RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:12

Che un moltiplicatore applicato ad un'ottica comporti una perdita di nitidezza è normale.
Il 200-600 è una buona ottica (forse il miglior superzoom) ma parliamo comunque di un prodotto da 1.700,00 Euro.
Se il 600 F4 costa 14.000,00 Euro c'è una ragione che non può essere limitata alla sola differenza di apertura.
Anche il 100-400 e il 70-200 hanno prezzi ben superiori allo "zoommone".

Su macchine con sensori da 50-60 megapixel (come A1 e A7RIV) il moltiplicatore ha senso se l'immagine a pieno formato con il moltiplicatore è migliore della stessa immagine "croppata" con ottica liscia.
Con 1,4X la qualità degrada meno rispetto al 2,0X ma basta un crop "modesto" per avere la stessa immagine con ottica liscia. Si ottiene dopo il crop un'immagine con maggiore risoluzione di quella ottenibile con molto fotocamere.
Con il 2,0X l'immagine degrada di più ma il crop è decisamente più spinto per avere la stessa immagine con ottica liscia.

Inotre anche la resa complessiva è condizionata dal sensore. Non è detto che l'uso di un certo moltiplicatore abbia la stessa resa su un sensore da 24-28 megapixel e su un sensore da 50-60 megapixel.

Il problema che incontro maggiormente usando i moltiplicatori non è tanto la perdità di qualità "diretta" ma quella "indiretta" dovuta quasi sempre alla necessità di alzare gli ISO per mantenere un tempo di scatto adeguato. Con un'ottica che liscia parte da 6.3 non è semplice. Su un 70-200 che diventa un 140-400 5.6 il ragionamento è molto diverso.

Personalmente prima di applicare il moltiplicatore preferisco fare il crop in camera. Se ancora sono corto allora comincio a pensare ai moltiplicatori (con A1 e A7RIV .... discorso diverso con A9II che senza crop a meno megapixel della altre due fotocamere con crop 1,6).

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:24

Facip io i test li ho fatti ed è sempre meglio il TC rispetto al crop da liscia e Resize...sempre, ovviamente al netto della zona periferica.
Il fatto che costi poco non vuol dire nulla, lo ripeto da anni...quello che conta è la resa, fine, il 600 costa quella cifra per svariati motivi che non sono solo l'apertura (cosa che cambia moltissimo) o la resa al centro, che ribadisco non si discosta molto dallo zoommone, ma da una marea di altre cose.

Il problema della resa spesso e volentieri è dovuto ad un utilizzo non ottimale, non accorto, o semplicemente a questioni che ho spiegato e che non riguardano la parte ottica, perché se così fosse la resa sarebbe SEMPRE bassa, e non a volte, e ripeto ancora...ho messo delle foto diverse volte a dimostrazione.

IL TC, anche il 2x, offre comunque del dettaglio in più, poi magari si può perdere contrasto o definizione per presenza di AC, ma la cosa una volta messa a posto offre il vantaggio di dettagli che altrimenti non esisterebbero.
Questo per chi cerca l'ingrandimento al crop per prendere cose evidentemente troppo distanti.

Nella realtà i TC sono in generale pensati per un utilizzo lavorativo, per avere una immagine ingrandita pronta...senza necessità di ritagli e programmi AI di aumento risoluzione, ma ripeto...la differenza sostanziale in termini ottici con ottiche ben più costose non è nella definizione in zona centrale, cosa che può risultare percepibile solo usando un 2x ed ingrandendo l'immagine a video.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:52

Sì Mac, c'è sempre questa menata del costo che serve a confondere. Come se ormai avesse la minima attinenza coi costi e col valore del prodotto in sé. C'è stato un momento in cui gli zoom avevano costi spropositati (parlo di tanto tempo fa, ma neanche tantissimo, il 200-400 Canon costava più del mio 800is), e per giustificarli propinavano la storiella della maggior complessità dello schema ottico. Ora hanno sparato i supertele quasi al doppio, questo zoom per motivi di prezzo politico a 1/4 del valore, e quindi tutti appresso, che la qualità e bla bla.
Avessero messo il 600/4 a 10k€ e il 200-600 a 6-7k€, la cosa sarebbe stata molto più sensata e non saremmo qua ogni volta a parlare del moltiplicatore, dei bordi, della distanza e quant'altro, "visto che costa poco".



user210403
avatar
inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:59

Alex1986 @ se non sbaglio tu sei amico o conoscente di Clatso (ragazzo di Bologna)?
Lui ha preso il 200-600 dopo averlo provato da me... Come si trova lui? Sai qualocsa?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:20

ciao campos! direi che si trova benone.. gli manca solo il tempo per fare qualche foto ma l'accoppiata a6600 e 200-600 lo soddisfa pienamente!

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 15:02

Se può servire a qualcuno , ho caricato qualche RAW (ovviamente senza alcuna pretesa fotografica) di 200-600 + 1.4x
Tutte le foto sono scattate a mano libera .
Personalmente ritengo il 200-600 fenomenale considerando anche il prezzo e l'1.4x comporta una perdita di dettaglio minima e nessun impatto evidente sulle capacità di AF della macchina. Io lo uso con la A1 e quindi ovviamente la mia valutazione è solo per questa macchina.
Per quanto riguarda il discorso crop a posteriori o 1.4x , io propendo sempre per l'uso del moltiplicatore. Soprattutto con un sensore denso , più il soggetto è ingrandito più dettaglio fine potrò catturare. Croppando a posteriori non riuscirò mai a ricreare il dettaglio che non è stato registrato. Questo ovviamente vale fino a quando le condizioni di. scatto lo permettono. Se non ho luce e monto l'1.4 e vado a 6400ISO e 1/100 di scatto è chiaro che ci sono altre variabili in gioco . Ma se ci sono le condizioni di luce , moltiplicatore tutta la vita
Infine per quanto riguarda il costo. Il 600/4 è 7 volte meglio del 200-600 (se consideriamo solo il costo) ?? . Assolutamente no. Con il 200-600 utilizzare il 2x è per un grosso no. Troppo buio , troppa perdita di nitidezza , troppo buio. Con il 600/4 senza pensarci 2 volte. Lo sfocato del 600/4 è ovviamente irraggiungibile. La maneggevolezza del 200-600 è ovviamente altra cosa. Insomma ci sono tante sfumature da considerare
My 2 cent alla discussione

E il link per i RAW :
lucazappa.myqnapcloud.com:8080/share.cgi?ssid=4282e834cc39435fbd26e014

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 15:50

Ennesima dimostrazione di quanto ripetuto alla noia, e sia chiaro...con un 600f4 sarebbero migliori più che altro perché gli iso sarebbero più bassi.
Per il 2x a mio avviso parliamo di configurazione limite... 1200mm sono un telescopio non un obiettivo!
Se si pensa che siano necessari per fotografare volatili evidentemente si parte da un errore di base...che è l'avvicinamento, ma soprattutto ci si scorda che più aria si mette tra la lente ed il soggetto e maggiore sarà la perdita di qualità rendendo fin troppo spesso l'immagine quasi inutilizzabile.

Sia chiaro, la naturalistica non è un campo di mio interesse e rispetto la passione di chi la segue, ma da che mondo è mondo se il soggetto è troppo lontano e non hai possibilità di avvicinarti...non otterrai mai nulla di buono, questo indipendentemente dal soggetto.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 16:27

Non è mio solito dare giudizi su cosa sia giusto e sbagliato fare . Al contrario mi limito a fornire la mia opinione a chi può interessare . E soprattutto , cosa che non vedo molto sui forum , metto anche dei raw a dimostrazione.
In linea di principio posso essere d'accordo che avvicinarsi , studiare il soggetto e trovare il modo di fotografarlo al meglio sia meglio e sicuramente più appagante. Ma nel mio caso , facendo di lavoro altro , ed essendo questo un hobby della domenica quando riesco , devo avere uno strumento che possa sopperire al fatto che non posso avere le condizioni migliori. E se mi servono 1200mm o più per fotografare utilizzo strumenti che possano permettermelo. Per il discorso , non otterrai mai nulla di buono , sempre perché mi piace parlare con i file , questi sono i raw di scatti con il 600/4 + 2x . A me soddisfano e questo mi basta. Magari possono essere utili ad altri per valutare se la combinazione è valida o meno

Raw : lucazappa.myqnapcloud.com:8080/share.cgi?ssid=536770700bb949d69450415f

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 16:43

Sono d'accordo. Che un settaggio possa andar bene o meno dipende e molto anche dalle circostanze; ritorno sul fatto che in una singola località 200-600 a 600, tc 1.4x ed apsc vanno benissimo nonostante la luce non sia un granchè. Il giudizio in assoluto può non avere riscontro pratico. Poi, ancora una volta, il 200-600 ha incontrato una fortuna incredibile per prezzo ed operatività, nella stessa misura; del file che sforna mi accontento. l'1.4x va bene, inutile cercare cose irrilevabili; il 2x è occasionalmente sfruttabile.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 16:43

Ltmav ma in quei casi non eri troppo lontano, ed in ogni caso concorderai che avvicinandosi avresti potuto ridurre aria, lenti (1.4x o nulla), abbassare iso....e la resa sarebbe stata migliore.

Che ti soddisfino non ho dubbi, a me soddisfano anche fatte con il 200-600+2x...figurati

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 17:10

Mactwin , ero alla minima distanza possibile non potendo mettere un capanno o camminare sull'acqua. Concordo che togliere il 2x e abbassare gli ISO sarebbe stato ottimale ma non era possibile e non potevo dedicarci il tempo necessario . E se avessi scattato con il 600 liscio avrei perso tanto dettaglio. Quindi per le situazione in cui mi trovo spesso , ben vengano 200-600 + 1.4x o addirittura 600 + 2x . Tutto qui. E questo al netto delle condizioni atmosferiche ovviamente. A mezzogiorno , luce a parte , con il calore che si alza dall'acqua , sarebbero venute impastate anche a 400mm

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 18:04

Infatti dici ciò che dico da tempo….più aria in mezzo….più disturbo, non ci sono santi.
Sull'uso del tc basta che vedi il secondo post in questa pagina, stiamo dicendo la stessa cosa.
;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 18:11

Poi, ancora una volta, il 200-600 ha incontrato una fortuna incredibile per prezzo ed operatività, nella stessa misura; del file che sforna mi accontento. l'1.4x va bene, inutile cercare cose irrilevabili; il 2x è occasionalmente sfruttabile.


Concordo con Francesco.
Il 2x lo uso con maggior soddisfazione sul 70-200 GM II.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 20:06

@ ltmav grazie per la condivisione dei file.. li ho visti e per esempio il primo ibis è molto migliore del mio mignattaio nella stessa configurazione..probabilmente è proprio una questione di aria e/o maf non perfetta con tc.
Grazie a tutti, farò altre prove! vero che mi sono convinto di usarlo ma potevo pure stare senza che ero talmente nascosto che le foto venivano allo stesso modo.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2022 ore 21:33

Devo dire che un po' alla volta devo ricredermi sul moltiplicatore 1,4. Sicuramente meno dettagliato ma con tempi veloci e un po' di post i risultati migliorano. Grazie ai tantissimi contributi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4208463&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me