RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.





avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:14

24x24=576 36x36=1.296
1.296+576=1.872
Il quadrato di 1.872 è 43,26.
Di conseguenza 43,26mm


Sai che non ti ho seguito in questo ragionamento? Eeeek!!!Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:32

A me invece il 50mm. non piace.Una focale né carne né pesce,dispersivo,poco adatto per ritratti.
Per me l'ottica standard è esattamente il doppio.Da 85 a 105.
L'angolo di campo di questi medio-tele da 25 a 30 gradi, corrisponde al punto di interesse dell'occhio quando guarda.
La foto è piena ed incisiva,meno ....banale.
welj: prima ti trovavi bene proprio perché avevi un 80mm. che,guardacaso ,sono 30 gradi.....perfetto.
Passando a FF. la magia non c'è più.
Una volta le macchine si vendevano di serie col 50.La prima cosa che si faceva era sostituirlo con un 35 ed un 85-90.....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 8:23

Sai che non ti ho seguito in questo ragionamento? Eeeek!!!Confuso

Aiutino... il nome Pitagora ti dice nulla? MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 9:00

Alla fine l'ho preso il 50 L MrGreen per me resta una focale tuttofare da portare sempre nello zaino, ma che dico nello zaino, attaccata alla fotocamera MrGreen Certo se si esce di casa con l'idea di fare primi piani inutile dirlo meglio altre focali più lunghe ma se si vuole una lente di qualità con uno sfocato magico e versatile resta il top!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:18

Per Welj
L'ottica cosiddetta normale si presume che possa essere equivalente all'angolo di campo dell'occhio umano e il calcolo per conoscere quale dovrebbe essere la lunghezza dell'ottica ideale viene fatto con il teorema di Pitagora.
Comunque per chi volesse togliersi la curiosità, attualmente esiste soltanto un obiettivo 43mm per il pieno formato, però è con l'attacco Pentax K.



avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:36

Infatti oltre al fantasmagorico 50L 1.2 ho lo spetacolare ef 40 mm STM Cool

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:09

lo trovi molto buono il 40 2.8? sto pensando di prenderlo da tenere assieme al 50 1.2

per foto di piu di 2 persone insieme su piani diversi... ad esempio....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:13

Se lo fai per il peso ok. Ma se il peso dell'1.2 non ti preoccupa, io il 40 non lo prenderei.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:22

io lo faccio per avere a fuoco piu persone quando fotografo 2 ad esempio con il 50 1.2 non si riesce a averli a fuoco anche diaframmando a f11 (per essurdita il 85 1.2 riesce in questo aspetto.. basta f4 o f 5.6) perche ha poca profondita di campo in generale visto lo schema ottico particolare (con il 50 1.4 la cosa era diversa ma negli altri aspetti era piu scarso)

esempio pratico





f11 del 50 1.2 no buono per queste cose.. (ragazza in fondo ancora sfocata)
meglio uno schema ottico diverso che da piu profondita di campo

è per quello che sto pensando al 40

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:35

Prendilo il 40 poca spesa tanta resa :)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:38

Donagh con le lenti che hai magari un bel 35L invece del 40 2.8 no?...Il pancacchio si sentirebbe solo in quel corredo MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 15:07

no ho gia il 24 1.4 troppo pesante il 35 L e un altro mezzo kg da portare... calcolando che lo userei diaframmato solo per quel tipo di scatti

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 23:41

...e il 35 f2 IS? Per me è una delle opzioni al vaglio.

@Phsystem: grazie dello spiego, ora è chiaro...leggere forum la sera da questi effetti collaterali...Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 0:19

ah bello si ma ho gia la focale 35mm sulla mia fuji x100s

e il budget è ben diverso...

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2015 ore 0:21

Ciao a tutti, riprendo questo ormai vecchio post per qualche aggiornamento. Dopo mesi di riflessioni, ho maturato l'idea di testare con mano le due focali (35 e 50) per poter finalmente chiarirmi le idee. Inizialmente ero tentato di acquistare il Canon 35 f2 IS, soprattutto per la resa e l'ingombro tutto sommato contenuto pensando soprattutto all'uso in reportage e street. Purtroppo non sono riuscito a trovarne un esemplare a prezzi decenti sul mercatino e, attratto dei tanti pareri entusiastici, mi sono orientato sul Sigma 35 ART. Anche qui l'usato è abbastanza folle come prezzi, quindi ho acquistato su Amazon un esemplare nuovo. E' il mio terzo Sigma, pertanto il timore di problemi di maf l'ho esorcizzato ;-) e non ho acquistato neppure il doc usb per la taratura at home Cool
Tralascio le note tecniche (il web ne è già pieno e fatte da persone ben più autorevoli di me) e mi concentro sul primo impatto con la focale. Finora l'ho testato solo in interni ed effettivamente consente di poter scattare anche in ambienti ristretti senza introdurre distorsioni fastidiose e con ttempi di scatto piuttosto bassi anche senza stabilizzatore. La tridimensionalità, rispetto al mio sigma 50 f1,4 EX, è pressoché la stessa. Onestamente mi aspettavo meno sfocato da un grandangolo ma l'ottica è veramente tosta. E' difficile da usare, più del 50, perché la pdc è molto contenuta ed è difficile piazzare il punto di messa a fuoco esattamente sul dettaglio che si vuole rendere nitido visto che l'angolo di campo è piuttosto vasto e con esso il numero di cose presenti nel mirino. Spero di fare presto un po' di street per capire come mi trovo, sperando che peso ed ingombro non siano troppo invasivi. Se riesco a breve posterò un po' di scatti fatti con le due focali, giusto per dare una dimensione alle mie sensazioni che finora non mi hanno ancora fatto propendere per una focale piuttosto che l'altra. Se avete curiosità nel frattempo chiedete pure.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me