RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:52

@Perbo il problema è sempre stato che i contatti non trovano posto perchè lo spazio non c'è.... un 50 1.2 anche per attacco F esiste, il 58 1.4 ha i contatti su una strisciolina piccolissima e finissima... è pur vero che l'attacco Z ha i contatti che non dovrebbero precludere questo ...


blade, pensaci un po'.
Hai visto i pulsanti sul corpo del 58 0.9? come credi che funzionino? E il diaframma?
I contatti elettrici con il corpo ci sono, il motivo della mancanza dell'AF non può essere quello che dici tu.
Evidentemente Nikon non è stata in grado di realizzare un motore AF per una lente simile, tutto qui.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:55

certo che è bruttino questo adattatore





comunque permette di utilizzare tutte le lenti F, quelle senza motore funzioneranno solo in manuale, ma attualmene sono perfettamente compatibili 90 lenti, senza nessuna perdità di qualità (a detta di Nikon) dato che l'adattatore è un tubo vuoto, e non interpone nessun elemento tra lente e sensore, ditemi se è poco.
Tra l'altro ha l'attacco per il treppiede.



avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:55

Mamma mia che orrore, peggio delle Sony a7. Ne parlo da possessore . . . oltre ad essere funzionali devono essere BELLE. queste fotocamere proprio non lo sono!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:56

Evidentemente Nikon non è stata in grado di realizzare un motore AF per una lente simile, tutto qui.


questa se permetti mi sembra una gran caz... i motivi non si lappiamo punto, magari lo diranno alla presentazione, aspetterei a tirare conclusioni

user122030
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:56

quanto tempo passerà prima di vedere i primi test?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:59

A parte la scarsa autonomia non mi sembra male, l'ergonomia sembra buona e vedremo con un battery grip e un'ottica pesante come se la caverà.....certo che però un solo slot di memoria....!!!! Spero che almeno le nuove lenti, dato la baionetta così ampia, siano belle luminose anche ai bordi. Mi sembra ancora un po' acerba come tecnologia, forse lo hanno fatto per non penalizzare troppo il segmento reflex per cercare di ottenere una migrazione verso ML più indolore possibile.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:00

" Evidentemente Nikon non è stata in grado di realizzare un motore AF per una lente simile, tutto qui. "

questa se permetti mi sembra una gran caz... i motivi non si lappiamo punto, magari lo diranno alla presentazione, aspetterei a tirare conclusioni


è più "una gran caz..." pensare che non ci sia spazio per i contatti, fidati. Avrà dei vetri enormi e pesantissimi, che probabilmente per essere mossi avrebbero fatto durare la batteria (già sacrificata) 5 minuti.

Detto questo, il 58 0.95 sarà sicuramente una gran lente, non ho dubbi. Solo andrà usata in modo più ragionato... per gli scatti dinamici ci sarà il 50 1.2.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:00

Ottime macchine. Complimenti a Nikon. Attuali e senza pestare i piedi alle reflex già esistenti in casa

La durata della batteria è un falso problema

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:03

" io non ho mai parlato di "ridicolo", ma di sicuro qualche perplessità la suscita."
Tu hai quotato il mio messaggio, in risposta a quello di fico, dove lui utilizzava quel termine.
Comunque, ripeto, a me non fa né caldo né freddo quella notizia.


ho quotato il tuo messaggio perché rispondevo a te, non a fico.

Se non ti fa ne caldo ne freddo, buon per te - in generale un po' di delusione c'è. E questo, a mio avviso, è causa proprio dell'estenuante campagna a colpi di teaser e notizie che Nikon ha mandato avanti: quando crei aspettative altissime, e non le soddisfi al 100%, rischi di creare più malcontento.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:05

è più "una gran caz..." pensare che non ci sia spazio per i contatti, fidati


questo era il problema dell'AF sul 50 1.2 Perbo

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:08

" è più "una gran caz..." pensare che non ci sia spazio per i contatti, fidati"

questo era il problema dell'AF sul 50 1.2 Perbo


Due domande, per semplificare:
1) il vecchio 50 1.2 era un'ottica elettronica?
2) secondo te, vedendo come sono messi i contatti nel bocchettone delle ML Nikon, è davvero logico pensare che il 58 0.95 sia accoppiato a TUTTI i pin, tranne a quello dell'AF, per motivi di spazio? Seriamente?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:11

Te l'ho scritto, visto la posizione dei contatti qui mi sembra strano, non è che non l'ho detto, però sulla baionetta F quello era il motivo ... punto!!!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:11

Aspettiamo qualche prova sul campo, ma era inevitabile credo che il sistema fosse inferiore a Sony. Sono 3 generazioni di macchine contro una. Canon forse un po' più di esperienza con il sistema mirrorless lo ha ma penso che la fine sia la stessa. Sony ha giocato di anticipo e soprattutto ha sviluppato molto il suo sistema mirrorless.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:15

MrGreenMrGreenBlade stai calmo non è bello venire su un forum...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:16

Te l'ho scritto, visto la posizione dei contatti qui mi sembra strano, non è che non l'ho detto, però sulla baionetta F quello era il motivo ... punto!!!


ma non c'entra nulla, Blade!
Sulla baionetta F evidentemente non si può fare nulla, non puoi fare lenti luminose ed elettroniche. Quindi non solo niente AF, ma soprattutto niente diaframma e niente Exif.

Nel caso delle Z non ha alcun senso pensare che il problema sia lo stesso, perché le ottiche i contatti LI HANNO.
Come fanno ad averli per diaframma e pulsantini, ma non per AF? Che senso ha questa cosa? nessuno, è sbagliato anche solo pensarlo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me