RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dSRin avifauna prima prova


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » 5dSRin avifauna prima prova





avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2016 ore 14:31

Questo è vero, ma la modalità punto singolo spot della 5Dsr (e delle altre con lo stesso modulo) misura su di un'area già sufficientemente ridotta.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 14:37

Si ok, ma sinceramente se un soggetto è talmente lontano che appare grande come uno dei punti Af appena, nemmeno consumo l'otturatore. O cerco di avvicinarmi o lascio proprio perdere. Per cui problema risolto sia che sia una aps-c dove apparirà grande poco più del punto che su FF dove sarà grande poco meno.

In quei casi si usa il digiscoping.

A 30mt si fotografano o i grossi rapaci (bianconi e aquile) o al massimo i grossi aironi, ma nemmeno.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 14:49


Questo è vero, ma la modalità punto singolo spot della 5Dsr (e delle altre con lo stesso modulo) misura su di un'area già sufficientemente ridotta.

La modalità spot af riduce l'area coperta dai sensori associati al singolo punto af, ma non si scende al di sotto della superficie delimitata dai contorni del punto af visibili nel mirino.

www.learn.usa.canon.com/resources/articles/2014/spot_AF.shtml

"As you can see, two things immediately become apparent:

Standard, Single-point AF provides coverage that extends BEYOND the borders of the AF point you see in the viewfinder
Spot AF actually covers an area virtually the same size as the primary, single AF point you see in the viewfinder… it definitely extends beyond the inner “box” you see when Spot AF is indicated on your focus screen
"





Pertanto, l'area coperta dai sensori rimane eccessivamente ampia anche con tale modalità attivata, in alcuni casi, ed è proprio qui che un sensore a formato ridotto può essere utile.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:05

Si aggiornaci!! ripensando agli scatti che faccio e che ho fatto e vedendo i risultati la qualità quella vera ce l'ho al massimo a 10 metri con un soggetto medio con un passeraceo a 3/4 mt.
Questo con i miei obiettivi che sono 400mm al massimo +1,4.
Sicuramente con questa 5dsr il limite si sposta più avanti ma...di quanto?

E non parlavo di problemi di inseguimento tra rami e ostacoli ma semplicemente di problemi di maf dovuti piccoli problemi dovuti principalmente a quanto grande è il ns soggetto rispetto al punto af utilizzato.
Ed anche in che posizione si trova; ad esempio con macchine molto reattive mettere a fuoco da terra non è proprio facile bastapoco per incappare in qualche rametto che ti fa perdere il fuoco di quel poco che basta a rendere l'immagine flebile.

Su questo ne sono piu che sicuro; a me piace per esempio il modulo af della 5dmiii e molto meno quello della 7dII appunto per questo motivo; ho fatto delle foto con la 5dmIII a soggetti vicinissimi e velocissimi che sono incredibilmente venute discretamente bene.
(se la 5dmiii avesse la giusta raffica me ne comprerei 10!!)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 16:09

Anche oltre 100m, con af spot e soggetto un po' più grande dello spot stesso e ovviamente con disegno un minimo contrastato

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 16:15

@ Gentili Marco

Te pensa che per il mio modo di scattare (sdraiato a terra a soggetti molto vicini) io preferirei che la 5d3 avesse 5 fps con lo scatto silenzioso piuttosto che 10 con quello "rumoroso".

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 16:28

Otto mi ha fornito la misurazione....sterpazzolina a mt 9.20!!!non piccione,sterpazzolina a mano libera....direi prova superata in pieno sia x l'AF inseguendo fra i rami(chi sa di cosa parliamo sa che la sterpazzolina non stà ferma + di 3 secondi).ho fatto foto migliori a ca 7mt ma se ho ottenuto questo HD4000px a 9.20 mt possiamo andare anche a 12mt
con una sterpazzolina........prova superatissima direi .qui non parliamo di soggetti ammaestrati ma soggetti poco collaborativi e fotografati a mano libera in caccia itinerante.
ecco lo scatto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1812627&l=it
Insomma, in una situazione simile vi sono maggiori probabilità di ottenere una foto a fuoco con una 7d mark II, che con una 5dsr, se con quest'ultima l'angolo di campo garantito dall'ottica non consente di riempire buona parte del fotogramma con il soggetto inquadrato.

HBD ,non scherziamo,
con 500+1.4 il mirino dell'apsc è come il buco della chiave,non lo trovi neppure un soggetto che salta ovunque fra mille posatoi.la grande finestra del FF consente di seguire l'azione più facilmente.
comincio a prendere confidenza con questa fotocamera e mi pare checi sia parecchia cavalleria da scatenare....

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:49

la foto è ottima ma cmq si percepisce la proporzionale perdita di dettaglio nel piumaggio da microcontrasto...ovviamente si parla di particolari che per alcuni lasciano il tempo che trovano....diciamo che in caso di soggetto irripetibile il discorso è decisamente valido....

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:03

Mario,grazie x il tuo intervento è sottointeso che a 5 mt venga meglio ma come sai mi piacciono soggetti particolari e poco avvicinabili.da questo punto di vista qui hai tanta artiglieria a disposizione.ad esempio è difficile fare la sterpazzolina a 2mt,tutto è possibile ma non facile.
io alla fine l'ho presa per questo,come ho detto dall'inizio.
usarla per fare un verdone ad 8000px lato lungo non ha senso salvo che per grandi stampe.
chi scatta foto da vicino non ha certo bisogno della 5dsr mentre può essere utile a chi fa caccia itinerante o cerca soggetti poco avvicinabili.
PS Mario,se mettevo un fazzoletto1200MrGreen o anche un 2400 non avresti visto alcun calo di nitidezza.
qui sul forum ce ne sono poche di foto4000 lato lungo e se le metto con soggetto a 9.20mt so bene di correre un rischio,
si vede tutto....però la discussione non avrebbe senso senza grandi HD e lo sai bene.
grazie ancora;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:14


HBD ,non scherziamo,
con 500+1.4 il mirino dell'apsc è come il buco della chiave,non lo trovi neppure un soggetto che salta ovunque fra mille posatoi.la grande finestra del FF consente di seguire l'azione più facilmente.
comincio a prendere confidenza con questa fotocamera e mi pare checi sia parecchia cavalleria da scatenare....

Chiaramente l'angolo di campo è diverso, ma se da un lato consente un campo visuale più ampio, dall'altro l'area coperta dai sensori associati ai punti af è maggiore, e si ha anche il 20% circa di copertura orizzontale del fotogramma in meno (del modulo af), passando dalla 7d mark II alla 5dsr o anche alla 1dx. Che poi il mirino di una fotocamera con sensore a pieno formato sia più ampio è cosa nota, ma ciò non toglie che vi siano i problemi citati sopra.

Sono problemi che riscontro anche con la 1d mark IV, quando la lunghezza focale dell'ottica non è sufficiente, e passando ad una fotocamera con sensore a pieno formato non avrei alcun vantaggio in tal senso. Credo che manterrò tale fotocamera ancora molto a lungo... :)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:25

@Hbd,
con 61 punti AF non trovo grandi problemi di copertura.
quanto alla 1d4 fai bene a tenerla perchè è ancora oggi una macchina di gran livello.
al momento ho esplorato i vantaggi della 5dsr ma so bene che rispetto alla 1d4 ci sono anche tanti svantaggi.
alla fine secondo me conta cosa vuoi realizzare e fai le tue valutazioni.
non esiste la fotocamera x tutti e non è certo mia intenzione convincere qualcuno a comprare la 5dsr....sono il primo a rendermi conto che quasi nessuno in italia la usa x avifauna.
ma a me piacciono le sfide ed ho in testa l'intenzione di fare un certo tipo di foto dove sfrutterò i vantaggi della 5dsr.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:33

steff, la foto alla sterpazzolina è spettacolare, io non ci vedo un grande calo di microcontrasto.. anche perchè come hai giustamente osservato tu, non è che ce ne siano tante di foto in ultra hd con soggetti di quelle dimensioni a quella distanza. direi che un esempio migliore per i detrattori non ci fosse. Poi beh fa tanto, tantissimo, il 500 II e l'1.4x.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:46

steff, la foto alla sterpazzolina è spettacolare

caffè pagatoMrGreen
lo sai che Supermario è un bonario azzeccagarbugliSorriso,lui sotto la perfezione non ci vuol andareSorriso
è normale che su quelle distanze subentrino problemi di vario tipo,ad esempio l'AF non è "perfettissimo"sull'occhio ma la sterpazzolina non è per cartoline,non stà ferma un secondo ed a 9.2mt a mano libera 1mm di errore diventa 1cm che è molto.
inoltre le foto ad una certa distanza tendono a rendere invasivo lo sfondo.
insomma a quelle distanze non andrai su 1xMrGreenMrGreenMrGreen ma porti a casa benissimo quel che vuoi e con un mega file adatto anche a grandi stampe.
mia modesta opinione

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:53


@Hbd,
con 61 punti AF non trovo grandi problemi di copertura.

Nemmeno io ho problemi particolari di copertura orizzontale con la 1d mark IV, che raggiunge valori simili alla 1dx e 5d mark III/5ds/5dsr. Tuttavia è un fatto oggettivo che sulla 7d mark II la copertura sia maggiore.

quanto alla 1d4 fai bene a tenerla perchè è ancora oggi una macchina di gran livello.
al momento ho esplorato i vantaggi della 5dsr ma so bene che rispetto alla 1d4 ci sono anche tanti svantaggi.
alla fine secondo me conta cosa vuoi realizzare e fai le tue valutazioni.

Chiaramente le esigenze sono molteplici, e personalmente prediligo le ottiche zoom (attendo ancora un 200-600 canon), proprio per la necessità di versatilità nell'utilizzo a mano libera.

non esiste la fotocamera x tutti e non è certo mia intenzione convincere qualcuno a comprare la 5dsr....sono il primo a rendermi conto che quasi nessuno in italia la usa x avifauna.
ma a me piacciono le sfide ed ho in testa l'intenzione di fare un certo tipo di foto dove sfrutterò i vantaggi della 5dsr.

Vi è da precisare che stavo facendo notare un possibile limite in una situazione molto particolare, perché per il resto con la 5dsr si può ottenere un livello di dettaglio molto superiore alle reflex eos prodotte in precedenza. Non per nulla anche Arthur Morris ne sta utilizzando una da qualche tempo, e il suo campo di utilizzo primario è proprio quello della fotografia di volatili.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:37

Il vantaggio (intrinseco) della 5Dsr è che ti fa percepire ancora bene quando un soggetto è troppo distante e non è il caso di sperare in nulla di buono.
La 7D2 spesso - con il suo mirino 1X - inganna.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me