RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Su quali sistemi vintage investire per A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Su quali sistemi vintage investire per A7





user46920
avatar
inviato il 31 Maggio 2016 ore 22:38

Rimango dell'idea che il vintage non sempre valga la candela...

beh, ma questo topic chiede appunto "su quali sistemi vintage conviene investire" ... per cui è logico che 1600 euro per un Trioplan 100, diventano uno "strano" investimento, mentre 3-400 euro per un Summicron, potrebbero già essere spesi meglio, oppure anche solo 40-50 euro per un Jupiter-37A, ad esempio ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 23:13

Anche un'ottantina per un tak 1,4/50 o uno yashica 2,8/28, piuttosto che 150 per un sonnar 2,8/135. Con pochi soldi già fanno un corredino gustoso...

Giusto oggi ho confrontato il distagon 2,8/25 AEG con il canon 24-70 2,8L. A 2,8, come dichiarato dalla casa, il vecchio distagon a 2,8 sbraga ai bordi. Il centro é bello, ma i Bordi ti fanno ciao. Lo zoom invece é più costante nella resa. Distorce di più ma si risolve con un click. A F8 però lo zeiss fa una incredibile rimonta. Entrambe molto nitide, ma lo zeiss ha colori più naturali, con più passaggi tonali.

Insomma i vecchietti, conoscendoli, possono stupire, anche portando l'esempio di uno vetro famigerato. Dimenticavo prova su 6D.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 12:19

Ce l'aveva Sub74... prima che glielo rubassero!


Riesumo la discussione per rispondere al quesito di come andasse il 24 Leica R (che però usavo su sensore croppato, all'epoca fuji XE2).
Andava alla grandissima, anche se l'ottica, con adattatore era un po' sproporzionata rispetto alla macchina:




Piuttosto, colgo l'occasione per chiedere ai guru del vintage: su Sony A7 II, quale 135 vintage da non svenarsi consigliereste? Su queste focali non sento necessità di aperture estreme (diciamo che mi interessa da f/2,8 a f/4), mentre tengo in considerazione la compattezza, considerando anche l'adattatore. Al momento uso solo ottiche con attacco Leica M e avrei adocchiato l'Elmar f/3, ma costicchia e non sono ancora riuscito a capire come va su Sony. Pareri? Alternative?

Grazie in anticipo.

user46920
avatar
inviato il 22 Luglio 2016 ore 12:56

su Sony A7 II, quale 135 vintage da non svenarsi consigliereste?

Qualsiasi mediotele penso che non abbia i problemi dei grandangoli molto spinti, su Sony A7 ... se poi lo prendi ex-reflex, tipo gli M42, il risultato è più che assicurato.
Però dipende un po' anche da quello che cerchi come resa. Io ho provato un po' di 135mm su fuji apsc ed uno tra gli altri che mi è piaciuto molto è il Jupiter-37A, che però ha una resa particolare e poi lo Zuiko 2.8 con una progressione sfocato molto "Leica" (esagerando ;-)). Ma anche il Canon FL fa foto fantastiche, solo che il 2.5 è piuttosto pesantino e non incisivo a TA: potresti provare un FL f/3.5 ... o magari anche questo zoom (... potrebbe essere curioso ;-)).

Di Leica M, senza spendere esagerazioni, ci sono anche gli Hektor o meglio i Tele Elmar che mi piacerebbe provare e avevo letto cose interessanti a riguardo, ma non saprei indirizzarti di certo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 13:59

Io alla fine come 135 ho deciso di tenere il leica R f/2.8.
L'ho trovato il miglior compromesso tra nitidezza, plasticità e resa cromatica. Però non è compattissimo.
Perché non pensi ad un 100/105?
Ridurresti sensibilmente l'ingombro avendo (quasi) la stessa funzionalità.
Sto pensando ad esempio al canon FD 100/2 o al nikkor 105/2.5 ais, che ho provato entrambi su a7 e che trovo eccezionali.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 14:00

Se il quesito é di non svenarsi:
Sonnar 2,8/135, molto bilanciato e descrittivo;
SMC Takumar 2,5/135, un po' più pittorico ma senza eccessi. Poi ci sarà tanto altro, ma per la mia esperienza sono due vetri molto soddisfacenti dal grande rapporto qualità/prezzo. Si parla di 150-200€.
Per spendere meno, sempre per ciò che conosco, Tele-tessar 4/135 o smc tak 3,5/135. Tutti e due schemi più semplici e tendenzialmente più contrastati, soprattutto tessar. Su quel budget, stiamo parlando di 30-80€, il ventaglio si allarga anche a canon FD e altri vetri più che decorosi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 14:27

Ma anche il Canon FL fa foto fantastiche, solo che il 2.5 è piuttosto pesantino e non incisivo a TA


Quoto.

Ce l'ho e mi ha stupito per essere così vecchiotto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 14:41

Grazie a tutti per i consigli. Cerco un 135 e non un 100/105 perché su qual range di focale ho già il Leitz 90 mm Elmarit (splendido...).
D'altra parte, riflettendoci, per l'uso sporadico che ne farei, vorrei onestamente anche spendere poco. Ho visto prezzi molto interessanti per il Minolta MD 135 f/3,5. Da quel poco che ho trovato in rete ne parlano benino e potrei prenderlo a un prezzo tale che se non mi piace non mi dispererei. Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:12

Mah... del Minolta 135/3,5 mio zio ne ha preso un esemplare a 30€, piuttosto deludente per nitidezza e contrasto. Non abbiamo un'ampia casistica, ma otticamente il suo sembra bello, pulito e non traumatizzato. E' soprattutto l'antiriflessi a lavorare male, anche in condizioni di luce non sfavorevole. Quanto vuoi spendere?

user46920
avatar
inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:30

Che ne dite?

non ho idea ... gli unici Minolta che posso dire di conoscere sono i 50mm Rokkor, che non gradisco per nulla, ma il 135 è certamente tutta un'altra faccenda.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:48

Potresti cercare un Pentax K 135mm f2.5 (non un super takumar) questo:

www.pentaxiani.it/obiettivo/smc_pentax_1%3A2.5_135mm

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:36

Potresti cercare un Pentax K 135mm f2.5 (non un super takumar) questo:

">www.pentaxiani.it/obiettivo/smc_pentax_1%3A2.5_135mm

Ottimo. Occhio solo che ne esistono due varianti, una che è il SMC Takumar a sei lenti ricarrozzato con montatura K, che in genere si compra meglio di quello a vite perché l'innesto K litiga con Canon EOS. L'altro è il Takumar "Bayonet" a 4 lenti, un po' più contrastato.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:49

Allora ragazzi, nonostante il parere sconfortante di Victor, avendone trovato uno a meno di 30 euro, mi sono preso il Minolta. Di per sé, se avesse una resa poco contrastata non mi dispiacerebbe neppure, ma bisogna vedere come rende, soprattutto, per quanto mi riguarda, a livello di colori e di progressione/plasticità. Male che vada, per quello che l'ho pagato, o lo rivendo o ne faccio un fermacarte da feticista della fotografia...MrGreen

Vi saprò dire cosa ne salta fuori...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 21:26

Bene, sono curioso di sapere come ti trovi, per capire se siamo noi incappati in un lemon ;)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 21:29

Nikon nikon e nikon
Tra l'altro puoi trovare adattatori tilt che te le faranno godere in modo ancora più creativo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me