RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto fra 50mm: Nikon Z vs Nikon G vs Summicron R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » confronto fra 50mm: Nikon Z vs Nikon G vs Summicron R





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:45

In tema di riflessi i leitz vintage, almeno quelli che ho provato, non sono proprio il massimo. Neanche confrontandoli con altre ottiche del periodo.

I Nikon Z, ed anche i Sony, si comportano invece molto bene.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:47

Stavo valutando la nuova Sigma fp io

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:51

Per i filmati.... È praticamente una videocamera

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:52

Beh che i trattamenti abbiano avuto una evoluzione non ci piove...e meno male

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:55

Condivido Blade, infatti non l'ho presa... dovrei prendere una Z ed adattare ottiche... ma voglio aspettare un nuovo prodotto... più maturo insomma... anche se mi sa che cederò alla d6 ... insomma poche idee e ben confuse MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:58

ERESIA!

Qui un tizio afferma che il Nikkor 50 f1,8 serie E è migliore anche dello Zeiss per Contax 50 f 1,7...
Qui bisogna rimettere il mondo in piedi... oppure è vero? Tanto per aggiungere un po' di legna al fuocherello.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:00

Ciao Giancarlo!

D'accordo, ma vale la pena cercare di ottimizzare a tutti i costi la resa a TA se poi sembra che si perda qualcosa a diaframmi medi?
Ho l'impressione che la tendenza generale dei costruttori sia quella di ben figurare nei test che si trovano in rete piuttosto che puntare ad un comportamento più equilibrato. Secondo me in tali test generalmente si enfatizza troppo la nitidezza e l'assenza di coma agli angoli ed a TA (ma in quante occasioni serve veramente).
E poi ricordiamo che il Summicron è un progetto ottico degli anni 80 mi sembra, immagina uno schema classico non infarcito di lenti, però rivisitato e migliorato grazie agli strumenti SW attuali e con alta qualità del vetro ottico, sarebbe il massimo per me.


anche questo è vero;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:06

ERESIA!

Qui un tizio afferma che il Nikkor 50 f1,8 serie E è migliore anche dello Zeiss per Contax 50 f 1,7...
Qui bisogna rimettere il mondo in piedi... oppure è vero? Tanto per aggiungere un po' di legna al fuocherello.


chissà.......
Io di serie E ho avuto (in regalo da un amico) solo il 35mm (mi pare f2,5) che paragonato al mio Nikkor 35mm/2 K pre AI faceva tenerezza da quanto era scarso...... Lo ho venduto subito ed offerto una cena al mio amico.

Con il 50mm forse è diverso.... ad esempio ho sempre sentito dire che i tele non erano male (ma lì bastavano poche lenti)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:12

Ho diverse lenti moderne e corrette che non uso perche gli preferisco la resa cromatica, tonale e la tridimensionalità dei vintage. Derivano da difetti ottici? Sottocorrezione dell'aberrazione sferica, vignettatura, oerdita ai bordi, bassi mtf a 10 l/mm?Può darsi, ma chi se ne frega... Le immagini guardate intere, non pixel x pixel, sono più piacevoli

Marco anche io adoro le vecchie ottiche, ci mancherebbe altro!;-)
E mi piacciono con tutti i loro difetti.
Quando però si parla di qualità in senso assoluto allora bisogna essere freddi e non "innamorati" di ciò che adoriamo, altrimenti mi sentireste sempre osannare il mio 35mm/2 K modificato AI (che è stato il mio primo Nikkor e che a tutt'oggi riesce a dare la paga a molti mostri sacri dei nostri giorni, ma non a tutta apertura e nel controluce...)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:13

E poi ricordiamo che il Summicron è un progetto ottico degli anni 80 mi sembra, immagina uno schema classico non infarcito di lenti, però rivisitato e migliorato grazie agli strumenti SW attuali e con alta qualità del vetro ottico, sarebbe il massimo per me.


Questo l'ho notato anche io, la tendenza odierna è complicare gli schemi ottici ed aumentare le dimensioni delle lenti. Anche Leica, guardate il summicron per SL:
it.leica-camera.com/content/download/164720/4435298/version/2/file/111

In passato mi sembra che si usassero schemi più semplici, e ci fosse più ricerca sui materiali.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:19

Ragazzi...... se vogliamo un 50mm a tuttotondo e che a f1,4 spacchi il capello ci vogliono ingombri e pesi non da poco.
Prima Otus (oltre 9 etti) e poi ART (oltre 8 etti) hanno aperto la strada.
Purtroppo è così

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:27

Questo l'ho notato anche io, la tendenza odierna è complicare gli schemi ottici ed aumentare le dimensioni delle lenti. Anche Leica, guardate il summicron per SL:
it.leica-camera.com/content/download/164720/4435298/version/2/file/111

In passato mi sembra che si usassero schemi più semplici, e ci fosse più ricerca sui materiali.


Quello per attacco M a cui mi riferivo ha solo 8 lenti.

Il fatto è che complicare uno schema attualmente costa poco perchè il calcolo SW lo permette, invece i vetri di qualità costano e spessori grossi delle lenti creano complicazioni e costi aggiuntivi, ed allora si aumenta il numero di lenti che sono tutte mediamente sottili. Una volta la semplicità dello schema era una necessità, ed evidentemente c'era il bisogno di puntare di più sulla qualità e differenziazione di composizione dei vetri.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:13

Già il fatto che si debbano spulciare i raw al 100 per cercare qualche minima differenza...dice che una qualsiasi delle tre lenti va più che bene per fotografare! ...ormai le schifezze non le fa più nessuno! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:18

I raw secondo me non erano necessari, ed infatti all'origine non li avevo pubblicati

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:23

Vero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me