RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus Zuiko 40-150 2.8 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus Zuiko 40-150 2.8 Pro





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 18:32

@Vittorio: La galleria che hai linkato è bellissima, e tu sei molto bravo. Va anche detto che, guardando gli strumenti che usi, si passano tranquillamente i 10-11.000 euro (1Dx+500 f4). Eeeek!!!Sorriso

Se alla Olympus riuscissero a fare il miracolo di far costare 3000 euro un prodotto che avesse quelle qualità in un ingombro e un peso che è almeno un quarto rispetto a quello che stai usando, credo che Canon e Nikon chiuderebbero bottega in un lampo e noi tutti saremmo molto felici. Cool CoolCool

La tua è poi caccia fotografica pura, e quello è sicuramente il terreno dove le ML devono ancora migliorarsi.


@Westy: Ho visto il tuo sito e ti faccio i complimenti perché ci sono delle belle foto (sei senese? Il Palio lo conosci bene e si vede dai tuoi scatti). Sorriso

Se quello che vedo dai tuoi scatti (confermato anche da Darosmauro) è lo standard, direi che lo step è stato fatto eccome, e che questo sistema si possa usare sicuramente almeno per lo sport. Che poi un Pro del settore preferisca 1Dx o D4, mi sembra ovvio.

Ma condivido pienamente la tua idea, Westy: chi vuole godersi un sistema più compatto e portabile, oggi non è più limitato o così limitato come prima.

E gli scatti li porta a casa. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 18:43

Diciamo che Andrea (Preben) ha come sempre ben riassunto la questione.
Vittorio usa materiale top di gamma che soprattutto in quell'ambito rappresenta la soluzione migliore.
Pur non avendo testato il 40-150 f/2.8 Pro, da quel che vedo rappresenta una ulteriore evoluzione della gamma Olympus e le foto di Mirko non fanno che confermare ulteriormente queste prime impressioni.
Poi, al solito, ognuno è libero di usare il sistema che preferisce ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:10

Buona sera Andrea, non ho acquistato il MZuiko 40-150/2,8.

Sono molto soddisfatto della E-M1 che uso sovente con il Lumix 35-100/2,8. Le ragioni per cui sono reticente ad acquistare il MZuiko 40-150/2,8, nonostante mi tenti molto, le ho già menzionate. Purtroppo, e mi accorgo della potenziale falla nel mio ragionamento, quanto affermo si basa sulla prestazione della E-M1 con il Lumix 35-100/2,8 in modalità C-AF e C-AF+TR.

Ritenevo ragionevole supporre che il focus tracking non vari molto in funzione dell'obiettivo quanto del corpo macchina, il Lumix 35-100/2,8 è molto reattivo e ha una risoluzione quasi equivalente a quella dello MZuiko 40-150/2,8.

Potrebbe invece essere che Olympus (che non condivide proprio tuttotutto con Panasonic, nonostante facciano parte dello stesso "gruppo M4/3) abbia attentamente impostato l'ingegneria in modo da escludere gli obiettivi Panasonic da un funzionamento ottimale in modalità C-AF e C-AF+TR con i propri corpi macchina.

A questo punto non mi resta che scusarmi con Mirco per averlo contrastato con più supposizioni che esperienze provate.

Resto molto interessato alla questione perché sono alla ricerca di un secondo kit (corpo macchina + zoom) per coprire le distanze alle quali il kit 1DX+500/4 è troppo lungo, situazione che nei capanni fotografici per avifauna si presenta regolarmente. Avendo già la E-M1, acquistando il 40-150/2,8 + extender risolverei il problema con una spesa accettabile, non mi caricherei di pesi e eviterei il continuo cambio di obiettivi sulla 1DX.

Grazie della vostra pazienza, un Saluto, Vittorio

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:20

PS. accetto le frecciate di Torgino e Mastropeppe, me le sono cercate. Ma sono un dolore accettabile in confronto a sbagliare un acquisto da 1.600 Eu (TC compreso, Fotomundus, Ge) che è quanto sto cercando di non fare con i miei gargarismi preventivi. Pace e bene.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:41

Quando (quando?) mi arriverà il 40-150+tc li andrò a provare a Torrile, abito e sono nato a 2 km...
Se Vittorio passa da queste parti ci possiamo accordare, lo prova (con un manico millemilamiglia meglio del mio...) e poi possiamo postare qui le prove fatte, che ne dite?Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:58

O su via cerchiamo di fare i bravi "cittini" come si dice a Siena !
Vittorio tutto ok, scusarti di cosa..?? MrGreen
Andrea, andiamo avanti così con spunti ed argomenti sempre interessanti sull'argomento micro 4/3 ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:58

Vittorio ovviamente si scherza, nulla di personale. Il sistema m4/3 è ancora giovane e deve migliorare su alcuni aspetti. La caccia fotografica e gli sport automobilistici non sono l'ambito migliore per un uso "serio". Con il nuovo 40-150 indubbiamente si compie comunque un ulteriore passo avanti. Ovviamente ognuno di noi deve essere consapevole dei pro e contro della propria attrezzatura per poter compiere la scelta più idonea.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:59

Sarebbe il massimo Fabrizio! che ti arrivi presto e che si possa organizzare, a Torrile ci dovrebbero essere le situazioni giuste e poi non ci sono mai stato. Grazie fin d'ora! Ciao, Vittorio

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 22:25

Da parte mia massima disponibilità, ci teniamo informati via forum.
Ovviamente chi vuole partecipare della zon si può aggregare tranquillamente, lì vicino fanno delle tigelle niente male....;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 23:27

Per la verità, Vittorio, anch'io sto adocchiando più il Panasonic 35-100mm rispetto all'Olympus in oggetto, per una questione completamente diversa: non dedicandomi ad attività fotografiche che richiedono particolari abilità di inseguimento, valuto di più la contenutezza di dimensioni e peso. Certo la differenza di focale sul lato lungo c'è, ed è imponente (100mm contro 210mm quando moltiplicato): ma quasi quasi a quel punto rispolvererei fuori il mio Nikon 80-200mm f/2.8 bighiera.
Le esigenze fotografiche sono diverse per ciascuno, è bello che il sistema micro 4/3 sia in grado di coprirne assai.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 11:32

Buongiorno Fabrizio,

ti segnalo il link www.dpreview.com/forums/thread/3669365 in "dpreview" che tratta dei settaggi della EM-1 utili ad ottimizzare l'azione di continuous focusing. In particolare l'intervento di "Alex Notpro" li riassume in un paragrafo.

Faccio questo con un "secondo fine"Sorriso;-) in quanto più a punto sarà la catena "Fabrizio-la sua EM-1-il suo nuovo 40-150/2,8" e più significative saranno le prove.

Il thread che ti ho segnalato data a otto mesi fà e sicuramente ce ne sono di più recenti, te lo segnalo per introdurre l'argomento e per insinuare il dubbio che ci sarà per te un periodo di apprendimento, prima del compimento del quale è meglio non andare a Torrile a fare delle prove comparative.

Penso anche che inseguire un soggetto con l'occhio sinistro aperto che monitorizza la scena intera e il destro che lo traguarda nell'area di AF sia un esercizio non facile con un mirino ottico molto luminoso e che fare la stessa cosa con un EVF sia più complicato, non solo per la minore luminosità e dettaglio ma per il refresh rate che non è tale da consentirti di vedere bene cosa fà il soggetto fra uno scatto e l'altro anche a raffica lenta (5fr/sec).

Westy, che mi sembra il più allenato ed esperto in questo esercizio potrà sicuramente essere di grande aiuto per ottimizzare i tuoi settaggi e la tua tecnica.

Un Saluto, Vittorio

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:20

Lo copio incollo qui, i consigli sono interessanti:


I have the EM5 and EM1, with EM1 C-AF is very useful and I get high keeper rates with C-AF (80% and more).

For a good starting point, I would say:

You need light, the Phase-Detect pixels need 1/200s or faster at ISO800. Your actual settings might be different, (eg.g 1/50s and ISO200) but if light is not enough for the equivalent settings above, the camera will fall back to slow contrast AF (then it behaves similar to my EM5)
Use frame rate L (6fps) and never H (11fps). The concept of C-AF does not fit to frame rate H at all (where only the first shot has AF and AE lock) .
Turn off "release priority". Camera might hunt a little but if you press the shutter, the picture will be tack sharp. Otherwise the picture is soft. In case the camera does not yield focus and does not release, nothing is lost, the picture would have been garbage anyhow (you see, i don't like release prio)
Use the "single AF target" if you have busy background and the 3x3 target if you have blue sky. Use the "small+single AF target" only if you want to catch birds in trees, but not for your children
Don't use touch screen to adjust focus target, the target might be between the phase detect pixel areas and the AF result will be unpredictable. Use the arrow keys on the AF matrix to shift the focus area.
C-AF works quite good for me. I use the "old" 50-200SWD lens and the 75mm/1.8 with very good results. Both have tiny DOF but C-AF works very good.

Hope I did not forget another important advice.

Regarding "C-AF tracking", this is more complicated and will slow down the camera a bit. I would avoid C-AF-tr and use C-AF most of the time.


Il 40-150 ha un nuovo modulo AF che muove due piccole lenti soltanto, e dovrebbe quindi migliorare ulteriormente la velocità complessiva dello scatto.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 16:09

Grazie del link, anche io provo qualche volta ad inquadrare con l' occhio destro e col sinistro seguire il circostante, ma l' hardware, leggi cervello,necessita di un po' d' abitudine, mi applicherò anche in questo....Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:37

Salve, per quanto riguarda la raccolta di esperienze di ripresa con mirrorless Olympus in scene dinamiche, ho appena aperto un thread specifico al fine di non andare OT sul questo che è riservato al 40-150 2.8, sperando di avere fatto cosa gradita a tutti. ;-)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1158641

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 19:51

Sì, bellissima idea.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me