RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Art 50 vs Summicron 50 Leica 1à serie


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Sigma Art 50 vs Summicron 50 Leica 1à serie





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 4:28

chi professa la scienza in modo dogmatico manifesta il suo bisogno di vestirsela addosso come una religione.
Buon Anno

user12181
avatar
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 8:41

chi professa la scienza in modo dogmatico manifesta il suo bisogno di vestirsela addosso come una religione.
Buon Anno


Molto probabilmente ha qualche problema (magari piccolo, eh) che con la scienza ha nulla a che fare, se non come possibile oggetto d'indagine. Buon anno, vado a prenotare il treno per andare a festeggiare con le sisters il capodanno, non l'ultimo dell'anno....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:25

Raamiel non sta invocando la scienza come se fosse una religione, sta facendo notare che nel digitale le dominanti e i timbri che nell'analogico caratterizzavano un obbiettivo, si possono "correggere" rendendo, sotto questo aspetto, tutte le lenti, simili.
Ovviamente, un oggetto che vale, attenzione, non che costa, ma che vale, migliaia di euro, avrà caratteristiche intrinseche che non sono minimamente inficiate da una mancanza di tonalità.
é un parametro che é diventato facilmente modificabile.
Chi esalta il timbro di tonalità di questa o quella casa, fa bene, ma é giusto che sia a conoscenza che é azzerabile e quindi può avere meno valore di prima. Anzi, credo che sia possibile ricrearlo esattamente anche in pp. In fondo non si parla di alogenuri o altre sostanze applicate ad una pellicola, ma di pixel quindi punti caratterizzati da 3 valori manipolabili .

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:30

Non è azzerabile. Una Canon non potrà mai essere una Fuji.Correggi quanto vuoi ma le differenze ci saranno sempre.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:48

Giuliano, parlo di pixel prendi 2 scatti identici, una ad es leica, l'altra con altro marchio, in questo momento sto parlando di una cosa ideale, ma solo per concentrarci sul concetto; basta che tu apra photoshop, arrivi al pixel singolo di entrambe e leggi i valori. Riporti i valori della non leica a agli altri e ci sono 3 o 4 modi differenti per farlo e prosegui con il pixel successivo. Un programmino elementare ci riesce in pochi istanti ed hai la stessa leicità del timbro.
Il punto é un altro che forse sfugge.
Il poter correggere una caratteristica di un obbiettivo non sempre è interessante.
Se avessi una automobile che potesse andare a 340 mica per forza poi ci vado o che potesse tenere un carico da 40 tonnellate.
Questo è solo un aspetto che si sa che si può modificare. Ne può valere la pena o no.
Per me, se dovessi fare un lavoro con più fotografi, vorrei che si avessero la stessa attrezzatura per poter dare al cliente un prodotto uniforme.
Quando mi é capitato ho corretto i timbri, solitamente quelli con meno foto per ragioni di velocità, per uniformare poi il tutto e poi passare alla cc.
Ah! Aggiungo che si parla di obbiettivi, non di sensori, altrimenti ci metto il foveon o anche qualunque fotocamera debayerizzata che praticamente ad un costo relativamente basso diventa equivalente ad una monochrome, a parte le microlenti sui forodiodi, ma il concetto é identico.
Il ccd super non é oggetto di questo discorso, anche se appunto, si può duplicare, ma non ne vale la pena, per me. Mi compro la fuji e sto contento.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:02

8 pagine di litigi....troppe parole e poche foto..io aspetto ancora il confronto diretto tra queste due ottiche sullp stesso soggetto e stesse impostazioni.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:21

Chissà perché, quando si parla di queste cose, mi viene in mente quanto diceva sempre un mio coetaneo nel forum Nital:
"..... se poi andiamo a cercare il retrogusto di sandalo allora mi fermo...."
in sostanza affermava, a mio parere a ragione, che troppo spesso venivano fatti ragionamenti più da sommelier che da appassionati di fotografia ;-).
Da parte mia mi trovo piuttosto d'accordo con quanto sostiene Sabbiavincent: oggi si può cambiare tutto o quasi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:28

chi professa la scienza in modo dogmatico manifesta il suo bisogno di vestirsela addosso come una religione.
Buon Anno


....infatti per me l'ateismo E' una fede..............
Spero che ora nessuno venga a dirmi che sono il tutore di Margherita Hack........MrGreen

Buon anno nuovo pure a te! Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:33

Il poter correggere una caratteristica di un obbiettivo non sempre è interessante.


Ecco....questo è importante...................che con la "gestione colore" nulla ci azzecca.........i colori li fai come vuoi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:42

interromo gli ot, potrei rispondere sia a Rigel sia a Murmunto ma ci sono topic dove volendo se ne può parlare e se non ci sono se ne possono aprire altri.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:43

...............................
Spero che ora nessuno venga a dirmi che sono il tutore di Margherita Hack........

grande Margherita!!
Una volta in una intervista televisiva, ai tempi in cui nascevano come funghi le madonne che piangevano sangue, disse una cosa che incidentalmente anche io (nel mio piccolo) affermavo spesso:
"..... ma come mai tutte queste madonne piangono? Perché non se ne vede mai una che ride?...."

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:53

Molto probabilmente ha qualche problema (magari piccolo, eh) che con la scienza ha nulla a che fare


Sono ateo, non ho mai sentito il bisogno di avere un nume tutelare; non concepisco il concetto di un dio creatore o ordinatore. Scoprirò di avere ragione o torto al momento della mia morte.
Rifiuto il Dio cristiano, sia dell'antico e del nuovo testamento; non esiste e se esistesse sarebbe da combattere; perché se esiste un dio che permette simili sofferenze nel mondo allora sicuramente non è misericordioso.

Il mio unico problema è vivere in una società × che idolatra uno strumento di tortura e oppressione, dicendosi caritatevole mentre depreda e opprime il suo prossimo.

La fede è nemica della razionalità, sono semplicemente incompatibili.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 15:05

sono buddhista neanche io quindi ho un dio.
la fede di cui alcuni hanno postato pocanzi è devoluta alla scienza.
riesco a vivere con le mie insicurezze riconoscendole qualità umane.
non mi precludo la conoscenza, e la scienza parla di sè come una serie di approssimazioni, in cui prima la Terra era piana, poi tonda e al centro dell'universo, poi pallina di fango che ruota in un sistema periferico ad una galassia. Riporvi fede mi darebbe la stessa sensazione di invocare un dio salvifico e mi farebbe sentire partigiano come un tifoso della squadra del cuore.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 15:17

Ma che stiamo facendo outing?
Si parla solo di luce che entra dentro del materiale più o meno trasparente e che per questo ha un timbro di colore che si può togliere in post produzione, se ci va.
Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 15:25

Sabbiavincent, alcuni hanno voluto chiarire le proprie basi che portano a considerazioni differenti, anche su questo topic.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me