RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135mm Vintage ... parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 135mm Vintage ... parte 3





user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 23:40

Ciak .. ma son tutte già extra-sviluppppate, però ;-)

guarda questo zeiss

MrGreen

user105183
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 23:54

I due ritratti sì, le altre due hanno una pp leggerissima.

La versione walking dead mi fa paura! MrGreen

In settimana mi porto dietro il Sonnar 135 e poi posto qualche RAW.

user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 0:09

ok ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 7:29

molto interessante ... se hai almeno un altro 135, potresti fare un confrontino per il gruppo DB Vintage

@Occhiodelcigno : ho solo questo . L' ho preso per provare la focale su M9 .... non è tanto facile mettere a fuoco e soprattutto inquadrare ....mi toccherà prendere un corpo M con il LV MrGreen

Cosa è il gruppo DB ?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:03

belli! Molto nitido

user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:23

Ludovico:
non è tanto facile mettere a fuoco e soprattutto inquadrare ....mi toccherà prendere un corpo M con il LV

Sorriso .. EVF e LV aiutano tantissimo il fuoco accurato, soprattutto nelle situazioni in cui una lente cambia piano di fuoco in base al diaframma usato .. per cui poi è ancora più difficile.

ho solo questo

è già qualcosa MrGreen

.. c'è stato un momento che ne ho avuti 5 di 135, ora ne ho 3 più un 150mm ;-) .. ma con la fuji son tutti veramente facili da usare.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:41

Non ho ancora trovato teleobiettivi con cui non si riescano a fare bei ritratti. Ognuno ha qualcosa da dare, anche i più vecchi e scassati.
Forse l'eccezione che conferma la regola è stato proprio il Leitz Hektor 13.5cm f/4.5 (il mio esemplare è del 1947) con cui non sono proprio riuscito a concludere nulla: troppo poco definito e senza contrasti. Ma probabilmente il mio è un po' scasso, anche se sembra che sia proprio uno dei meno riusciti di casa Leitz.
leicarumors.com/2011/03/14/leicas-ernst-leitz-hektor-135mm-f4-5-lens-r



Saluti, Roberto

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:54

ecco qui le prove con il Vivitar Serie 1 135 2.3, tutte le foto sono @ 2.3 senza nessuna post produzione
c'è aberrazione cromatica un po' ovunque....
















user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:44

Grazie! .. tutte rigorosamente senza paraluce? ;-)

Non sembra male! ... potresti linkare la 4601 fullpixel?

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:13

il paraluce, se cosi si può chiamare, è direttamente attaccato all'obiettivo. Mi sono proprio dimenticato di inserirlo
con le foto ti è più chiaro











questa dovrebbe essere fullpix ibb.co/fCoOyv

user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:00

questa dovrebbe essere fullpix

perfetto, grazie!

Da questa immagine non ho capito bene i colori, forse il wb era starato o forse è piuttosto blu di suo, ma a livello di risolvenza mi pare che ci sia tutto Eeeek!!!




Devo dire che non mi dispiace affatto. Anche dalle altre immagini che hai postato mi da l'idea di qualcosa di "pensato" .. mi sembra preciso, forse un po' freddino, ma il bokeh non lo riesco ancora ad inquadrare bene.

il paraluce, se cosi si può chiamare, è direttamente attaccato all'obiettivo.

quello non credo si possa chiamare paraluce MrGreen forse è meglio che ne trovi uno in metallo da avvitare al filetto e fai due prove .. l'aumento di contrasto è in genere garantito.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:21

ah ecco ok MrGreen allora cercherò un paraluce per diametro 72

cercherò di fare qualche foto migliore per il bokeh!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:23

Freddino???? Diciamo pure freddo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:38

Pie.mark
mi pare che vada benone, meglio di quanto pensassi.
Non dimentichiamo che è molto luminoso, quindi penalizzato in partenza dalle lenti grandi

user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:02

Pie:
cercherò di fare qualche foto migliore per il bokeh!

quella della siepe va bene, perché si vede lo sfocato sia davanti che dietro al piano di maf, però da quella non riesco a interpretarlo. Se provi a fare un paio di foto puntando a terra 2 o 3m avanti a te, forse si vede meglio.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me