RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 10:55

Io sto scaricando è lentissimo... 102 mila iso da cestinare ahahaha il dettaglio del pelo a questi iso è esagerato se pur la foto è riidimensionata... vabbè
Sul discorso NXD ale, io trovo che tutto quello che manca lo ho in ACR quanto esporto il file in tiff 16bit, per il resto la resa che mi da capture per me non si batte, si è lento ma la versione 1.3 è migliorata tantissimo adesso aspetto la 2 dove sono sicuro introdurranno almeno il cerotto....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:05

Trovo interessante anche la resa del nuovo 24-70 vr, sembra che si sia puntato ad uniformare la resa piuttosto che puntare sul picco di qualità.


chi lo sta usando ne è tutt'altro che scontento. E' vero, occupa come un 70-200 VR2, ma chi ha potuto sostituirlo al precedente ne è contentissimo. E non per partigianeria.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:08

" ....102 mila iso da cestinare ahahaha il dettaglio del pelo a questi iso è esagerato se pur la foto è riidimensionata... "

Io ho la D4 e la D4s l'ho provata non benissimo ma abbastanza bene: una foto così naturale a quegli ISO così elevati non te la fanno nessuna delle due.

Quel canino lì è molto 3D, a quegli ISO spropositati la foto NON è piatta, è viva, e la piattezza è il male più grave delle foto ad alti ISO.

Una rondine non fa primavera, quello è un solo scatto e dice ben poco, ma indicazioni ne dà e in aggiunta ci sono tanti scatti notturni veri a 12.800 ISO stampabili benissimo in A2 di qualità, cosa che, almeno la mia D4, non fa.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:10

Concordo con le opinioni espresse. A me, personalmente, piace tanto anche la resa del plasticotto 300 PF in abbinata alla D5:
Taken with the AFS 300mm PF, handheld, ISO 12800, 1/160s, f4. Distance approx 40 meter


[IMG]http://nikongear.net/revival/index.php?PHPSESSID=befd3ae5ca84dc6d2eb4e2902fbe9620&action=dlattach;topic=3077.0;attach=10011;image[/IMG]

Taken with 300mm PF lens. Typical light at a gas station. ISO 4000, 1/160s, f4, Distance approx 30 meter


[IMG]http://nikongear.net/revival/index.php?PHPSESSID=befd3ae5ca84dc6d2eb4e2902fbe9620&action=dlattach;topic=3077.0;attach=10012;image[/IMG]

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:37

Altra cosa da notare: la D5 "tiene" il colore a quegli ISO così alti, il prato è verde in quella foto, mentre nelle altre 20 non postate 1ui, a ISO tra 3200 e 12.800, molti a 12.800, l'immagine è bella piena di colore, viva.

Tiene bene poi bene il contrasto nelle ombre ed il microcontrasto ad alti ISO.

Queste sono le cose più importanti, estremamente più importanti della grana del rumore: se la foto è granosa, anche visibilmente granosa, ma con grana secca ed è "viva", con colore e dettaglio alti, la foto è buona e gradevole, la grana non dà mai noia in immagine stampata, ma se la foto è piatta, slavata e smorta, con dettaglio a basso contrasto, anche se è pulitissima, senza grana, la foto è inguardabile, pessima.

E' lo stesso discorso della grande risoluzione, oggi di moda, raffrontata al microcontrasto nelle ottiche: se una foto ha grandissima risoluzione ma manca di microcontrasto, è slavata e piatta, non è realistica, conti tutti i dettagli anche minutissimi, hai le MTF buone, ma ...........la foto è da buttare.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:44

Pollastrini: ma il microcontrasto ottimo della D5 che stiamo apprezzando credo che non sia solo merito della fotocamera ma anche degli obiettivi utilizzati. Il microcontrasto arriva dai vetri, la sola macchina non lo può inventare. O mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:49





questi sono i 102 mila iso in luce super abbondante! inutile girarci intorno ! se la luce non ci fosse e servissero i 102 mila sarebbe un mosaico .

Ragazzi ma l'obiettività dove l'avete? la foto del cane col dettaglio pazzesco?!?!?! ma l avete vista quella da 8 megapixel ? sembra un acquarello!!!!!!

poi mi ricordo qualcuno che diceva che i 3 milioni di iso si potevano usare in bianco e nero... scaricatevi i nef e guardateli ...ma anche i 400 mila.... eh si con i numeri sulla carta era pazzesca ...ma stando con i piedi per terra..mi sempra leggermente meglio su tenuta colore penso ad alti iso ..e sicuramente pure leggermente piu pulita della vecchia nikon ma tutto il resto che ho letto da nikonisti ...è solo tifo da fanboy.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:54

Mi sono scaricato TUTTI i raw e li ho importati in LR con i miei soliti, e conosciuti, parametri.
Il miglioramento rispetto alla D4/s è senza dubbio apprezzabile, il rumore aprendo il file al 100% non è dissimile ma il dettaglio mantenuto (che era per me un po' il tallone d'achille della D4), complici anche i 5mpx in più, sicuramente maggiore.
Ad occhio e croce, direi che tra il mezzo stop e lo stop di vantaggio, a seconda delle situazioni, ci può stare tutto.
Complimenti Nikon!

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:08

@Jakdaniel1975

dare del fanboy a Pollastrini è un errore di concetto, è come dire "quel leone è vegetariano" credimi !

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:15

@Emtc74

Non mi riferivo a Pollastrini ma in generale a vari utenti nikonisti che dalla presentazione della d5 hanno scritto di tutto e di piu.....

ma i fatti dicono ben altro ripeto sicuramente c'è un miglioramento rispetto alla precedente ammiraglia, considerando
l'aumento di risoluzione come pulizia ad alti iso e tenuta colore ...non dico di no ma quando leggevo che in bianco e nero sono utilizzabili pure i 3 milioni di iso ....ma guardando i nef dico che avrebbe dovuto fermarsi pure nikon a 200 mila iso a questo mi riferisco !!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:19

Completamente d'accordo con Alessandro, inoltre quantificare il numero di stop di vantaggio non ha senso, perchè il discorso è... a quali iso ;-) e su quali parametri? Rumore, colore, dettaglio gamma,,,, quindi a certi iso ci sarà anche più di uno stop ad altri no ovvio ... il micro contrasto è dato dalle lenti sicuro ma forse anche da una strato antiriflesso nuovo che dovrebbe avere il sensore, vedrò se con ottiche vintage la cosa migliora lo stesso, con D4s ho detto che le cose vanno ridimensionate rispetto a D4, poi ho aperto i file è.... Eeeek!!! Eeeek!!!
Finalmente il rumore è tornato quello della D3s, secco e veramente bello, adesso in molti generi il rumore non è più una cosa da togliere ma può tranquillamente rientrare nella creatività della foto perchè veramente bello.... credo che nikon abbia fatto un ottimo lavoro e con il nuovo capture nxd potremmo avere altre sorprese, inoltre va considerato anche che le condizioni di luce delle foto, con queste luci arancioni gialli è veramente una situazione pessima ...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:25

dare del fanboy a Pollastrini è un errore di concetto, è come dire "quel leone è vegetariano" credimi !

Questa è la dimostrazione che al peggio non c'è speranza.... ps il concetto di foto come qualità assoluta è una cosa e non si discute, 100 non sono come 1600, 1600 non è come 12800, ecc ecc ogni uno di noi è libero di fermasi dove crede e non andare oltre legittimassimo, ma nello stesso tempo trovo altrettanto legittimo con una macchina che ha un rumore così secco e piacevole spingersi molto oltre dove dettaglio e quant'altro non contano più, anche quella è fotografia è la storia è piana di esempi, non ci sono solo le più del martin pescatore.... poi se questo concetto non è chiaro inutile parlare .... non c'è più sordo di chi non vuole sentire.....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:34

"Pollastrini: ma il microcontrasto ottimo della D5 che stiamo apprezzando credo che non sia solo merito della fotocamera ma anche degli obiettivi utilizzati. Il microcontrasto arriva dai vetri, la sola macchina non lo può inventare. O mi sbaglio?"

Una fotografia finita, presentata all'occhio, è la somma delle prestazioni di tutto quello che sta tra il soggetto fotografato ed il nostro occhio: obiettivo + complessivo ottico del sensore (filtro AA, griglia antipolvere, filtro di Bayer e sensore stesso) + elettronica fotocamera che gestisce il segnale del complessivo ottico del sensore + monitor o stampante, scatole nere composte anche loro da diversa roba.

Il microcontrasto dipende da tutte quelle componenti, tutte.

Considerando monitor "buono", o stampante "buona", dunque trascurandoli, restano fotocamera ed ottica a contribuire al microcontrasto.

Le Fotocamere sono migliorate molto ultimamente dal punto di vista ottico, ossia il complessivo ottico del sensore prima citato trasmette otticamente bene risoluzione e microcontrasto, ed il punto debole è l'elettronica di gestione del segnale che esce dal sensore, e la capacità di trasmettere bene il microcontrasto dipende da quanto il sensore riesce a registrare di quel microcontrasto che gli arriva dall'ottica, ed è qui che casca l'asino a molti sensori.

Il microcontrasto che esce dall'ottica è, in pratica costante e non dipende dalla quantità di luce che entra nel'ottica (sempre....... se il trattamento antiriflessi è fatto bene!): consideriamolo costante al variare della luce, tanta o poca che sia.

I sensori invece non danno microcontrasto costante al variare della luce che ci impatta sopra: in tanta luce, i sensori lavorano bene e trasmettono bene il microcontrasto, mentre in bassa luce, col rumore che aumenta, il microcontrasto registrato dal sensore, cala: cala il rapporto segnale/rumore e cala tutto quello che il sensore può registrare, incluso il microcontrasto.

In altre parole, in luce piena, normale, il microcontrasto, in pratica lo definisce l'ottica, mentre in alta luce cala, ed il calo è dovuto alo zampino del sensore che non lo registra più bene.

Il sensore della D5 lo registra bene anche ad alti ISO e se lo registra bene, ci deve essere qualcosa che glielo rifila bene, alto.
In altre parole, l'ottica lo deve avere molto buono.

Se il nuovo 24 - 70 F 2,8 VR non mi pare sia fenomenale come risoluzione al centro alle corte focali, il mio mi pare meglio, ma è ottimo ai bordi, mentre alle lunghe focali, come risoluzione, è buono al centro ed ai bordi.

Come microcontrasto, e questo lo si vede bene proprio quando la fotocamera è in difficoltà, ossia ad alti ISO, il nuovo 24 - 70 F 2,8 VR a me sembra sempre buono, megli assai del mio vecchio, ai bordi c'è un abisso a tutta apertura col mio.

Con questo nuovo 24 - 70 non hanno fatto un bel lavoro come risoluzione alle medie e corte focali, ed il centro è importante, ma come microcontrasto è buono, soprattutto alla periferia e verso i bordi è assai meglio del vecchio sempre.

Nikon ha sacrificato risoluzione al centro su focali corte e medie in cambio di microcontrasto alto e risoluzione ai bordi alta sempre: scelta loro, che io non condivido appieno, avrei preferito magari un po' meno nitidezza ai bordi, ma con un centro meglio del mio attuale.

Se uno lavora molto in bassa luce, o a diaframmi molto aperti, a parte il VR, anche solo otticamente, il nuovo ti fa lavorare meglio del vecchio, i bordi del vecchio ad F 2,8 con fotocamere a tanti Mpx sono visibilmente alle corde, e se poi ci metti anche il VR, non ha semplicemente senso fare un confronto

Se fai ritratti o paesaggi,quando puoi strozzare l'ottica, il vecchio è meglio del nuovo, e questo non è una buona cosa.

Ma......la perfezione non è di questo mondo e soprattutto, altri la possono pensare diversamente da me!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:37

Ma poi questa foto da dove è stata presa dl.dropboxusercontent.com/u/71964196/102.png sembra decisamente recuperata di alcuni stop!!!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:37

Blade non deviare il discorso ho gia specificato che non mi riferivo a Pollastrini ma a te!! tu sostenevi che quelle foto in bianco e nero di tempo fa erano scattate a 3 milioni di iso ...ricordi? io ti dicevo che per logica quelle non erano a 3 milioni di iso poiche a quella sensibilità non si possono utilizzare neanche come avatar ! e ora che ho scaricato i nef e guardato tutte le velocità iso ho semplicemente puntualizzato che si sono dette una montagna di c....e !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me