RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, le caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z9, le caratteristiche





avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:07

Z9 evoluzione della specie, A1 e R3 nate ieri e già dinosauri MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:09

Z9 evoluzione della specie, A1 e R3 nate ieri e già dinosauri


è caduto il meteorite sulla terra con conseguente estinzione.

(ovviamente si scherza)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:16

Brava Nikon.
Son solo contento che Nikon dimostri ancora impegno tecnologico di alto livello e che ci siano diversi produttori che si facciano concorrenza reale.

Molto interessante il fatto che pare Nikon si progetti e faccia produrre sensori affrancandosi da Sony. Come pure Canon. Non ho nulla contro Sony ma son convinto che sarà meglio x tutti che i produttori di sensori per uso fotografico siano più di uno.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:19

Il problema di quando qualcuno fa delle affermazioni negative, sull'adattatore ad es., lo fa basandosi su quel che legge o vede sul web, recensioni frettolose e magari, interessatamente di parte, io con la mia Z7, quando monto l'af-p 70-300,non faccio in tempo a premere af-on che già è a fuoco, silenzioso ed una scheggia! Ma di cosa parlate se non avete provato seriamente i prodotti? Certo ci può essere un oviettivo F che di suo é lento in af, ma ciò non significa che l'adattatore non renda pienamente sfruttabili i buoni obiettivi F.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:21

E così gli ultimi saranno i primi...MrGreen
Che dire... la velocità del progresso tecnologico in libera concorrenza rende attuale la citazione biblica difatti oggi chi arriva per ultimo se vuole spesso riesce a metterci dentro qualcosa in più!MrGreen

Immaginate cosa succederà quando arriveranno anche le stacked BSI di Fuji, Olympus e Panasonic...;-)

user92328
avatar
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:25

Questa z9 eguaglia la A1 per qualche aspetto migliore su qualche altro aspetto indietreggia su qualche altro aspetto, vediamo quali sono questi "aspetti":

Con 8k 60fps va in leggero vantaggio verso gli 8 K 30fps della A1, però questo è uno specchietto per le allodole perché sappiamo che lavorare oggi come oggi gli 8k richiede computer super potenti che quasi nessuno ha, come anche per i monitor dove visualizzare che quasi nessuno possiede 8k.... Diciamo che va bene così come apripista per il futuro 8k........

Passo indietro della z9 con doppio filtro passa basso.....

Passa avanti per z9 con il monitor inclinabile anche in verticale....

Poi ci sarebbero i 45 megapixel della z9 verso i 51 della A1 Ma qui sono briciole lasciamo stare....

Ora bisogna vedere la resa sul file visto il filtro passa basso, gamma dinamica e tenuta Iso e dopo ne riparliamo, ma dubito ci sia un salto evolutivo significativo, ormai la coperta è quella....

Ergonomicamente vince a mani basse Sony per pesi ed ingombri con una maggiore versatilità avendo la possibilità di inserire il battery grip esterno...

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:25

“ Arci non lo so, alcuni dicevano che la Canon R andava benissimo. Bisogna mettersi d'accordo su quell'"andava".”
Io ho detto che con un 500 F4 e TC 1.4 II sono riuscito a fare qualche scatto di BIF, ovvio la Z6II non ha l'AF che avrà la Z9 e sembra, me lo auguro, inferiore a quello di una R5.
Benissimo e' altro, io parlo di quello che faccio e non di quello che leggo in giro per i forum.
Questo per un tele serio, per le lenti corte nessun problema, perfette






avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:35

sempre con le "papere" tu MrGreen Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:36

Ergonomicamente vince a mani basse Sony per pesi ed ingombri con una maggiore versatilità avendo la possibilità di inserire il battery grip esterno...


rimane sempre una scatoletta

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:38

Chi afferma che bg a parte equivale a bg integrato vive su Marte...o su Saturno...fate vobis

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:38

Eeeek!!! io sono sbalordito dai 120 fps.... con limitazioni ok.....ma sono caratteristiche incredibili..... è chi la sbaglia una foto...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:40

Questa z9 è esteticamente molto bella, le scatolette a me non piacciono.
Avendo una estetica molto bella e contenuti di riferimento direi che sarà difficile resisterle.
Speriamo nei 16 bit.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:41

No ma chi parla di doppio filtro AA ha capito che 1) non è doppio, si parla, infatti, di "coat" che vuol dire rivestimento
e 2) è un qualcosa di nuovo che, quasi sicuramente, riesce a migliorare alcune delle performances che questa Z9 garantisce.

Proprio parlare a vanvera ehMrGreen


EDIT: è Salvo. CapiscoMrGreen

user92328
avatar
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:41

Vincenzo ma perché porti l'argomento su questo livello...?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:43

Ora bisogna vedere la resa sul file visto il filtro passa basso, gamma dinamica e tenuta Iso e dopo ne riparliamo, ma dubito ci sia un salto evolutivo significativo, ormai la coperta è quella....

Passo indietro della z9 con doppio filtro passa basso.....

Esatto Salvo, mi piacerebbe capire di più su quel filtro PB, sull'A1 è assente, e il file è crisp abbondantemente, su questa vorrei vedere, ma soprattutto capire chi gl'ha fatto il sensore, mi pare non sia trapelato ancora.

Sul discorso scatoletta, la vedo bruttarella e piena di tastini confusi là dietro (sembrano posticci) insomma non sono più le belle Nikon D4s/5/6 di un tempo, quì è cambiato tutto, con una uniformità di pensiero di tutti i brand, le più belle oggi, rimangono le canon (per me), che riecheggiano un pentaprisma (finto) dolce e rotondo come le vecchie serie, a livello ergonomico le ritengo anche le migliori (R5/6).

Quello che più manca a rigor di comodo, è la rotella grande che gestisce ISO e 4 funzionalità sugli estremi dei punti, che da quando ho usato Canon e poi Sony, ho capito quanto fosse comoda, sia in rotazione, che a livello funzioni settabili. Altro punto che non convince per usabilità, è dover premere un tasto per accedere alla staratura, quando con una ghiera posta sopra una torretta a dx (bloccabile) è possibile non fare movimenti sgraziati attivando un pulsante attivando la stessa ghiera dei Tempi/DIaframmi per poter agire sulla staratura (è una cosa di Nikon che ho sempre odiato).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me