RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censimento seriali Nikon d600 con problemi e non


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Censimento seriali Nikon d600 con problemi e non





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 11:23

Poi il discorso di pollastrini, lascia il tempo che trova. Ha infarcito su un discorso pieno di tecnicismi, ma che alla fine non dice nulla.

Beh...dipende,non sono facilmente impressionabile ma il discorso sulle tolleranze mi ha fatto riflettere quel quid in più che mi ha fatto desistere da un acquisto che forse in un primo momento non avrebbe creato problemi,ma a lungo andare e con la mole di lavoro che avrebbe dovuto affrontare,qualche problemino in più l'avrei patito,forse per un fotoamatore sarebbe diverso.
Il 4milesimo e il sincro 1/200 sarebbero andati bene comunque.;-)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 11:41

Mole di lavoro = corpo pro, e mai primi esemplari = meno probabilità di avere rogne! Regola aurea in qualsiasi settore! :D

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 12:09

Wow... era un po' che non capitavo sul forum, ma la discussione si è scaldata! :D

Comunque riguardo questa idea che si è creata (tolleranze e pezzi in sfregamento) penso non corrisponda a quello che accade in realtà, per due motivi:

uno più empirico, visto che nell'esperienza anche chi aveva la macchina sporca sin dall'inizio (come me) dopo la pulizia o un tot di scatti il problema non si presenta più, cosa che teoricamente non dovrebbe succedere se il pezzo continuasse a sfregare/usurarsi in maniera anomala

L'altro dovuto al fatto che, proprio di recente mi sono imbattuto in una discussione in cui si cita un ingegnere della nikon che imputa il problema a delle partite di pezzi non rispondenti degli standard di pulizia abitualmente adottati dalla nikon (link: forum.fotografia.it/tm.aspx?high=&m=1481&mpage=1#1505)

Che poi uno creda o no a quello che dice la nikon è un altro paio di maniche, ma sinceramente torna con quanto detto sopra (problema prima presente e che si va a risolvere con l'utilizzo).

Il problema principale seoondo me è che la macchina oramai si è fatta questa fama, quindi chiunque si mette ad analizzare ogni centimetro quadrato della macchina e delle foto, trovando inevitabilmente qualcosa che non quadra (e facendosi chissà quali filmini) che poi non sempre va ad inficiare la qualità o è necessariamente un difetto della macchina in se (come l'esempio dei due esemplari che sovraesponevano, in realtà danneggiati in un noleggio. A quanto ne so sono rimsti gli unici due con quel problema, ma da subito si cominciò a dire che le d600 sovraesponevano... )

Come gia detto, concordo col fatto che l'atteggiamento nikon è come minimo irritante: stare qui a lambiccarsi il cervello per capire cosa succeda/è successo nella propria macchina è di sicuro stimolante ma non è certo il nostro lavoro. Una risposta precisa all'inizio di tutta questa storia avrebbe secondo me aiutato a creare meno attenzioni negative intorno alla macchina.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 12:18

Che poi uno creda o no a quello che dice la nikon è un altro paio di maniche

E' anche questo un punto cruciale Giulio,la Nikon non dice .

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 12:33

si si intendevo anche quello MrGreen
sono anche delle fave, perchè solitamente quando un'azienda affronta un problema con serietà ne guadagna in pubblicità positiva, se non dice niente o non lo affronta... ci fa una figura un po' di *****

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 16:27

Infatti Toyota è comunque il primo produttore al mondo ... se non erro.

Vorrei vedere quante D600 hanno venduto.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 19:07

Come non è vero,a conti fatti ..ho venduto flash e cavalletto e ho recuperato 350 circa .. quindi 1900-350 ,sono 1550.
Certo,non la prendi da negozio con 1550 euro ma basta darsi un pò da fare,nemmeno troppo.

Se vuoi "la pappa pronta" ne devi sborsare 1800 circa di sola reflex nital nuova e non da fotocolombo.
ciao!


Si vabhè, se facciamo i conti così io riesco a prenderla pure gratis, anzi probabilmente mi deve a me dei soldi il venditore.

Mi par di capire che alla fine la D600 costa ben più dei 1550 che hai detto e che alla fine torniamo a quello che ho detto io, e cioè che a quel prezzo riesci a trovarla import, Nital la trovi a 300/400 euro in più.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 9:13

Per fartela ancora + semplice ,dal mio portafogli sono usciti 1900 euro e rotti, ne sono rientrati 350 e rotti.. quindi ne ho spesi 1500 e rotti... cos'è che non vi torna?? bhoo


E la logica che utilizzi che è fallace, praticamente paragoni pere con mele.
Il prezzo a cui hai pagato la D600 è comunque di 1900 euro ed è questa la cifra alla quale il venditore ti ha venduto la D600.

In pratica hai speso:
1500 + flash + cavalletto = 1900

Ragionando così come fai tu se io rivendo il mio parco ottiche al venditore ricavandoci 5000 euro e poi compro sempre da lui una D600 a 1900 euro non posso dire di aver pagato una D600 a € -3100, perchè seguendo il tuo ragionamento:

" dal mio portafoglio sono usciti 1900 euro e rotti, ne sono rientrati 5000 e rotti.. quindi non ho speso nulla e anzi ci ho guadagnato 3100 euro " ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 9:22

Ermoro, che c'entra che toyota ora ha ripreso la leadership con l'esempio della d600?
Qui non si tratta di un modello,ma del fatto che se si mettono a far richiami molti consumatori la vedrebbero purtroppo come uno smacco,anzichè apprezzare la cura riservata agli acquirenti..non vedo altri motivi per i quali nikon non faccia come toyota.


Significa che comunque una corretta relazione e una leale comunicazione con il cliente alla lunga paga sempre. Se Toyota avesse fatto finta di niente probabilmente ne starebbe pagando ancora oggi le conseguenze e non sarebbe il primo produttore al mondo.

Come scrive Bernstein nel suo libro "Company Image", che è la bibbia della comunicazione aziendale, l'errore più grande che una azienda può fare è quello di tacere e far finta di nulla perchè se a breve termine può sembrare la strategia migliore sul lungo periodo si rivela la peggiore strategia che una azienda può attuare.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 9:38

Parole sante Kopeca.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 15:14

Vetrofragile,
contento tu,
contenti tutti.

Ciao

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 16:03

Concordo con "Vetrofragile" la discussione che doveva essere sulla polvere è passata al giudizio delle politiche di un'azienda e le scelte d'acquisto di una persona che, piacciano o non piacciano, restano comunque affari loro.
Queste cose poi (difetti di nascita o di uscita prematura sul mercato) sono presenti in tutte le marche, basti pensare al famoso caso del light leak nella MKIII, il difetto che viene citato su questo forum dell'allineamento lenti del canon 24-70 prima versione (parlo solo per quello che ho letto, non ho esperienze dirette), oppure sempre in nikon il problema dell'af della d800.
Il problema principale mi sembra che siamo nell'era dei pixelpeeper e delle fobia: una fotocamera diventa un troiaio se una foto fatta a f32 ingrandita al 100% ha una macchia, e la polvere sul sensore è una malattia mortale, quindi diventa imperativo cambiare la lente solo in stanze sterili sotto cappa filtrante con il becco bunsen acceso (chi è pratico di analisi microbiologiche capirà Sorriso ).
Certo direte voi "ma la canon il light leak l'ha sistemato!" vero, ma ad esempio anche io ho sistemato il mio problema con la polvere.
Anzi, secondo me è ben più grave un difetto come quello della mkIII che anche se influente solo su una piccola percentuale di casistiche non può essere sistemato dall'utente se non con grandi rischi ed invalidando la garanzia, mentre io ho fatto tutto da solo senza scompormi nemmeno un po' (la polvere prima o poi sul sensore ci andrà comunque, rassegnatevi...). Ed in tutta sincerità ritengo entrambi i problemi che ho citato nell'ultimo discorso come non-problemi.

Sempre sul problema sporco e visto che prima sono stati tirati in ballo i "numeri" "quante ne hanno vendute" vi vorrei citare questo simpatico articolo www.lateinthend.com/blog/?p=1564 che ho rinvenuto di recente. Le opinioni le potete condividere o meno, ma un pensiero mi pare condivisibile: Ma di che numeri stiamo parlando? perchè qui tutti sparano alto, sembra che non sia possibile trovare delle d600 senza difetto ma la verità è che nessuno ha dei dati certi (ed è anche colpa di nikon...) ma tutti si improvvisano esperti del problema qui sui forum, come se fossero tutti depositari della verità universale.
Anche perchè ho notato una cosa: quelli che in giro ho notato che si lamentano e si infervorano di più sono quelli che non ce l'hanno/non l'hanno nemmeno provata e non sono intenzionati a comprarla.
per finire, per ora non si hanno notizie di problemi tecnici gravi. In quelle dove si accumula la polvere la cosa si risolve dopo circa 3000 scatti. La macchina funziona egregiamente.
Penso che tra tutti sarebbe bene farsi meno seghe mentali e scattare più foto (sembra incredibile ma le macchine le fanno per questo!)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 16:24

Si vede che non possiedi una d600 affetta dal problema da quello che scrivi.
Non avere un'autonomia di un weekend nel fotografare, perchè a f8 ti compaiono già macchie che a f11 o 16 diventano disastro su sensore come riportato da molti, è un problema, non una sega mentale.
Non puoi fare foto ne di paesaggi, ne in studio con luci e sfondo bianco, a meno di non voler perdere 2 3 ore per foto per tentare di aggiustarle.
Poi come ho scritto in precedenza, ci sono macchine con seriali 600 perfette, a 9000 scatti neanche un puntino. Ne ho 2 come esempio. Sulla mia, come detto, aspetto ancora qualche giorno per aggiornarvi.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 16:26

la mia era piena di polvere appena comprata. una soffiata ed è finita la più grande tragedia della storia fotografica moderna...

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 16:32

Altre invece, anche soffiando la più grande tragedia della storia fotografica moderna continua. E dopo 3 giri in LTR se leggi, c'è gente che è arrivata a 7000 scatti e appena pulita in LTR, fa 100 scatti ed è nuovamente sporca.
Ora, ti fideresti di partire per un viaggio in cui spendi 2000/3000€ con una macchina che ne costa circa 2000€ per trovarti chissà dove che dopo il primo giorno ti trovi puntini e soffi e non se ne vanno! Mentre vedi il tuo amico con la sua refelex di qualche anno che continua a fotografare bello tranquillo. Pensaci, ovvio che alla gente girano le scatole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me