RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6ii / z7ii, sono davvero pronte per la Wild Photography?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6ii / z7ii, sono davvero pronte per la Wild Photography?





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:52

Tutte le Canon sono R5/R6 la precedente R non mi risulta abbia lo stesso AF tracking

Quasi al pari di A9. E adattate su tele EF!!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:06

les, il tracking dell'occhio all'uccello su tutto il frame, è un qualcosa di meraviglioso, ti da modo di provare inquadrature nuove ricorrendo meno al crop...
sicuramente implementeranno un qualcosa del genere, non credo come la A9, ma devono avvicinarsi il più possibile.
ricordo che appena uscite le Z avevano solo il face detect (umano), poi hanno aggiunto l'eye...
credo si possa e si debba fare anche per bird, anche se non a livello della migliore concorrenza, ma deve essere un qualcosa di utilizzabile.
molto probabilmente verrà implementato, non appena esce il primo supertele, zoom o fisso che sia.

user80044
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:11

Io mi ritengo un amatore che fa foto Wild, ma pochissimi uccelli in volo(gipeto e aquila nella maggior parte dei casi sono deltaplani) le Z trovo che vanno benissimo nel 90% delle situazioni, sono fiducioso sul miglioramento Af delle Zii, non arriveranno mai ai livelli di D6 o a1/9ii ma non è quello il loro segmento

user1036
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:12

Io veramente non capisco il motivo di dover paragonare nikon di continuo senza averle testate e provate, e confrontate con i competitor.


Se mi permetti Francescobonu è proprio in quel che dici insita la risposta. Forse non parlerei solo di Nikon, credo che spesso le reazioni da tifoseria o da fede religiosa partano da qualunque brand verso altrettanti brand diversi. Quindi difficilmente ci sono fotografi che ben conoscono dal vivo il panorama fotografico degli ultimi 30/40 anni e quei pochi, magari vengono anche bannati. Questa modalità di dire la propria in piena "libertà" credo sia normale e chi meglio usa i social, ne sa trarre maggior beneficio. Poi la realtà è spesso diversa, perché diverso è l'uso che ognuno di noi fa del prodotto fotografico e degli obiettivi che deve raggiungere. Purtroppo c'è sempre la volontà di primeggiare, attraverso le proprie scelte d'acquisto.

Son stato indeciso per mesi su cosa comprare


Hai presente quando poco prima delle elezioni i capi politici cercano di ravanare sul fondo degli indecisi, proprio per spostare l'ago della bilancia? Ecco scrivere sul forum di fotografia più seguito d'Italia potrebbe spostare quell'ago della bilancia, verso la scelta di un prodotto o un altro. Capisci quanto sia importante questa piazza di discussione, ma anche limitare le fake news, che mi dispiace ma vengono sparate bene o male verso tutti i brand.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:22

Io ho avuto la possibilità di usare un pò di volte le sony top di gamma, con i vari supertele (non i palloni svolazzanti MrGreen) e onestamente il feeling non è scattato, nonostante il "super mega AF" (che va settato anche lui in maniera corretta altrimenti i risultati potrebbero non essere esaltanti). Io, per conto mio, al momento aspetterei un momento ulteriori sviluppi sia HW che SW per trarre conclusioni.
L' unica cosa che ritengo davvero fastidiosa in avifauna e bif, sulle Z, è il blackout del mirino, il resto secondo me funziona benone e gli scatti si portano a casa tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:29

Capisci quanto sia importante questa piazza di discussione, ma anche limitare le fake news, che mi dispiace ma vengono sparate bene o male verso tutti i brand.

Marco. Grazie per l'intervento. Quello che dici è importantissimo ai fini di indirizzare nella giusta direzione gli acquirenti che necessitano un certo tipo di strumento, senza fuorviare con posizioni talebane dei fanatici di brand. Di tutti i brand.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:34

les, il tracking dell'occhio all'uccello su tutto il frame,


si, si... conosco molto bene i vantaggi ma appunto dicevo che per me ha più senso sull'uccello statico. L'uccelli in volo che copre magari il 30% del frame, ha senso avere un tracking quando con una zona e la giusta pdc hai tutto a fuoco?
Questa è la mia domanda che magari mi rendo conto possa essere anche sciocca.
;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:34

Les, praticherai pochissimo ma la tua analisi è perfetta
+1

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:40

bif, sulle Z, è il blackout del mirino, il resto secondo me funziona benone e gli scatti si portano a casa tranquillamente.


appunto ... quello che sostengo anche io. LA G9 Panasonic (un esempio) aggancia anche bene ma quando parte la raffica parte per la tangente anche il fuoco. Allora che serve avere 20 fps al secondo? La a7r4 con 70-200 gm i cani me li seguiva fino al rate medio di raffica.. poi ciao!. Già ottimo considerando il tipo di risoluzione. La a9 invece agganciava e poi avevi un video con quasi zero fuori fuoco. Secondo me la differenza sta proprio li. Fare in modo che il sensore non si oscuri e quindi non perda la misurazione. Purtroppo dubito che sulle zII si possa avere tramite gli aggiornamenti. Magari avremo il riconoscimento dei pesci paduli ma per il resto ci vorrà una riprogrammazione hardware del sensore (magari uno stacked). Canon come ha risolto?

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:44

Non dobbiamo “indirizzare” gli acquirenti, mica prendiamo la provvigione, dobbiamo raccontare le nostre esperienze, spiegare con accuratezza come funziona il sistema e la ns personale e obiettiva lista dei pro e contro, meglio se supportato da foto d'esempio.
Poi gli acquirenti capiranno da soli cosa acquistare.
Non vanno sicuramente bene i talebani ma anche quelli che si sentono delusi e pronti al divorzio o che hanno da poco divorziato spesso sono anche peggiori dei talebani del brand.
Io ho venduto un intero corredo Fuji ma il mio giudizio nel bene o nel male è rimasto lo stesso

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:45

“ La a7r4 con 70-200 gm i cani me li seguiva fino al rate medio di raffica.. poi ciao!”
Alleluja ecco perché quelli al capanno poi affiancavano la A9MrGreen

Stessa cosa con la Z6II con 5.5 FPS il black out non disturba e riesci ad inseguire, la modalità H* ha un slide show che non ti permette di seguire un soggetto in movimento.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:57

“ La a7r4 con 70-200 gm i cani me li seguiva fino al rate medio di raffica.. poi ciao!”
Alleluja ecco perché quelli al capanno poi affiancavano la A9MrGreen

Stessa cosa con la Z6II con 5.5 FPS il black out non disturba e riesci ad inseguire, la modalità H* ha un slide show che non ti permette di seguire un soggetto in movimento.


si esatto. Secondo me l'evoluzione va fatta nella velocità di scrittura del sensore immagine e nella sua capacità di mantenere i sensori af svegli e pronti a fornire dati per i processori a alti fps. Poi si, ok... l'algoritmo aiuta e ci mancherebbe (il real tracking della Sony è figo forte e a volte mi manca).

Va anche detto che la z6II non mi pare sia troppo inferiore alla a7III. Sicuramente Sony alzerà l'asticella con la A7IV e andrà a "copiare" la r6.... ma se andiamo dietro a questo non c'è fine.
Si parla di macchine all around e non specialistiche.

Fra l'altro, se come detto la d750 nel BIF fa meglio della z6II, allora mi viene da pensare che alla fine gli algoritmi di tracking non siano indispensabili.
Forse basterebbe che Nikon mettere una funzione per dosare la sensibilità di aggancio oltre a Delay per il refocus in caso di ostacoli nella scena.


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:06

"L'uccelli in volo che copre magari il 30% del frame, ha senso avere un tracking quando con una zona e la giusta pdc hai tutto a fuoco?"
scusa il doppio sensoMrGreen, ma dipende da quanto è grosso l'uccello, perchè se non è piccolo e ti svolazza vicino avere un buon tracking, fa tantissima differenza.

"Stessa cosa con la Z6II con 5.5 FPS il black out non disturba e riesci ad inseguire, la modalità H* ha un slide show che non ti permette di seguire un soggetto in movimento."
questa è un'ottima notizia e i 5.5fps con un (immagino) grande buffer, possono bastare.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:15

Les, ma la z6 ha la funzione:
a3 focus tracking+ lock-on con 5 diversi livelli per ritardare il refocus in caso di ostacoli
Intendevi questo?

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:25

“questa è un'ottima notizia e i 5.5fps con un (immagino) grande buffer, possono bastare.”
Dipende dalla velocità e dimensioni dei soggetti, ad essere obiettivi è proprio il minimo per una raffica su soggetti piccoli e veloci. Se segui un airone in volo che è più lento allora sono più che sufficienti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me