RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Mac Studio (mostruoso!), e Studio Display


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo Mac Studio (mostruoso!), e Studio Display





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 10:59

andrebbe regolata in funzione dell'ambiente e andrebbero fatte delle pause
infatti, queste soluzioni sono sicuramente più efficaci. Comunque delle buone lenti aiutano e puoi alzare gli occhiali quando vuoi osservare meglio i colori

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:12

alzare gli occhiali quando vuoi osservare meglio i colori


hai parlato di pragmatismo poco fa e ti dico che la vedo dura, certi clienti si dimenticano persino di bere acqua per 12 ore di fila quando sono presi dal lavoroSorriso

Bisognerebbe chiedersi seriamente se per alcune categorie specifiche di lavoro sia stato un bene o un male l'avvento di questa tecnologia. Indietro non si torna per ovvi motivi di economia di scala, ma si potrebbe pensare ad alcuni prodotti di nicchia ibridi, non dico un ritorno delle CCFL però qualcosa di meno "problematico" su 400nm si. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:15

Comunque per quel che riguarda il monitor Studio Display, sicuramente non è per fotografi professionisti, o sicuramente può essere adatto ma non ottimale. La prova sta nel fatto che nonostante c'è il trattamento antiriflesso nella versione più cara, sempre lucido rimane, non sono previste coperture ai lati, e poi altrecaratteristiche, come la regolazione automatica della luminosità, True Tone etc etc, nel momento che si fa editing fotografico e video sono da disattivare tutte.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:15

Bisognerebbe chiedersi seriamente se per alcune categorie specifiche di lavoro sia stato un bene o un male l'avvento di questa tecnologia. Indietro non si torna per ovvi motivi di economia di scala, ma si potrebbe pensare ad alcuni prodotti di nicchia ibridi, non dico un ritorno delle CCFL però qualcosa di meno problematico su 400nm. ;-)
Trovare qualche produttore "illuminato" Cool

Vista la tua esperienza e professionalità potresti cercare qualche finanziatore per promuovere questa idea!!!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:22

Restando il discorso qualità visiva e salute, in soldoni, per i nostri occhi, tra un monitor Apple come questo o quello di un'iMac ed un Eizo cambiano le cose?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:26

Secondo me questo monitor sarà un fantastico "all around".

Se parliamo di esigenze professionali, non conosco alternativa alla combinazione 2/3/4 schermi, dove il n. 2 è sempre il reference (Flanders Scientific o SmallHD o TVLogic o Astro etc... magari in foto ci si può "accontentare" di Eizo).
Il monitor specifico non va bene per una funzione anche generalista, non ci si può certo guardare un video di intrattenimento (sia file interno che streaming etc...) su un DM o XM della FSI!

Non confondere mele e pere è il primo passo per acquisti consapevoli e duraturi. Oltre che funzionali.

P.S. ma come si fa nel 2022 a voler avere i dati delle specifiche tecniche precise? Ma poi quali sono le specifiche tecniche precise se è di ARM che parliamo e che ciò che ti interessa è come funziona a te?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:32

Dei nuovi monitor Apple sappiamo poco o nulla, mentre sugli Eizo serie EV (da ufficio) e su altri prodotti di altre marche c'è un software che cambia temperatura di colore e la luminanza in funzione dell'ora favorendo i ritmi circadiani. Io lavorando ore al computer abbino sempre un buon paio di lenti con tecnologia blueprotect (Zeiss, hoya etc etc). Al momento sembra essere questo lo stato dell'arte della faccenda.

Avete notato che sui vostri smartphone è presente l'opzione: "protezione occhi"? Dovrebbe appunto diminuire la componente "blu" della luce emessa dal display modificando il white point. Anche se resto scettico sull'effettiva utilitá la segnalo per sottolineare l'attenzione che viene data al problema.

Ps: Grazie per i complimenti e la fiducia Filo63, l'azienda produttrice sarebbe da scegliere con cura ma quella di marketing sarebbe sicuramente Apple SorrisoSorriso

ppss: i monitor reference di Eizo stanno riscuotendo parecchio successo in campo cinematografico, ma c'è concorrenza di altissimo livello a differenza del campo fotografico che dopo la dipartita di Barco e di Lacie e con Nec che sembra "meno presente" qui da noi (da verificare) è rimasta praticamente l'unica (o quasi) ad offrire certi prodotti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:42

Restando il discorso qualità visiva e salute, in soldoni, per i nostri occhi, tra un monitor Apple come questo o quello di un'iMac ed un Eizo cambiano le cose?


ma di quante ore/giorno parliamo?

Perchè ad esempio a casa ho un 32" che però userò una o due volte la settimana... quindi secondo me dipende dalle ore d'uso.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 12:01

".. che razzo te ne frega delle specifiche tecniche precise?....
.........Chi ti da' la specifica del bus?
Di come lavorano i chip?
Se il bios e' implementato decentemente o e' un rutto con le ali?
Chi ti dice che il tuo SSD esterno va a velocita' bradipo missile perche' i dati devono essere gestiti in serie con quelli dei dischi interni (magari addirittura dal processore)?


Per sapere che cosa compro, ovvio, io caccio il soldo, ed esigo sapere che cosa compro.

Tutti i dati che citi, incluso il BIOS, sono reperibili su Intel ed Asus, basta andare a cercarseli e saperli cercare.

E per Photoshop &C. non è tanto importante il numero dei cores del processore, ma la velocità del processore, la frequenza di lavoro, che loro non citano: se quel trabiccolo lì ha 20 cores, ma è lento, frequenza sui 3 Ghz, in pratica, spendo molto male 6000 euro, perché la differenza prestazionale con il mio PC attuale non sarà così importante, mentre se la CPU frullasse sui 5 - 5,2 Ghz, la differenza sarebbe importante.

Ed io poi uso AIDA 64 EXTREME sul PC, che mi misura tutto del PC, incluse le velocità di lettura e scrittura dei dischi, SSD o HD rotativi che siano, nel mio attuale PC ce ne ho 4, e la CPU l'ho overcloccata da me da 2,8 Ghz a 3,84 GHz, la RAM DDR3 da 1600 a 1774 Mhz, Scheda video overcloccata pure quella da 1706 a 1940 Mhz, tutti dati misurati da AIDA 64

Io se spendo dei soldi voglio sapere il più esattamente possibile che cosa compro, altrimenti non li spendo.

Se tu invece compri la roba basandoti su di una descrizione tecnica tipo quella, che è a dir poco infantile, sono affari prettamente tuoi non miei, e nessuno ti vieta di farlo.

Ma per quanto mi riguarda, cosi facendo, con una descrittiva tecnica che descrive il loro trabiccolo adatta solo ai bimbetti, loro si tengono il loro bel computerino, ed io mi tengo i miei amati soldini.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 12:09

Alessandro ma dovresti saperlo che acquistando un Apple acquisti prima di tutto una emozione, è come tornare agli anni 70 e correre sui prati a perdifiato indossando vestiti floreali e respirando essenze al cardamomo.MrGreen

Cosa stai lÌ a chiedere le caratteristiche, mica chiederesti a Brigitte Bardot il numero di scarpe se ti invitasse a casa sua, anche te.

Scherzo ragazzi, si fa per ridere un po'. Anche perchè sto per acquistare un m1.Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 12:17

Grazie a questo nuovo display, che contiene già un processore per gestire i vari input/output e una discreta sezione audio (almeno al pari se non migliore di quelle già ottime di iMac e Macbook pro) è molto probabile che faranno uscire una tastiera abbinabile che contiene un mini pc, è un brevetto apple già depositato, www.hwupgrade.it/news/apple/un-mac-dentro-la-tastiera-il-brevetto-di-a

visto il grado di miniaturizzazione raggiunto dai nuovi soc pare un progetto fattibile e molto interessante.

Dato il valore del monitor è un peccato vincolarlo all'HW, come avviene di fatto ora con gli iMac. Quando l'HW non è più al passo con i tempi tocca buttare tutto ed un peccato perchè i monitor durano sicuramente più a lungo..

Con questo mac studio, in accoppiata con il nuovo monitor, è molto probabile che non vedremo la serie pro degli iMac, al massimo faranno un 27 o 32 simile all'attuale iMac M1 ma a questo punto lo vedo improbabile perchè a conti fatti dovrebbe costare come l'accoppiata precedente.
Ora con 1800 + 2300 euro si ha un postazione super per fare un pò tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 12:17

".....ma dovresti saperlo che acquistando un Apple acquisti prima di tutto una emozione, è come tornare agli anni 70 e correre sui prati a perdifiato indossando vestiti floreali e respirando essenze al cardamomo."

Se compri il trabiccolo, ti regalano anche una notte con una Miss di una trentina d'anni, meglio se esotica, e che sia soda e col lato B alto, con le tette belle ritte, da attaccarci i quadri?

Se sì, allora se ne può parlare!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 12:22

X Maurizio: sarebbe un'idea molto interessante anche se come dice l'articolo la tastiera con dentro un "pc" c'è giá da un po' e non va niente male x 100 dollari:

www.raspberrypi.com/products/raspberry-pi-400/

Il problema di tutte queste soluzioni resta l'alimentazione che ti obbliga ad avere sempre almeno un cavo attaccato. Dal mio punto di vista l'ideale come pulizia della scrivania resta il mini attaccato al monitor sfruttando gli adattatori Vesa.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 12:58

Alessandro, a me interessano le prestazioni del tutto, guardo in maniera olistica.
Per questo non guardo i dati di targa, come nelle macchine: che mi servono 200 CV se poi me li eroghi a 6000 giri e al semaforo mi frega anche la nonna con la 126 bis?

Frega 'na cippa che l'M1 mi vada come un processore Intel di 5/7 anni fa con una Quadro k5000, se poi alla fine va veloce come un 11th generation e consuma come una cuffietta bluetooth.

Me lo faccio andar bene, nonostante OSX e le menate Apple sui monitor (mi tocca riavviarlo una volta alla settimana perche' comincia a sfarfallare il Dell).

Per il mio workflow avrei bisogno solo un po' piu' di RAM, a volte mi esce dalla memoria coi panorami e decine di livelli.
I miei file PS sono tutti > 1 GB.

E la pulizia della scrivania e' impagabile, come dice Wazer.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 13:05

Alessandro il problema è con SoC tipo l'M1 non puoi parlare solo di MhZ come su un x86 qualsiasi, hanno un funzionamento completamente diverso. Hanno vari processori, alcuni specifici per determinati lavori e che quindi vanno molto meglio anche se con dati di targa inferiori. La memoria pure funziona in modo diverso quindi non è direttamente confrontabile. L'unica cosa confrontabile è la velocità operativa per i compiti che servono a te.


Ed io poi uso AIDA 64 EXTREME sul PC, che mi misura tutto del PC, incluse le velocità di lettura e scrittura dei dischi, SSD o HD rotativi che siano, nel mio attuale PC ce ne ho 4, e la CPU l'ho overcloccata da me da 2,8 Ghz a 3,84 GHz, la RAM DDR3 da 1600 a 1774 Mhz, Scheda video overcloccata pure quella da 1706 a 1940 Mhz, tutti dati misurati da AIDA 64


Da come scrivi non sei il tipo di utente da comprare un sistema chiuso come un apple ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me