RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 7:49

Dover tarare un obiettivo è indubbiamente una seccatura, concordo.
C'è solo, credo, una seccatura peggiore: il dover spedire ottica + corpo macchina a tarare a un laboratorio autorizzato.

Su questo ti do ragione.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 7:51

Da Lolli io ho comperato un anello Nikon M42, molto più caro di quelli cinesi ma fatto meglio e preme anche i pistoncini (dove ci sono). Poi ho comperato una baionetta per modificare un 135, pagata meno di quelle Leitax ma va benissimo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:11

Il che molto molto raramente serve farlo, e se quando acquisti dovesse servire è gratis entro la garanzia,ed ovviamente si fa subito se è solo se dovesse davvero servire.

Possiedo questi obiettivi Canon: 28, 50, 100, 200 e 24-105. Non serve tararli.
Ho posseduto e rivenduto questi altri Canon: 18-55, 75-300, 16-35 f/2.8 pure questi perfetti.
Ho posseduto persino un tamron 17-50 f/2.8 ed era pure quello perfetto.


Il discorso della taratura, secondo me, riguarda soprattutto gli f1,4, per questa ragione e per il loro ingombro e peso, a me non fanno impazzire.
Ho avuto un Nikkor G f1,4 ed è servita la taratura, stesso discorso per l'ART.
Gli altri obiettivi (fissi e zoom) non hanno mai avuto problemi. Credo che tutto stia nella ridottissima pdc a f1,4 che, di fatto, quasi impone una regolazione "micrometrica" dell'insieme obiettivo-fotocamera.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:53

Esatto!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:06

Allora ho fatto bene a prendere 50 e 85 f1,8, anche se a dire il vero non li uso quasi mai. In realtà ho anche un vecchio Nikkor SC 50 f1,4 che usavo ai tempi della pellicola sulla mia FM2, ma anche questo prende la polvere.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:17

Non dovrebbe dipendere solo dalla luminosità per la PDC.
Con un 50 a f/1.4 mettendo a fuoco a 1m si hanno ben 3.2 cm di PDC.

Col mio 100 a f/2 mettendo a fuoco a 1m ho solo 1cm di PDC .. 1/3 in meno! Deve essere 3 volte più preciso ..

E udite udite, col mio 200 a f/2.8 mettendo a fuoco a 1m dovrei aver solo 0,34 cm di PDC! .. Sarò stato proprio fortunato col mio 200L che è un cecchino..

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:52

Mettere a fuoco con un 50 1.2 in modo preciso è più difficile che con un 100 od un 200 2.0.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:23

Il 50/1.5 Sonnar ZM Zeiss, usato sulla M9, ha del focus-shift che è insito nel progetto ottico, che si nota alle brevi distanze e che non si elimina con nessuna taratura. Ottimizzata la lente per l'apertura di 2.8, ai diaframmi più aperti ha del front focus. Se la fai ottimizzare per 1.5, hai del back focus agli altri diaframmi.
Peccato. Perché il telemetro è talmente preciso che raramente si sgarra, coi superluminosi.

Una volta conosciuta la lente, però, mettendo a fuoco a mano compensi la differenza o ancora meglio (come faccio io) una volta focheggiato nel punto che vorresti muovi avanti il collo di quanto basta per eliminare il front focus, a seconda del diaframma impostato.

A mio personale parere, questa cose della taratura delle lenti sono dei "pipponi" da spacca pixel nel
95% dei casi.

"Se pago una lente 1000 euro voglio che sia perfetta!" argomentano in molti.
"Sarà perfetta quando la userai tu in maniera perfetta" mi permetto di controbattere.

My two cents
Ciao

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:48

diciamo che se un'ottica è manual focus e la usi a tutta apertura o quasi, la taratura la farai ogni volta che scatti.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:49

diciamo che se un'ottica è manual focus e la usi a tutta apertura o quasi, la "taratura" la farai ogni volta che scatti.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:28

Il 50/1.5 Sonnar ZM Zeiss, usato sulla M9, ha del focus-shift che è insito nel progetto ottico, che si nota alle brevi distanze e che non si elimina con nessuna taratura. Ottimizzata la lente per l'apertura di 2.8, ai diaframmi più aperti ha del front focus. Se la fai ottimizzare per 1.5, hai del back focus agli altri diaframmi.
Peccato.
.....................

Un problema simile lo ha il 50mm/1,4 Nikkor G

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:57





vediamo un po come va questo che mi è arrivato mezz'ora fa dalla Germania.......

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:03

Quello è un mito!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:07

Uno dei problemi è che molti parlano ma non hanno provato.
Leggere è una cosa, provare è un 'altra.
Io fortunatamente di roba ne ho provata moltissima.....

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:40

Sono d'accordo per due ragioni, la prima è che le prove valgono più delle chiacchiere, la seconda è che provando in prima persona si ha modo di vedere se si tratta di ottiche adatte alle nostre esigenze. Può darsi che quello che per altri pare perfetto per noi non vada bene e viceversa.
ps: complimenti per l'acquisto, adesso però ti tocca scattare a 095, di giorno bisogna tenere sottomano dei filtri ND.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me