RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z7 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Recensione Nikon Z7 II su Dpreview





user1036
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 20:09

Anche Canon?

....sicuro MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Un monopolio all'orizzonte MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen potrai fotografare, giocare a Grand Theft Auto e telefonare senza togliere l'occhio dall'EVF....si sdrammatizza un pò MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 20:57

Ti risulta abbia mai scritto che le lenti di altri sistemi siano pessime o comunque "apprezzabilmente inferiori" rispetto alle Nikon? Non mi pare: mi sono limitato a dire che le lenti Z sono eccellenti. Se vuoi aggiungo anche che sono tra le migliori sul mercato (ci sono tonnellate di recensioni a dirlo, non io), il che comunque non vuol dire che non ci possano essere lenti degne di nota anche di altri marchi e che qualcuno le possa anche preferire a quelle offerte da Nikon (de gustibus non disputandum est).

Io sono responsabile di quello che scrivo, non di quello che tu vuoi forzatamente mettermi in bocca.


Balza ma chi ha detto che mi riferissi a te? Guarda che chi voleva capire, ha capito...;-)

Io ormai da un po' di tempo non seguo più Canon quindi non sono aggiornato ma ogni tanto vedo che propone delle lenti tipo f4-7.1.

Questa cosa mi mette a disagio.
Come si fa a proporre una lente 7.1?

Per quanto riguarda le ottiche f/7.1, un conto è un 24-105, un altro un 100-500...chi lo percula non l'ha mai provato, invariabilmente. Non mi risulta ancora nessuno tra coloro che l'hanno preso, che abbia espresso un giudizio meno che lusinghiero.
Ah no dimenticavo un 70-200 duplicato alla fine va uguale, forse anche meglio. Cool

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:18

La fascia è sempre la stessa. Quella delle "semplici" big megapixel.


Direi assolutamente NO per DUE motivi:
- il primo perché parliamo di risoluzioni diverse di poco meno del 50% (sarei d'accordo se le differenze fossero del 10-15%)
- il secondo che é forse più importante del primo é che i sensori utilizzano tecnologie DIVERSE: quello della a/r4 é un "quad bayer" (il PRIMO) mentre quello utilizzato su Z7 II é un sensore con matrice bayer "classica"



avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:27

Quoto ma anche una d700 andrebbe bene per fare il 99% delle foto degli utenti juza


Jeronimoon

la realtà è che se guardassimo alla sostanza staremmo bene anche con una d810 (a.d. 2015)
Però a noi purtroppo piace sognare ed illuderci. :D

Se il topic riguarda il confronto tra prestazioni è chiaro che si cerchi il pelo nell' uovo!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:36

Personalizzabile, puoi dargli un tasto a tua scelta compresi i tasti Fn sul corpo e su le lenti della triade.
Si passa da Auto/Eye AF a AF Tracking tocco di un tasto e si va avanti indietro da una modalità all'altra in una frazione di secondo.


ah, meno male che hanno fatto come su sony, mi sembrava strano.
Ma devi premere il tasto per switchare (e quindi passi alla nuova modalità, perdendo quella precedente), o tenerlo premuto?
Perché in sony puoi fare che è sempre disattivato, tranne quando tieni premuto uno dei tasti personalizzabili.
Personalmente lo trovo estremamente comodo.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:41

Premi si attiva, ripremi e si disattiva con l'AF-on o il pulsante agganci il soggetto in AF tracking.
Molto efficace, lo hanno messo con il FW 3.0 su le Z e poi anche su le Z50, prima si era obbligati al tasto OK ed era scomodo. A volte basta poco per migliorare notevolmente l'operatività

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 22:34

é che i sensori utilizzano tecnologie DIVERSE: quello della a/r4 é un "quad bayer" (il PRIMO)

In che senso è quad Bayer?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 22:37

Con queste scelte assurde, tra un pò Canon, di certo fallirà


Bon...anche Canon insieme a Nikon andrà a finire nel cesso!!!
Vabbè. Ok. Sarà così. E pazienza...

E ne rimase solo uno!!!

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 22:46

“ é che i sensori utilizzano tecnologie DIVERSE: quello della a/r4 é un "quad bayer" (il PRIMO) ?

In che senso è quad Bayer?


???
Ma anche no...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 23:10

Se fallisce anche Canon mi dedico all'uncinetto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 7:12

"In che senso è quad Bayer?"

Il Quad Bayer è un filtro di Bayer modificato, dividono in quattro pezzettini ognuno dei tre colori, o per avere due diverse esposizioni su un gruppo di quattro fotodiodi, o per essere usati come un filtro di Bayer normale, e tutto questa per cercare di avere un po' più di dettaglio in alta luce con la doppia esposizione.

Chiaramente, dividendo per quattro ciascuno dei tre colori, quando usi la doppia esposizione del fotodiodo, dividi per quanttro anche la risoluzione di tutto il sensore.

Questo comporta che il "Quad Bayer" lo devi usare su sensori a risoluzione molto alta, altrimenti la risoluzionde finale del sensore diventa troppo bassa.


Il Quad Bayer viene dai telefonini per acchiappacitrulli, quelli che dichiarano 100 Mpx, che in effetti poi sono 25 Mpx, lo usano su quelli per dare un po' di dettaglio in alta luce, e sui sensori minuscoli dei telefonini qualcosa fa, mentre su quelli più grossi del 35 mm gli fa una bellissima pippa.


Detta in altre parole, fotograficamente parlando, il Quad Bayer sul 35 mm è solo una segata, una razzata, una biscarata, chiamala come ti pare.

E' che una biscarata lo si vede dai parametri immagine che tira fuori un sensore con il Quad Bayer sul 35 mm, che sono identici ai normali CMOS senza Quad Bayer, i guadagni sono del tutto irrisori, ma meglio dire nulli.

I CMOS sono al palo, come qualità d'immagine, dal 2012, da allora da oggi, guadagni reali sulla qualità d'immagine non ce ne sono stati, nulla di visibile, zero.

Le varie Case si stanno arrovvellando per spremere i sensori, per migliorare la qualità d'immagine, dal 2012, ma la tecnologia del CMOS quella è, non è cambiata in nulla, il fotodiodo che cattura la luce, sempre quello è come materiale ed ha sempre le stesse caratteristiche, ed i vari tentativi sono, ad oggi, tutti falliti miseramente, i parametri immagine, Gamma Dinamica, Profondità di Colore e Rumore non sono cambiati in modo visibile da allora, le foto che i CMOS facevano nel 2012, le fanno oggi.

Se non cambiano o la tecnologia di base dei sensori, con qualcosa di diverso dal CMOS, o la tecnologia di base di gestione del segnale del sensore, con la Fotografia Computazionale, o entrambe, non ci saranno migliorie visibili sulla qualità dell'immagine nell'immediato futuro.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 7:41

- il primo perché parliamo di risoluzioni diverse di poco meno del 50% (sarei d'accordo se le differenze fossero del 10-15%)

Del 50%?
Ma dove?
La a7r4 ha un 15ina di mpx in più rispetto alla z7/z7ii.
E no, risoluzione e numero di mpx non sono la stessa cosa.

- il secondo che é forse più importante del primo é che i sensori utilizzano tecnologie DIVERSE: quello della a/r4 é un "quad bayer" (il PRIMO) mentre quello utilizzato su Z7 II é un sensore con matrice bayer "classica"

Sta cosa del quad Bayer sulla a7r4 mi è nuova e non trovo riscontro.

Direi assolutamente NO per DUE motivi:

In definitiva, quindi, z7/z7ii, a7r3/a7r4 appartengono tutte alla medesima fascia.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 7:51

Capisco che le sony appartengono alla casa delle playstation ma adesso le hanno fatte diventare pure dei cellulari? Mentre scatti comunichi col flash tramite comando vocale?
Alexa, dai lampo flash ad 1/4 della potenzaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 8:04

Però le Z hanno il buco largo e si possono progettare ottiche luminose piccole...Sorriso
Ehm, come dite? No??? MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 8:09

A pensarci bene tempo addietro avevo sentito che
in Sony si volevano lanciare anche nel settore automotive...non é che x caso di tratta di 1 veicolo a 4 ruote prodotto a Leverkusen?MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me