RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi scatti con Sony a6400


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Primi scatti con Sony a6400





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:31

la qualità di uno zoom sarà paragonabile ad una lente prime?


In termini di nitidezza assolutamente si

Poi perdonami ma vuoi farmi credere che non ti sei mai chiesto se un 24-70/2.8 fosse confrontabile con un 24 o 35 1.4 in termini di dettaglio/contrasto/colori? Parlo solo di questi elementi perché è evidente che la resa è lo stacco dei piani di un 1.4 è per forza di cose non confrontabile con un 2.8....


Mah,guarda,è ormai da decenni che ottimi zoom pareggiano o addirittura surclassano (di poco) fissi in termini di nitidezza. L'unica cosa che è cambiata è che prima questi zoom costavano un rene,ora si trovano a poche centinaia di euro.

Facendo un esempio nell'era oramai denominata "vintage" io possiedo 3 zoom:

Contax 28 - 85 f 3 - 3,4 messo in commercio nel 1988 se non erro - Contax 35 - 70 f 3.4 messo in commercio nel 1985 e l'80 - 200 f4 del 1985 anche lui

Ora,i primi due,in quanto a nitidezza pareggiavano o battevano (chiudendo un attimo il diaframma) i migliori fissi. Era una cosa dimostrata anche nei test mtf.
Però grazie al cielo la fotografia non è solo nitidezza ma anche sfumature ed è qui che i fissi si fanno riconoscere e danno soddisfazione,anche a parità di diaframma.
Ovviamente parlo di fissi di classe e di qualità,perchè ce ne sono anche di mediocri e allora un buono zoom è uguale o anche meglio,se non serve un'ampia apertura ovviamente

Il Contax 80 - 200 ad esempio è più nitido del 180 f 2.8 ma quando guardo le diapositive scattate con questi due obiettivi (nella stessa scena e stessa luce) il 180 lo riconosco subito e rimango ogni volta stupito dalla bellezza degli scatti fatti con lui. Lui insieme al Planar 50 1.4 sono lenti migliori che io abbia mai visto e che mi tengo strette.La nitidezza non è tutto

Quindi i fissi di classe spesso hanno un carattere che gli zoom non hanno,anche se devo dire che ultimamente la continua ricerca verso lenti ipernitide e perfette fino agli estremi hanno come risultato lenti fisse iperanalitiche e un po' stucchevoli

Poi altra cosa non da poco è che i fissi dovrebbero essere meglio corretti otticamente,meno distorsione e meno AC. Il guaio è che adesso nell'era digitale queste cose le lasciano al software ma è una scorciatoia

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:37

l 16-55/2.8 è da avere. Punto, è una lente "no brain" per chi ha fatto dell'APS-C la propria scelta.
Ecco.. magari c'è solo da aspettare un attimo che il pricing si assesti su valori umani ehhe MrGreen


Io infatti ho seriamente intenzione di pensionare il 16-70/4 (che comunque credo proprio *non* venderò ma terrò attaccato alla A6000, tutto sommato fa comodo visto che è OSS ed è un pacchetto più leggero di A6500+16-55) sperando solo che si abbassi un pochino di prezzo entro metà aprile, mi accontento anche soltanto di un centinaio di euro suvvia non chiedo tanto MrGreen, visto che a maggio ho in programma il mio prossimo viaggio. Il 90% dei miei scatti è proprio tra i 16mm e i 55mm ed f/2.8 come apertura massima mi basta tranquillamente soprattutto visto che è pienamente sfruttabile quindi sarei veramente a posto raggiungendo la pace dei sensi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:44

Sciocchezze...MrGreen
Il real tracking funziona persino sul nokton via techart...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:49

Il 16-55/2.8 è da avere
verissimo

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:52

Il real tracking funziona persino sul nokton via techart...MrGreen


@Maserc stesso identico discorso fatto per l'MC-11: il Techart supporta l'intera area PDAF dei sensori Sony. E' proprio una questione di protocollo, probabilmente se Sigma avesse rilasciato un aggiornamento firmware della tripletta f/2.8 DN ART (e non so nemmeno se siano aggiornabili) anche queste lenti avrebbero potuto supportare l'intera area PDAF dei sensori post-NEX.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 15:52

Ho una domanda ai possessori di 6400: considerando che la maf avviene a diaframma di lavoro avete mai notato in Afc e diaframmi molto chiusi soprattutto con focali corte, quindi pupille di entrata con diametro ridotto, tentennamenti nel focheggiare?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 16:38

probabilmente se Sigma avesse rilasciato un aggiornamento firmware della tripletta f/2.8 DN ART (e non so nemmeno se siano aggiornabili) anche queste lenti avrebbero potuto supportare l'intera area PDAF dei sensori post-NEX.
magari...


Comunque su 6400 mi piacerebbe tantissimo vedere un 23 f2 ed un 18 f2.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 16:45

Ragazzi ma come si comporta questa a6400 ad alti iso rispetto a a7ii e A7 liscia?

Chiedo perché con la a7ii trovavo i valori oltre 6400 iso inutilizzabili a causa del tipo di recupero

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 17:20

Supponendo che la tecnologia dei due sensori è l'elettronica di contorno sia simile, una FF con il medesimo numero di pixels rispetto alla 6400 dovrebbe avere più di uno stop di vantaggio sul rumore, qualcosa in più confrontata con una FF da 20 mpx come la 6d.
In realtà come si evince da DPR, la a7 è a7ii sembrano fare uguale se non peggio, a causa probabilmente della differente tecnologia impiegata, visto il divario in termini temporali.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Confrontando ad esempio la 6400 con la r4 (ff da 61 mpx quindi densità equivalente alla 6400) il sensore Full Frame si comporta (quasi) esattamente come il sensore Apsc, stesso rapporto segnale/rumore e gamma dinamica; ovviamente la r4 avrà un netto vantaggio in termini di risoluzione.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 17:36

Il sensore della A7II è contemporaneo a quello della A6000 (e infatti in entrambi i casi non sono dual-gain). Già A6300 / A6500 si comportavano nettamente meglio della A6000 pur non essendo passati alla tecnologia BSI. La A7III è migliorata visibilmente sul fronte ISO rispetto alla A7II perché il sensore non solo implementa il dual-gain ma è anche BSI, mentre invece il sensore di A6400 / A6600 è rimasto sostanzialmente invariato rispetto a quello di A6300 / A6500 con giusto qualche miglioria nel front-end LSI (come del resto era accaduto da A6300 ad A6500). Se Sony avesse implementato la tecnologia BSI anche su APS-C ne avremmo visto delle belle, ma è palese come abbiano voluto mantenere il distacco per favorire la loro line-up full-frame. In buona sostanza una A7II non da particolari vantaggi rispetto a un'APS-C moderna Sony almeno dal mero punto di vista della tenuta ISO.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 18:41

ma il bsi, l'assenza del filtro aa e il RAW non compresso quanto margine darebbe ulteriormente all'ape rispetto al ff ?


@Simgen se te lo chiedi dal punto di vista delle mere performance allora il passaggio a tecnologia BSI migliorerebbe sicuramente la tenuta agli alti ISO dell'APS-C, la rimozione del filtro AA offrirebbe miglioramenti marginali (anche perché quello montato sulle APS-C Sony è veramente ridotto all'osso) e infine i presunti "visibili vantaggi" della memorizzazione dei raw in formato lossless sono più una fisima (ovvio che un formato lossless conserva più informazioni e quindi è meglio in senso assoluto ma svariati test hanno dimostrato che nell'utilizzo normale, soprattutto per la stragrande maggioranza delle persone, non si ci sono vantaggi tangibili ma solo file drammaticamente più grandi da memorizzare e gestire). Ovviamente sarebbe diverso dal punto di vista del marketing, abituato ad amplificare differenze minime per ingigantirle a proprio vantaggio. Ma il marketing Sony vuole che a prescindere il pieno formato sia più fico e più bello e più meglio e insomma... sia più tutto. Quando e se mai rilasceranno una APS-C con tutte queste cosine belle, la A6600 al prezzo di lancio sembrerà economica MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 18:52

Gran bel accoppiata a6400 col sigma 54 1.4 ma i ritratti postati al inizio,fatti a f2.8 se non ho capito male, si fanno con una d90 + 50 f1.8 af-d mantenendo la stessa qualità.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 19:00

Ma infatti la A6400 è una macchina che spicca nell'AF e ha una buona resistenza ad alti iso. Per foto in studio basta una qualunque fotocamera e una buona lente

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 20:28

Gran bel accoppiata a6400 col sigma 54 1.4 ma i ritratti postati al inizio,fatti a f2.8 se non ho capito male, si fanno con una d90 + 50 f1.8 af-d mantenendo la stessa qualità.


Me li posti al 100% per favore? Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:35

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3425865&srt
Qua il 35mm dx,
Addirittura a iso 500 f2, figuriamoci a iso 200 f2.8
Era solo per dire che in quelle foto non ce niente che faccia risaltare delle qualità particolari di un attrezzatura piuttosto che un altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me