RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic 14-140 mm/F3.5-5.6 vs Olympus 14-150 mm II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic 14-140 mm/F3.5-5.6 vs Olympus 14-150 mm II





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:54

Il 14-150 non ha senso su corpo Panasonic. Il 14-140 II costa pure meno.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 10:16

Si ma solo import e on line. in negozio non lo hanno, hanno solo il tamron. Poi in realtà qualunque ottica non pana non ha senso su corpo lumix perché si perde il dfd e la doppia ois

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:17

Piu nitido il jpeg MrGreen devo dire molto nitido!! e agli angoli, l'unico angolo in sofferenza mi pare il sx alto...


Ciao Aetoss. I file dal raw processati in Topaz mi escono tutti slavati. Avrebbero bisogno di essere ricalibrati per bene. Cmq si nota lo stesso un po' più di dettaglio nel secondo (giustamente venendo dal RAW)
L'angolo sx alto probabilmente risente del piano focale non perpendicolare alla tettoia.
Grazie a tutti dell'aiuto e dei commenti. Mi avete convinto a tenere l'obiettivo ancora per un po'. Mi sembra vada bene a tutte le focali e questa è la cosa più importante. Evidentemente chi sta qualcosa da correggere nella mano del fotografo (micro mosso, messa a fuoco) continuerò ad approfondire... Troppo comoda l'escursione e la capacità di farci delle macro al volo col raynox..
Cmq può darsi che prima o poi un tele dedicato lo prenda... Vedremo... Magari proprio il 75-300 anche solo per il divertimento di usare un 300mm

fino al 2 giugno c'è una promozione sul tamron 14-150 II, 417euro invece di 449, non è molto. Che faccio?? o mi butto sul Lumix 45-200 II a 315 euro?
poi c'è sempre la combo oly 9-18 + 75-300 ora in promo a 557 euro invece di 599 Confuso"



Io non avrei dubbi sulla combo... Mi sarei già fiondato. Hai un corpo stabilizzato molto bene e dotato di scatto elettronico. Credo non avrai problemi.
Alternative 1. Pana 45-175 senza pensarci
Alternativa 2. Pana 14-140


Il 14-150 non ha senso su corpo Panasonic. Il 14-140 II costa pure meno


Quotone

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:22

Avessi un corpo oly non avrei avuto dubbi sulla combo, ma ho una gx9 e preferirei avere solo ottiche native. 550 euro x ottiche non native mi pare un azzardo quando con la stessa cifra prendo il 20 e il 45-200. Il dubbio è fra queste due combo

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:49

Mirko le ottiche Oly SONO native. Il 9-18 va sicuramente benissimo e lo stesso vale per il 75-300, con cui al massimo potresti avere problemi di micromosso. Mischiare i brand si può senza problemi sul micro, a parte alcuni casi specifici e al netto delle piccole differenze fra i pregi dei due marchi. Poi una combo 9-18 + 75-300 è totalmente diversa da 20 e 45-200, non le vedo come alternative.

Suggerivo il 14-140 perchè è meglio, ma non vuol dire che il 14-150 funzioni male. Semplicemente è una lente un po' peggiore.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:50

Cos'è che ti spaventa? La gx9 è molto performante. L'autofocus anche, non dovrebbe darti noie. Problemi di performance sono riferibili solo a lenti vecchie di corpi vecchi secondo me
Io sulla mia e-m10 di Oly ho solo il 45 e poi 3 lenti pana. Una è il 20 e stib problemi di autofocus lento non mi pesano più di tanto (testata sui miei figli)
Tu dovresti solo verificare se hai la correzione b in camera delle distorsioni e aberrazioni cromatiche (mi pare di sì comunque). Io no ad es.
Il 9-18 e il 75-300 non hanno corrispettivi in Panasonic e poi 550 con borsa sono prezzi da usato praticamente. Io sono molto tentato MrGreen

Ma il negoziante non te li fa provare almeno in negozio?
Secondo me sei andato un po' in overthinking
È successo anche a me col 14-140. Ci avrò messo almeno 2 anni per comprarlo...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:54

al massimo potresti avere problemi di micromosso.


Azz il mircomosso è proprio quello che temo di più , già col 12-60 kit non ho avuto un buon impatto sotto questo punto, tanto che mi era venuta voglia di darlo in permuta


La gx9 è molto performante. L'autofocus anche,


i corpi pana sono performanti con ottiche pana, se no hanno un af lento a contrasto. Poi spendere 550 euro e perdere la stab sull'ottica non mi va, preferisco da sempre quella ottica a quella del sensore, la trovo comoda solo x i fissi, ma su zoom lunghi preferisco ottiche stabilizzate


Ma il negoziante non te li fa provare almeno in negozio?


a volte si, dipende, poi in negozio non è la stessa cosa che provarle sul campo x più giorni. Se lunedì riesco ad andare ci provo

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:11

Il micromosso col 12-60, che ha la doppia stabilizzazione e a soli 120mm equivalenti, è un problema derivante dal fatto che usi tempi troppo lunghi a mano libera, di certo non è imputabile alla macchina o alla lente. A 300mm senza stabilizzazione sulla lente è un altro discorso: diventa molto più probabile avere tempi di sicurezza più brevi di quelli necessari a congelare il movimento del soggetto.

I corpi Pana sono performanti allo stesso modo con qualsiasi ottica, il sistema AF è e resta esclusivamente a contrasto indipendentemente dal DFD il cui impatto sulle performance è ridotto. Non mi farei problemi su questo.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:23

ok allora non mi resta che andare a vederli sperando me li facciano provare

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:25

Quoto Aetoss qui sopra. Mirko devi provarle assolutamente. Soprattutto il tele anche con scatto elettronico. Non riuscirai mai a venirne fuori altrimenti.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:29

mi piace il 75-300 anche perchè mi pare più nitido del 45-200 che onestamente non ha avuto grandi recensioni, poi c'è chi dice che anche il 75-300 non sia il massimo ma insomma x quello che costa, e ha 100mm in più. Curiosità ho visto che lo zoom oly ruota in senso inverso alle ottiche pana

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:30

Più che altro secondo me devi decidere quanti mm ti servono (200 o 300? Fai foto ad animali? In che condizioni di luce?) e se è meglio inserire nel corredo un normale luminoso come il 20mm o uno zoom grandangolare come il 9-18. C'è una differenza notevole fra le due soluzioni, penso che dovresti scegliere sulla base di questo.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:33

Allora animali raramente (qualche uccellino cani gatti soliti), x lo più dettagli di paesaggi e street, barche in regata, in generale soggetti difficilmente raggiungibili a piedi, 200 mm mi bastano anche ma l'appetito vien mangiando

poi un fisso luminoso (paesaggio, street e ritratti) mi serve specie in basse luci dove il m4/3 soffre parecchio e tenere i soggetti in movimento a fuoco non è facile

un grandangolo spinto pure mi farebbe comodo x paesaggio urbano, e l'oly non mi dispiacerebbe tanto non serve un af prestante

insomma mi serve un po di tutto

c'è pure il 12-200 oly che mi toglierebbe parecchi problemi ma costa molto più di 500 euro. Come ho già detto olympus ha le ottiche che mi servono , pana ha il corpo. Ma quando escono nuove ottiche in casa lumix??

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:45

MrGreenMrGreenVai di bundle allora!
Lato tele potrebbe anche bastare i 150/200 (su questo penso che solo tu possa saperlo) ma l'Oly fino a 220-250 va molto bene. Tieni presente che molti b dicono che con lo scatto elettronico (no micromosso da shutter shock) vada benissimo anche b oltre quel limite.
Perciò ti dico vai a provarlo.
Il 9-18 arriva anche a 18 perciò per street alla bisogna di giorni dovrebbe fare il suo lavoro.
Poi ti prendi il 20 per forza e il l 45 perché non puoi non averlo.
9-18; 20; 45; 75-300 e che vuoi di più dalla vita... Quasi quasi clicco io.... MrGreen. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:46

MrGreenchiuderei il cerchio:-P

mi fanno venire l'acquolina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me