RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon...troppo poco, troppo lentamente bis.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon...troppo poco, troppo lentamente bis.





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:25

In realtà variano da marchio a marchio a leggere taluniMrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:26

@Lespauly
Ci sono macro di altri brand che hanno un funzionamento diverso?sono molto più veloci?


Difficile fare raffronti. Di norma l'affrontare di una lente macro è più lento rispetto ad equivalente "normale". Questo per scelta progettuale per far si di avere una regolazione più precisa. Per far capire è come avere una vite con un filetto con passo più fine. Starai di più ad avvitarla tutta ma sarà più facile regolarne la profondità. Passami il paragone un po' forzato. Oggi i progetti sono più avanzati e ci sono lenti macro molto veloci grazie agli attuali motori. Diciamo che le differenze si sono assomigliate e le lenti macro più moderne si riescono ad usare anche per contesti più dinamici.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:30

Ma leggi dell'ottica sono uguali per tutti.

Ovvio... ma se prendi un sistema canon e metti l'ottica a 2,8, il sistema indicherà 2,8 a qualsiasi distanza. Fra le altre cose lo trovo anche più sensato. Preferisco che il corpo mi indichi il valore che ho impostato. Mi interessa relativamente quale sia quello reale. Però scattando in LV anche questo è un fattore secondario...

Solo non ho mai capito perché Nikon abbia adottato questa scelta. Fra l'altro solo sui macro. Crea solo confusione e a lato pratico non serve a nulla.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:46

Ti da l'indicazione esatta del valore del diaframma, perché sia sbagliato non lo capisco. Informazioni corrette le definisci sbagliate? Come se quando monto un converter la macchina mi dovesse segnare sempre il diaframma dell'ottica liscia…. Boh..

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:00

È sbagliato perché magari è Nikon?MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:04

MrGreenNikon nasce sbagliata a prescindere…

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:05

@Lespauly
non sapevo che questo era il comportamento di tutti i macro , e che solo Nikon "dica la verità" mentre gli altri brand nascondono il diaframma reale

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:45

Il Tamron 90 vc si comporta esattamente come il Nikon. Gli altri? Boh

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:51

Il problema non è la lente ma come la interpretano in corpi.
@Marcorik: io credo di essere stato chiaro. Certo se l'interlocutore non vuole capire insistere diventa un'inutile perdita di tempo ed energie.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:18

Avere l'esatto valore del diaframma in macro credo sia più utile visto che in macro la PDC è una variabile importante

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:23

Il diaframma 2,8 vale solo all'infinito.
Alle distanze da macro si chiude.
Leggi della fisica che ovviamente vale per tutti

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:24

Probabile lo mettano per quello . Anzi sicuro. Però, di contro, con ì macro moderno che non hanno la ghiera diaframmi, mi è più indicativo sapere come ho l'obiettivo.
Ad ogni modo con le ml o con il live view delle reflex è tutto relativo perché la pdc la vedo immediatamente.
Comunque non cambia una fava e non è il caso di farne un guerra di principi. Basta sapere il perché è la realtà è che che la lente non decide nulla. Il sigma 150 2.8 su Canon e su nikon sono uguali ma i corpi indicano cose diverse per scelte software diverse

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:29

Cosa ci sia alla base per non dire il reale valore del diaframma un giorno lo capirò, e spero anch'io di essere chiaro nell' esprimere questo. E non ha nulla a che vedere con la PDC, ma con la reale apertura relativa e punto.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:37

Se per questo a rr 1:1 nei macro di nuova generazione varia anche la focale. Eppure ti viene proposta sempre quella di targa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:54

La focale alla minima distanza varia sU TUTTE LE OTTICHE se non sapevi neanche questa ora lo sai…. Macro tele e chi più ne ha più ne metta…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me