RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte iii)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte iii)





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:45

Otto quella foto ti é stato detto come é stata esposta, a × di cane x un test, in maniera giusta x l'ottica che é con questa triste verità, quando te lo dirà anche photozone che dirai? La foto di partenza é SOVRAESPOSTA AL CENTRO, MA PROPRIO AL CENTRO, quindi in fase di scatto, se avessi misurato con un bel cartoncino grigio medio in spot al centro, la foto veniva più scura di partenza, la vignettatura é su tutta l'area del sensore, infatti con ps bisogna spostare il punto medio a 0, in pratica non c'è un punto medio... Questo porterà in tutti casi a scattare in sovra esposizione di almeno 1 stop sempre previo foto scure, recuperando il centro e poi i bordi per minimizzare il recupero... Poi continuate a fare le prove solo a 100, ridicolo come fosse l'unico iso usabile, ma fai una foto street di sera con zone scure al margine magari a 2000 iso poi me lo racconti... Ma sei convinto di essere convincente? Contento te... A 2.8 16 e non solo 16 perde uno stop e di fatto mentono.... Punto datti pace, ci sono siti altamente competenti non sarai te con una foto esposta in buona fede male a dirci cosa é giusto buona serata

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:59

ti pare che alla terza versione di un ottica canon che ancora non hanno fatta definitiva possono parlarne male! è chiaro che la difendono fino alla morte ahahahahah

Genio ... io ho solo 1 ottica nikon sei poco pochissimo informato ...


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:06

Blade, l'esposizione sarà stata fatta pure ad occhio, ma il RAPPORTO di luminosità tra centro e bordi sarà sempre di 3 stop e 1/3!!!! Forse è qui che non ci siamo capiti! Fisicamente, quegli stop equivalgono a circa 10 volte più luce al centro che ai bordi, è geometria: la vignettatura è una riduzione del fascio luminoso che arriva sui pixel periferici. Puoi fare anche una prova, guardi attraverso un obiettivo da dietro, poi lentamente lo ruoti lateralmente: il cerchio luminoso diventerà a "mandorla", sempre più stretta, fino a spegnersi. Se al centro è 10cm quadrati, al bordo del 16-35 sarà un centimetro quadrato. Il rapporto sarà sempre quello! Non è che se esponi di più la nandirla si ingrossa!!!

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:08

Blade, o stai scherzando, oppure scusami ma ho sopravvalutato la tua obiettività. O la tua competenza, scegli. Si parlava di vignettatura e non mi hai minimamente risposto nel merito, divagando come al solito e aggrappandoti ad una (ipotetica) sovraesposizione di mezzo stop.
Insomma, le solite mistificazioni ed il voler a tutti i costi aver ragione.
Contento te...ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti ed in questo scatto la vignettatura di 5 stop non esiste, il resto sono chiacchiere, FUFFA.
Te lo hanno fatto notare ma tu continui ad andare come quello che ha imboccato l'autostrada contromano dando degli × a tutti coloro che gli vengono incontro.
A che fine, poi? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:20

Cristian tu capisce che cmq non é un test scientifico questo giusto?, cambiava anche la luce, lo so che la differenza non cambia, ma nel recupero i bordi peggioreranno di più sei d'accordo? Sei d'accordo che non si scatta solo a 100 e in queste situazioni diciamo comode, Sei d'accordo? che cosi facendo l'ottica ruba, Sei d'accordo? che x le stelle ancora non é adatta perche minimo si scatta a 1600 iso sei d'accordo? Lo chiedo a te tanto Otto non é d'accordo ahah e poi io ho avuto il Nikon x sette anni e sinceramente quella vignettatura non era cosi... Sei d'accordo che potrebbe essere anche colpa del sensore? X quest'ultima cosa potresti cercare uno che ha Nikon e vedere, questo sarebbe interessante..

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:34

Husqy, facciamo così: tu in quanto valuteresti la differenza di vignettatura tra il Canon ed il Nikkor (che non è nemmeno alla focale minima, comunque)? Per me sono circa 1.3-1.5 stop al massimo. Quindi il 14-24 a 16 vignetta 3.5-3.7 stop? ;-)
non la so valutare di preciso, per fugare ogni dubbio andrebbe fatto su fondale bianco, illuminato in modo omogeneo (che già di per se è difficile). Su un palazzo in esterno capisci che è quasi impossibile, o meglio il valore che hai dato va sicuramente bene, ma per quella foto e non è detto che sia sempre fisso come valore.
Riguardo ai test fatti sui vari siti, credo che siano "matematicamente" affidabili, almeno è una situazione controllata, con luce diffusa omogenea.

Comunque se a 16mm a tutta apertura vignetta, che problema c'è? Sorriso è un dato e valutate come aggirarlo se serve o se piace lo lasciate li (io personalmente spesso lo aggiungo) dipende dalla foto...

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:05

Blade nessuno ha detto che tre stop di vignettatura non possano, in qualche situazione, comportare problemi. Si discuteva del fatto che 5 stop non ci sono, altrimenti se ne dovrebbero riconoscere oltre 3,5 al Nikkor, visto che la differenza tra i due è nell'ordine di uno stop e mezzo, verificabile con facilità e senza troppi dubbi, se si è capaci di essere intellettualmente onesti.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:09

Comunque.... Prime prove notturne in corso.... Puntiformità stellare: impressionante....

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:29

Quindi due siti, non uno avevano copie fallate,buono a sapersi... Li manderanno da camera service....

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:37

Ma nemmeno davanti all'evidenza ti arrendi? Triste c'hai pure i raw, manco fossi un novellino. Eeeek!!!
Io non ho avuto problemi ad ammettere (e l'ho scritto subito!) che il nikon mi ha sorpreso per i bordi (o meglio, il bordo, visto che il sinistro mi pare molto più fiacco, ma pure il mio Canon 16-35IS si comporta così, succede...putroppo!), che si sono rivelati migliori di quanto i test lasciassero presagire. Sarebbe stato disonesto tacerlo, come ottuso è negare che qui i 5 stop non si sono visti, nada.
E' così difficile da capire? Boh...Confuso

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:37

Cristian, se possibile, fai anche qui un confronto con il Nikkor, stesse impostazioni...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:41

Fatte ma non è una serata adatra a valutare la vignettatura, ci sono velature piuttosto variabili..... per la nitidezza potrebbe andare invece.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:43

Otto se le conclusioni le trai su test controllati come i siti che li hanno fatti ok e sono 4,5/5 stop, se quello x te é un test io sono senza parole... Stop!

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:54

Io ho detto che in questo test i cinque stop non ci sono, e non ci sono. Punto. Poi con Cristian ci stiamo organizzando per rifarlo con la 5Dsr, ma sono quasi certo che anche in quel caso, se il risultato dovesse essere diverso dalla causa che perori, non esiteresti a confutare pure l'evidenza, ancora una volta.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 6:03

" Contento te...ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti ed in questo scatto la vignettatura di 5 stop non esiste, il resto sono chiacchiere, FUFFA "

Otto72 ha detto che i test di siti specializzati sono FUFFA, mentre quello condotto "artigianalmente" da Cristianfat sono fatti.
Premettendo che non dubito dell'onestà intellettuale di nessuno (soprattutto quella dello stesso Cristianfat che ha condotto il test), vorrei ricordare a Otto che i risultati di un test sono affidabili quando sono riproducibili.
Vogliamo fare il test sulla nitidezza di un obiettivo all'esterno in una giornata di nebbia? Scommetto saranno differenti e non riproducibili in una giornata tersa. Chissà perché .
Facciamo il test in studio, parete perpendicolare al piano di fuoco, illuminazione controllata e omogenea sul soggetto, tutte cose che nel test artigianale non sono state considerate... rendiamo riproducibili le variabili in modo che saranno costanti i risultati.
Questo test per me ha valore.
Tutto il resto è FUFFA, altrimenti posso dire tutto e il contrario di tutto e nessuno mi può contestare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me