RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus 45mm f/1.2 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovo Olympus 45mm f/1.2 Pro





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:01

Sarebbe interessante anche se stiamo parlando di due prodotti di fascia di prezzo completamente diverse.
Se il 45 PRO non avesse uno sfocato migliore del 85 canon che costa 1/3 se non 1/4, sarebbe un mezzo fallimento...considerando che il campo di utilizzo più ricorrente di entrambe le focali sarebbe la ritrattistica, dove la qualità del bokeh è un parametro non trascurabile

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:05

Io non credo ci sia sta differenza abissale! ;-)
Il punto é che costruire, progettare un ottica pro ha dei costi.molto più elevati di un ottica normale!
Non é solo la qualità della lente, é tutto l insieme! ;-)
Se lavori in studio, non hai bisogno ti super af, tropicalizzazione, ecc...quindi usi un ottica più generica, e il risultato sarà più o meno equivalente, se non meglio!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:06

Se dovessi lavorare in studio lo farei con il Canon 50 1.8 stm

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:09

MrGreenMrGreenIo con un 45 1,8 MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:09

@Gobbo, sicuramente! ma quando la differenza non è il il 10-20% del costo ma il 300%...devi proprio aver bisogno di tutta quella sofisticazione per giustificare quella spesa, amatore o professionista.
Oppure non hai problemi di budget...e allora hai la mia profonda invidia MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:09

Ahahahahah MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:10

io continuo a chiedermi se il problema evidenziato da lenstip si verifica nella vita reale

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:13

Di che problema si tratta Maurizio?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:15

Tutti...tutti vorremmo sempre possedere il "meglio"...io per primo! MrGreen
Ci appaga!
Serve?...non credo proprio!
Cioè, io sto convertendo le.mie attrezzature in m4/3 per motivi video, se voglio.utilizzare questo formato in tutte le occasioni, sarò obbligato a considerare le lenti più luminose!...altrimenti me.ne fregherei altamente!
Non sono ricco! Però io scarico i miei acquisti, e vanno in ammortamento...quindi mi é un pelo.più semplice!
Se dovessi guardare solo il rendimento...ci starei alla larga...e forse non avrei nemmeno m4/3!
Per fotografia la D810 e tre buone lenti mi coprirebbero tutto...con cifre ormai similari! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:18

@Alan220387

l'ho riportato poco sopra, riguarda il 25mm f1.2

www.lenstip.com/495.9-Lens_review-Olympus_M.Zuiko_Digital_ED_25_mm_f_1

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:18

La differenza di prezzo sta nel dover costruire un ottica di qualità 1.2 per poter ottenere sfocature migliori.....
Gli 1.2 costano!!!!!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:21

Giuliano tanto tra poco ti dicono che sfoca come un 2.4 su FF e l 85 1.8 costa 300€ é inutile sprecare fiato

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:46

Visti i raw in giro, il 45 è assimilabile ad uno Zeiss in quanto a precisione e nitidezza.
Per il momento, ma attendo di provarne uno io di 45 Zuiko, mi tengo stretto il Nocticron, che va oltre con carattere e personalità, in pieno stile Leica (solo stile però).

Per il 17 la scimmia già balla.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 15:43

Non voglio dire che gli 85mm f1.8 Canon-Nikon-Sony per Full Frame siano scadenti, ma questo 45mm f1.2 Olympus mi sembra di tutt'altra classe anche come resa, al di là dell' effettiva profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 15:57

@Thinner...considera che gli schemi ottici per tele da ritratto, sono semplici da.progettare, inoltre sono beneomale gli stessi da anni, quindi super collaudati, sia simmetrici che asimmetrici! ...un 45 invece, per farlo diventare un tele a tutti gli effetti é piu complicato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me