RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fototrappolaggio naturalistico - 2 Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Fototrappolaggio naturalistico - 2 Parte





avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:22

Ciao Lufranco, ROGNA???? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:30

Se è rogna Lufranco, che tu sappia non c'è pericolo di contagio per animali domestici vero!? Perché vado sempre con il mio cane alla fototrappola...

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:43

Cazzarola sono preoccupato!! Ho letto che è trasmissibile sia agli animali domestici che all'uomo, ma da quello che ho letto sembrerebbe solo per contatto diretto, se qualcuno può rassicurarmi in tal senso...... Scusate il fuori tema.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:47

credo che esistano degli antiparassitari appositi, mi pare sia un acaro no?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:36

Si, se il tuo cane gira e va in contatto con la volpe (ne dubito), si può contagiare, ma vai tranquillo che la rogna su un animale sano non attacca. O cmq se è sano si guarisce facilmente da solo. Altrimenti tutte le volpi, lupi ecc.. morirebbero.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:50

Devi girare col cane con la mascherina :D a parte gli scherzi, come dice Lufranco il cane dovrebbe entrare in contatto con la volpe per prendersi la rogna

Io col metal detector ogni tanto trovo pastiglie contro la rogna (dentro capsule di alluminio) che avevano lanciato anni fa con gli elicotteri

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 23:03

Grazie a tutti per le rassicurazioni, Nordavind quelle delle capsule di alluminio lanciate con gli elicotteri sembra da filmEeeek!!! ciao a tutti.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:27

Comunque la porto sempre al guinzaglio, nessu contatto diretto al 100% grazie ancora, chiudo l'argomento Off topic...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:56

Io ho ripreso un lupo con inizio di rogna quì da me dove di lupi ce ne sono ben pochi, ma un noto veterinario che scrive abitualmente quì mi ha detto che è normale in un animale magari sottostress (giovane buttato fuori dal branco?) e che cmq un animale in piena salute come sembrava quello, si sarebbe facilmente rimesso, altrimenti ogni volta dovrebbe morire tutto il branco!

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:17

La rogna è un selettore naturale.
Come altri agenti virali si manifesta laddove il tasso di occupazione del territorio è alto.
Una buona parte delle volpi che gravitano intorno ad insediamenti rurali la contrae.
Il problema sta da una parte nella mancanza di risorse trofiche per l'aumento enorme di gatti domestici in ambiente selvatici che predano la microfauna, dall'altra nel cibo che viene dato loro dagli umani.
Geneticamente perdono capacità predatoria ed il primo passo sull'abbassamento delle difese autoimmunitarie è la rogna.
Negli ultimi anni un elevato numero di volpi decede a causa della Parvovirosi.
Volpe è un serbatoio ambulante di agenti patogeni virali per sua natura, e per sua natura veicola una gran quantità di zoonosi.
Lupo con rogna.
Discorso identico.
Con una accezione circa la struttura sociale.
I lupi che vedete con la rogna sono cuccioli scampati all'abbandono materno.
Oppure esemplari in dispersione penalizzati dalla solitaria attività di caccia.

Nota bene.
Un lupo non viene mai buttato fuori dal branco.
Ogni esemplare nel branco ha una sua specifica funzione.
Quando un esemplare attua la dispersione è sempre per decisione sua autonoma.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:20

Grazie Ugo? per la spiegazioni e precisazioni.
;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:47

Un lupo non viene mai buttato fuori dal branco.
Ogni esemplare nel branco ha una sua specifica funzione.
Quando un esemplare attua la dispersione è sempre per decisione sua autonoma.


Grazie della spiegazione; trovo riscontro nelle tue parole nei video che ho "catturato" in cui ci sono allmeno 3 esemplari del branco con evidenti segni di rogna.
Possibile anche che la rogna porti a problemi motori alle zampe posteriori?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:57

Io ho comprato una
Browning BTC-8A Spec Ops qui alcuni video recenti



Una buona fototrappola pagata 230 euro per i video notturni sopratutto.
Pero' ad essere sincero dopo aver provato la owlzer (o meglio GUARD Z2 in Italia) nella browing ci vedo tutti i i difetti del mondo.
Primo tra tutti ill FHD che non e' FHD reale il secondo nel reparto foto ,la minima distanza di messa a fuoco e la resa cromatica.
Chi si ostina a dire il contrario secondo me lo fa solo per partito preso.
Sarei incuriosito dalla recon force 4k che spero almeno sia una 2k reali anche se ne dubito .
Speriamo di provarla


avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:23

Grazie Rocco per le tue precisazioni!!! Interessanti...

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:10

Lufranco grazie a te, si sono Ugo de Cresi.
Danny 36, la rogna sarcoptica debilita l'animale in tutto il sistema, dall'apparato neuromuscolare ai tessuti e così via.
Probabilmente avrai visto le ferite che si fanno mordendosi gli arti per il prurito incessante.
L'ultimo stadio è una generale diminuzione della motilità e quello è il frangente più pericoloso perchè si avvicinano alle case.
Ora pubblico la foto di una cucciola abbandonata dalla mamma in Valvobbia e che -nonostante un fortissimo stato debilitativo - alla fine ce l'ha fatta e si è ripresa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me