto di vista (IMHO).

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:24

Io cerco il bokeh, la poesia dello sfocato, lo stacco di piani, un certo tipo di resa


Toh…uno dei rarissimi casi che la pensa come me.Cool

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:26

Alex, quando si dice che i fissi fanno scuola, non centra nulla con lo sfuocato.
Fanno scuola perché impari la cosa più importante che c'è nella fotografia (dinamica) cioè la distanza. La posizione del fotografo rispetto ad una scena, la capacità di prevedere dove trovarsi in un determinato momento.
Questo è l'insegnamento principale di un fisso.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:43

Alex, quando si dice che i fissi fanno scuola, non centra nulla con lo sfuocato.
Fanno scuola perché impari la cosa più importante che c'è nella fotografia (dinamica) cioè la distanza. La posizione del fotografo rispetto ad una scena, la capacità di prevedere dove trovarsi in un determinato momento.
Questo è l'insegnamento principale di un fisso.


Aggiungo, lo studio e la sperimentazione di diverse prospettive, perché si è costretti a muoversi. Questa è la vera scuola del fisso. La maggiore apertura in alcune circosatanze può essere un plus, ma non è certo il parametro che fa o non fa "scuola".


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:55

Assolutamente, distanza, posizione, punto di osservazione sono tutti figli del fatto che devi trovare il modo giusto di inquadrare qualcosa. E non puoi avvicinarti o allontanarti con la mano, ma devi usare i piedi. E la testa.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 8:10


Non so se sia già stato postato, allego un video dove viene mostrata la risoluzione dei vari 50mm su Canon R5. Spero che all'autore del post possa interessare. Ci sono anche delle foto esemplificative verso la fine del video che possono dare informazioni aggiuntive sulla resa dell' obiettivo di cui si sta parlando

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 9:32

Un f2.8 è più che sufficiente in fotografia.

Alex Focus, in tutto il tuo intervento butterei una manciata di "PER ME", se no sembra che tutto il mondo della fotografia sia come dici tu. E invece è pieno di matti che non capiscono niente e si svenano per lenti luminose :-P
Ho sempre usato fissi, sono passato allo zoom che doveva domarli tutti (28-70L f2) ma in certi casi mi servirebbe un diaframma in più. E non per avere lo sfocatone ma per resa e luce, che spesso manca. Facessero un 24 e un 50 f2, o uno zoom, con la stessa resa del 50L li prenderei al volo.
Il 50L EF è una lente che sulla carta le prende da molti competitor, eppure quando lo provi fai fatica a mollarlo.


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 13:33

@Ztt98
+
Grazie Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me