RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7ll...perplessita' diaframmi oltre 7.1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7ll...perplessita' diaframmi oltre 7.1





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:17

Si Stefano penso sia la cosa migliore!;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:41

“ Possiamo dire che la diffrazione si ha per f/stop differenti ed è caratteristico di ciascun pixel pitch e quindi a seconda dei MP del sensore?
Ovvero possiamo dire ad esempio che la diffrazione per un 36MP si ha ad f/22 e per un 64MP si ha ad f/16? ”.


Sì se valuti le cose con visione a monitor al 100%; no se stampi o ridimensioni per eguagliare i files, in questo caso gli effetti della diffrazione si vedranno agli stessi diaframmi, con piccolo vantaggio del file ridimensionato.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:56

Una domanda mia espressa da ignorante come sono io:
Fondendo le spiegazioni date da Valgrassi e Fullerenium chiedo perché indipendentemente dalla densità del sensore e quindi da relativi differenti valori di pixel pitch la migliore MTF la trovo quando "obbligo" alla luce una deviazione media data da un valore f medio ( solitamente tra 4,5 - 5,6 - a volte fino a 8 )?

Esisterebbe una assoluta, teorica e migliore MTF a TA ma per difficoltà costruttive non ci riesce a raggiungerla oppure è dato di fatto che una deviazione contenuta ma reale resterà sempre il miglior compromesso?


La diffrazione c'è sempre anche a grandi aperture (anche se è così limitata che non si vede), quindi teoricamente un obiettivo perfetto avrà i migliori valori MTF a TA; ma visto che obiettivi otticamente perfetti a TA non esistono (od almeno non sono comuni), una chiusura del diaframma migliora parecchio la resa ottica e peggiora poco (entro certi valori di f) gli effetti della diffrazione, quindi nel complesso si ha un vantaggio; oltre una certa chiusura i miglioramenti della resa ottica sono più piccoli dei peggioramenti per diffrazione e nel complesso si ha uno svantaggio.


Lasciamo da parte il fatto che ottiche da ritratto scendono in MTF a chiusure maggiori più rapidamente di ottiche macro in cui la mirata ottimizzazione riesce a conservare discreti valori mTF anche a f11 spingendosi verso f16 altrimenti diventerebbe troppo lunga.


Contro la diffrazione c'è poco da fare, non mi risulta che le ottiche macro a diaframmi chiusi siano migliori di quelle normali. Basta vedere test di obiettivi fatti da uno stesso tester per verificarlo.

Stesso tester, stessa fotocamera e stesso produttore, un 50mm normale ed un 65mm macro, valori praticamente sovrapponibili agli stessi diaframmi:

www.lenstip.com/613.4-Lens_review-Voigtlander_Apo_Lanthar_50_mm_f_2_E_
www.lenstip.com/517.4-Lens_review-Voigtlander_Apo-Lanthar_65_mm_f_2_As

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:22

Contro la diffrazione c'è poco da fare, non mi risulta che le ottiche macro a diaframmi chiusi siano migliori di quelle normali. Basta vedere test di obiettivi fatti da uno stesso tester per verificarlo.

L'ho già detto in precedenza.
Non esiste un obiettivo -che sia uno- a mostrare una risolvenza migliore a diaframmi più chiusi (f11-f16).
Il calo lo si osserva sempre e lo sweet spot, per tutti, sta tra f5.6 ed f8.

user28666
avatar
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:25

Su questo ultimo messaggio mi ricollego a quello che diceva Rolubich, ovvero che certi obiettivi sono talmente buoni a TA (dove c'è meno diffrazione) che diaframmando, la parte diffrattiva quando inizia a farsi sentire peggiora solo la situazione. Ho interpretato bene?
Poi a volte conviene chiudere perché aumenta la pdc che può far comodo.

Proprio un paio di giorni fa, sviluppando un raw di una foto scattato a diaframmi molto chiusi, ho visto che capture one ha una funzione per correggere la diffrazione... aumenta notevolmente la sensazione di “nitidezza” togliendo quella “velatura”.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:54

Su questo ultimo messaggio mi ricollego a quello che diceva Rolubich, ovvero che certi obiettivi sono talmente buoni a TA (dove c'è meno diffrazione) che diaframmando, la parte diffrattiva quando inizia a farsi sentire peggiora solo la situazione. Ho interpretato bene?
Poi a volte conviene chiudere perché aumenta la pdc che può far comodo.

Proprio un paio di giorni fa, sviluppando un raw di una foto scattato a diaframmi molto chiusi, ho visto che capture one ha una funzione per correggere la diffrazione... aumenta notevolmente la sensazione di “nitidezza” togliendo quella “velatura”.


E' quello che intendevo dire.
La funzione di correzione della diffrazione di CO funziona piuttosto bene, probabilmente applica una maschera di contrasto con un raggio che tiene conto del diametro del disco di Airy e delle caratteristiche del sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:04

Non esiste un obiettivo -che sia uno- a mostrare una risolvenza migliore a diaframmi più chiusi (f11-f16).
Il calo lo si osserva sempre e lo sweet spot, per tutti, sta tra f5.6 ed f8.


Secondo me è sempre meglio evitare le regole assolute, c'è sempre qualche caso particolare.

Prendi un obiettivo tele f/5.6 di vecchia progettazione ed è probabile che a f/11 sia meglio cha a f/8.
Il mio Meyer-Optik 180mm f/5.5 ha il picco a f/11.

Prendi invece un obiettivo moderno di alta qualità, anche non luminosissimo, ed è probabile che il picco sia a f/2.8 o f/4 (come ad esempio i due che ho linkato sopra).

Almeno in centro, ai bordi generalmente si raggiunge il massimo con uno o due stop di chiusura in più.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:09

Prendi un obiettivo tele f/5.6 di vecchia progettazione ed è probabile che a f/11 sia meglio cha a f/8.
Il mio Meyer-Optik 180mm f/5.5 ha il picco a f/11.

Prendi invece un obiettivo moderno di alta qualità, anche non luminosissimo, ed è probabile che il picco sia a f/2.8 o f/4 (come ad esempio i due che ho linkato sopra).


Io non mi riferivo ad obiettivi datati (sarei curioso di vedere gli mtf del tuo meyer-optic comunque).
Del Voigt Apo Lanthar ne ignoravo, effettivamente, la resa.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:21

non per fare paragoni, ma col micro trovo diffrazione a qualsiasi focale. Possibile che per avere foto con dettagli un po passabili col micro si deve scattare fisso a f.1,7(x dire) e appena cala il sole il sensore va ancora più in crisi??? dovrei scordarmi gli zoom, io che uso solo quelli. Era meglio che mi prendevo una apsc o una ff con uno zoomone da f4-f7 a sto puntoConfuso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:23

Del Voigt Apo Lanthar ne ignoravo, effettivamente, la resa.


Anche i più modesti (MrGreen) fissi Nikon f/1.8 della serie S hanno tutti (dal 20mm all'85mm) il picco a f/4.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:28

Anche i più modesti (MrGreen) fissi Nikon f/1.8 della serie S hanno tutti (dal 20mm all'85mm) il picco a f/4.

Mah, nemmeno tanto.

Prendendo il 50mm 1.8 S
www.opticallimits.com/component/content/article/1109-nikkorz5018s?star
La miglior prestazione la si raggiunge, comunque, a f5.6, diaframma a cui corrisponde una miglior resa "overall", intesa come maggior uniformità centro-bordi e maggior risolvenza agli angoli.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:36

Mah, nemmeno tanto.


Avevo già scritto che mi riferivo al centro, e che per i bordi ci vuole circa un diaframma di chiusura.

Comunque conta poco, le differenze sono minime.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:37

Ah okok.
Io quando parlo di miglior risolvenza, faccio sempre riferimento alla resa complessiva, non solo centro.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:56

Però basta che sul marchio hai scritto Leica o Zeiss e ti si perdona tutto, magari in nome dello YakamozMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:57

Yakamoooooooz.....!

Quando non hai proprio niente di meglio da fareMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me