RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho - parte seconda





avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2016 ore 21:59

Si, si certo... ma questi sono scattini alla cavolo senza pretese. Non mi sogno di stampare sto ciarpame MrGreen
e allora uno sviluppo soc giusto per memoria è più che sufficiente e soprattutto super veloce. Resize e via!

Cos'è una moneta? Secondo me qui un po' di pdc in più non faceva male. Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:27

E' una scultura del cimitero monumentale Staglieno di Genova.
Ma certo, mi interessava solo farti vedere la PP, non è un pezzo forte, è un tutta apertura, non ricordo ma forse quel giorno ero in giro senza treppiede. Già questa come immagine mi interessa di più.




avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:41

una domanda ai possessori:
l'aumento a 24mpixel ha portato a problemi di risolvenza sulle ottiche Fuji?
quelle che ho provato in prima persona sono tutte lenti eccezionali, ma 24mpixel su APS-C hanno per esempio messo in difficoltà molte lenti di sistemi concorrenti (24mpixel su apsc sono densi come 50mpx su full frame!)

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:03

A me interesserebbe sapere se il nuovo otturatore ha risolto i problemi di micromosso. Anche ieri mi sono usciti scatti con il fastidioso mosso anche scattando a 1/50 con il 35mm .... cosa che trovo abbastanza assurda. Confuso
In previsione di un forse acquisto (dipende dai prezzi della xt2) questa è forse l'unica cosa che mi interessa... iso, mpx, sw di sviluppo... si ok, tutte cose che posso risolvere ma quella dell micromosso da scatto su una mL mi manda ai matti!

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:06

Znick78
La risposta non so dartela e sarei interessato anch'io a capirne qualcosa di più su questo argomento che fatico a comprendere, a cominciare da cosa significa " mettere in difficoltà ".
Una cosa l'ho notata sulla X Pro2 ma può non dipendere dai 24 mpx: mi riferisco alla profondità di campo e al correlato circolo di confusione, altro argomento che non mi è completamente chiaro. La profondità di campo è quall'area nella quale la scena compare ancora SUFFICIENTEMENTE nitida, fermo restando che il fuoco è solo ed esclusivamente nel punto focheggiato.
Con la X Pro1 notavo che l'area compresa nella profondità di campo era davvero SUFFICIENTEMENTE nitida, mentre con la X Pro2, a parità di condizioni di scatto, quella stessa area è invece SCARSAMENTE nitida. Insomma, con la X Pro2 si riesce ad individuare con estrema facilità qual'è il pulto esatto sul quale era stata regolata la messa a fuoco. Al di là e al di qua di quel punto si nota di più il decadimento della nitidezza.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:14

Lespauly il problema del micro mosso con le Fuji non è da sottovalutare! Di fatto per me è l'unico problema preoccupante. Io ho appena acquistato xe2s con18-55 ed ieri su 120 scatti qualche problema l'ho avuto. Torno a pensare che ois e 18-55 non vadano poi così in accordo .

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:14

l'immagine che ricade nella distanza compresa nella cosiddetta "profondità di campo" deve essere a fuoco. La nitidezza non c'entra nulla.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:14

Beh l'effetto da te descritto è già un indizio, magari qualche utent più esperto potrebbe dirci la sua. Questo effetto lo noti con tutte le lenti che hai provato oppure con qualcuna in particolare è più marcato?

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:27

Znick78
Questo effetto lo noti con tutte le lenti che hai provato oppure con qualcuna in particolare è più marcato?

Nella pagina precedente ho postato alcune foto. La quinta foto (banco di frutta) è stata scattata con Fujinon 14 mm. diaframmato a 5,6 e con messa a fuoco a circa 2 metri (sulle pesche). Si tratta di un super-wide diaframmato a un valore medio che avrebbe dovuto fornire una profondità di campo molto ampia eppure, nella foto a piena risoluzione ingrandita al 100%, si nota immediatamente il punto dove avevo focheggiato (nitidissimo) e subito oltre l'immagine non è più SUFFICIENTEMENTE nitida.

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:35

Paolotomasct
l'immagine che ricade nella distanza compresa nella cosiddetta "profondità di campo" deve essere a fuoco. La nitidezza non c'entra nulla.

Assolutamente no!
Il punto a fuoco è sempre ed escusuvamente uno e uno solo ed è quello focheggiato. Tutto ciò che si trova al di qua e al di là di quel punto non può mai essere A FUOCO, ma solo SUFFICIENTEMENTE NITIDO.

PS. Questa è una regola dell'ottica, non un'opinione!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:50

Non credo sia così ....esistono calcoli (dofmaster) che ti dicono cosa deve essere a fuoco asseconda di che sensore usi, che diaframma, che distanza di messa a fuoco.Se metto a fuoco una fila di alberi a 30 metri con un wide a diaframma f7.1 ad esempio anche i monti dietro devono essere a fuoco con eguale "nitidezza"

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:11

Giangenti:
non credo sia un problema di stabilizzatore. Ieri ho fatto uno scatto con il 35 1.4 a 1/60 e il risultato è questo che vedi qui nell'ingrandimento al 100%. Il 35 non è stabilizzato e a 1/60 con un 35 non posso avere mosso neanche se bevo come un orco!!! Con la D800, che è noto quanto sia delicata, ho molti meno problemi!! Non vorrei che i 24 mpx della pro2 amplifichino ulteriormente il problema... però non so come funziona l'otturatore con seconda tendina elettronica.
Tu hai che macchina usi? Io con la XT10 mi rassegno a tenere tempi molto più rapidi ma spesso non è possibile e comunque il problema vien fuori anche con macchina sul cavalletto e scatto remoto....
Ecco, questa è la cosa che veramente vorrei fosse migliorata.




Per la risolvenza lenti non credo ci siano problemi... in ogni caso non vengono mai risolti tutti i mpx.... pensiamo che le lenti più nitide nikon risolvono max 29 mpx.... ciò non vuol dire che i risultati di una maggiore risoluzione vengano vanificati.


user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:17

A cosa è dovuto questo micromosso?

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:19

PS: la pdc dipende da:
lunghezza focale,
apertura,
distanza soggetto.
Non dalla risoluzione. Il punto di messa a fuoco è uno e l'area nitida degrada più o meno drasticamente è dipende dalla costruzione ottica... non dalla risoluzione. La risoluzione maggiore permette una maggiore analisi al 100% perchè l'occhio percepisce informazioni maggiormente ingrandite.... A pari dimensione d'immagine non si notano differenze tra un 16 e un 24 mpx. Maggiore è la risoluzione maggiore è l'ingrandimento al 100% e più si vedono i problemi vari... micromosso (appunto), transizione fuoco fuori fuoco, dettaglio fine. La maggiore risoluzione necessita di lenti migliori lenti migliori portano risultati migliori con qualsiasi sensore. Quello che necessita la maggiore risoluzione visionando al 100% è maggiore attenzione da parte del fotografo.
Nella foto delle pesche è normale che ci sia sfocato dietro visto che la distanza del soggetto è minima.... neanche diaframmando a f/11 sarebbe stato tutto a fuoco... e in oltre chiudendo oltre f/14 si sarebbe notato un calo di dettaglio dato dalla difrazione.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:20

No, non nel tuo caso non può essere un problema di stabilizzatore. Non vorrei che fosse un problema di shutter shock. I miei problemi credo invece che abbiano una natura diversa...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me