RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:41

Se devi lavorare intensamente con quel mirino la... dopo 5 minuti la butti nel cassonetto

Io ho provato una A7 (primo modello) a un Sony day e dopo 5/10 minuti di utilizzo dell'EVF avevo un gran mal di testa.
Forse i miei occhi non sono fatti per frequenze di refresh sotto 100/150Hz.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:48

Credo che i fattori siano tanti e personali, per esempio posso passare giornate a leggere sull's5 che ho adesso.. Quando usavo l's2 mi veniva anche me mal di testa in poco tempo, la stessa cosa con i mirino, probabilmente è il refresh rate, si arriverà ad un punto che non darà più fastidio, così come i visori per realtà aumentata che saranno indossati per ore e non dovranno far venire da vomitare dopo 5 minuti..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:56

Detto questo è un mirino elettronico, a meno di stravolgimenti vari, se uno non si trova non si trova...

Infatti. I mirini elettronici si utilizzano da una vita nelle viedocamere (che per definizione riprendono prevalentemente scene dinamiche), e non mi risulta che i videomakers si siano mai strappati i capelli. I miglioramenti ci sono stati e ci saranno, ma un mirino elettronico non sarà mai equivalente a un mirino ottico. Tuttavia assolve esattamente alla funzione principale a cui è preposto in fotografia, ovvero comporre la scena prima dello scatto.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:01

Ragazzi.. una immagine allo specchio è reale,una elettronica no.
Non c'è odio -amore . Il mirino reflex è comunque insuperabile. Bisogna vedere se quello elettronico risulta un compromesso soddisfacente o no e se ci si riesce ad abituarsi.
Per il momento per me non lo è ( ho avuto xt-1 e a7 prima versione).
Ho notato migliorie strabilianti dal punto di vista tecnico però il tallone d'achille è sempre quello.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:04

Quello della nx1 secondo dpreview è il migliore, nessun lag, frequenza di 120 hz mi sembra..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:07

Tutto vero e tutto discutibile. Per me l'utilizzo del mirino elettronico ha messo chiaramente in evidenza il tallone d'achille del mirino ottico: ci vedo la realtà come da un vetro ma non ci vedo affatto la fotografia che sto andando a scattare. Tra le due cose personalmente preferisco la seconda.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:14

ci vedo la realtà come da un vetro ma non ci vedo affatto la fotografia che sto andando a scattare

Infatti in un mirino ottico la foto non va vista con gli occhi ma con la testa. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:19

Una sola cosa di questa macchina non trovo giustificabile, il prezzo. Avrei preferito mantenessero il prezzo iniziale della prima A7R

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:19

Scusate ma la realtà la vedo in un mirino ottico non in uno elettronico.
Quando eseguo un ritratto con un mirino ottico reflex io vedo la progressività della sfocatura e il soggetto reale davanti a me.Noto ogni piccola sfumatura.....
Con quello elettronico no.
Le foto si fanno sempre con la testa.
Poi uno si adatta ma paragonare uno di questi mirini elettronici con un buon mirino reflex è come paragonare un aquila ad una gallina....

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:21

Vedi una sfocatura diversa da quella che avrai nel file se scatti a meno di f2,8

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:23

Capisco ma un aquila è un aquila ed una gallina una gallina.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:37

Nell'evf hai una previsualizzazione in tempo reale della effettiva profondità di campo che stai utilizzando a quel diaframma. questo è impagabile. Mai e poi mai tornerei all'ottico. Principalmente per questo motivo non lascerei mai Sony

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:48

@Giuliano: vedi quello che vede la lente all'apertura a cui è (non a quella di scatto) e attraverso un vetro smerigliato, e sappiamo quanto questi influenzino la visione.
L'EVF sarà meno poetico ma in fotografia digitale il risultato è, appunto, digitale.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:00

L'EVF sarà meno poetico ma in fotografia digitale il risultato è, appunto, digitale.

Ecco, giustappunto.
Se poi preferiamo vivere di immaginazione perché preferiamo il mirino ottico va benissimo, ma per me personalmente continua ad essere un bel vantaggio previsualizzare la mia foto prima di scattarla, con l'esatta PDC che ho scelto, l'esatta valutazione di cosa andrà a fuoco e cosa andrà fuori fuoco e come lo farà in base alla lente che sto utilizzando.

Capisco ma un aquila è un aquila ed una gallina una gallina

Ad un'aquila che non sa farmi vedere prima la foto che sto scattando preferisco una gallina che invece è capace a farlo.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:09

" Capisco ma un aquila è un aquila ed una gallina una gallina"
Ad un'aquila che non sa farmi vedere prima la foto che sto scattando preferisco una gallina che invece è capace a farlo.


Se voglio la precisione della pcd, uso il live view.
Per avere dei mirini decenti ci vorranno ancora anni, e lo stesso non raggiungeranno la qualità di quello ottico - per il semplice motivo che sono piatti.
Nessuno nega le potenzialità del mirino digitale, ma al momento attuale siamo ancora alla preistoria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me