RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 35mm f1.4 DG HSM review


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 35mm f1.4 DG HSM review





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 16:58

Non si presenta sempre o non sempre è visibile ma le prove fatte anche di Juza sugli ultraluminosi in questione, i ramoscelli "verdone" che appaiono su sfondo chiaro non lasciano dubbi. Quegli effetti sembrano comunque molto frequenti anche in ottiche poco luminose. Il mio ennalit macro 24 f4 (dovrebbe essere schema flektogon) di fringing ne ha da vendere... (faccio buoni prezzi...)


si lo so anche sugli zeiss viene fuori e so anch'io che viene fuori appunto in zone di edge con forte contrasto luminoso ma Alex sta male se lo si fa notare. siamo qui a parlare di un'ottica e lui interviene per mostrarci le qualità del suo feticcio per nasconderne ansiosamente i normali difetti

user18686
avatar
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 16:59

Per me puoi dire quello che ti pare.

Di certo da ora io poi non collaborerò più a gonfiare il tuo ego infantile rispondendo alle tue puerili provocazioni.

Buone foto.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 17:01

e meno male che provoco io. ti sei attaccato come un disperato per IMPORRE a tutti che non sia vero quello che si vede. stiamo parlando del sigma comunque. se il sigma non ha quel problema tanto meglio, è una cosa utile per chi è interessatoa all'acquisto. è inutile guardare differenze RIDICOLE di bokeh in foto assurde, tra i rami lontani 50 metri, e poi non voler vedere il fringing che si vede in una foto al 10% ad occhio nudo. se non mi avessi risposto sarcasticamente era anche meglio per tutti. grazie

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 17:44

non volevo scatenare un pandemonio con quelle due foto..

il mio discorso, al di la dei tecnicismi, era nato da tutto un altro discorso.. siccome diversi utenti ritengono "più magico" il 35L in rapporto al sigma, ero curioso di capire su quali parametri basavano la loro impressione, visto che se tutto va bene a breve dovrei acquistarne uno dei due.. sicuramente se parliamo di "magia" entra in gioco un elemento soggettivo, emozionale.. ma che sarà dovuto ad un qualcosa di descrivibile (che so, maggiore "ariosità" o "tridimensionalità" dello scatto") ed era proprio di questo che volevo parlare..

a livello puramente tecnico il sigma mi sembra leggeremene superiore, forte anche di un progetto più nuovo del 35L, ma senza per "umiliare" il canon... a questo punto la discriminante la farebbe il prezzo (maledetta conversione dollaro\euro)...

qui un altro test in questo senso abbastanza esemplificativo: lcap.tistory.com/entry/Sigma-35mm-f14-vs-Canon-35mm-f14-L

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 18:11

guarda io l'unica magia vera che vedo è quella fatta dagli utenti che hanno delle idee, scelgono la posizione la focale il diaframma e la distanza giusta per avere gli effetti di luce e sfocato che desiderano. poi sicuramente ci sono ottiche che impastano un pochino di più lo sfocato, ottiche più dure e con poche lamelle del diaframma, ottiche più calde e via discorrendo. la magia per me è altra cosa che non è minimamente ottenibile con un'ottica che sfoca un pochiiiiiiiiino di più di un'altra. e infatti le foto altrui - non parlo mai delle mie per non farne una questione personale ma ponendomi come spettatore - di cui sopra sono ottenute con tutto, zoom, macro, normali economici ecc. lo stesso fringing tutto sommato è correggibile in pp. perciò secondo me se si deve scegliere, subentrano un sacco di fattori o soggettivi o pratici: gusto personale, sensazione nell'uso, rivendibilità, costo, regolazione af ecc.

user18686
avatar
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 18:14

Tranquillo Tokino, non hai scatenato nulla con due foto.........;-)

C'è un utente che imperversa in modo maleducato da mesi sul sito, ma ciò viene tollerato......... vabbè.Eeeek!!!

Comunque credo che il Sigma sia molto buono da quello che si vede in giro, e anche dalle prove che ho visto.

La più autorevole è questa a mio avviso.

www.dpreview.com/lensreviews/sigma-35mm-f1-4-dg-hsm

Ciao e buon acquisto!Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 18:16

ma piantala e sii almeno abbastanza UOMO da fare i nomi invece di proseguire con questa patetica farsa visto che nessuno ha offeso nessuno prima che venissi a fare sarcasmo da due soldi - e questa è cosa cafona a mio parere - su opinioni liberamente espresse e senza provocare nessuno che non abbia la coda di paglia

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 18:18

qui un altro test in questo senso abbastanza esemplificativo: lcap.tistory.com/entry/Sigma-35mm-f14-vs-Canon-35mm-f14-L


nella comparazione del blur il sigma ha una forma delle lamelle più tondeggiante. tanto meglio però mi sembrano davvero inezie. certo, se si può spendere un bel po' di meno e avere qualcosina in più tanto meglio. il fringing è un po' più evidente nel canon a tutta apertura e la resistenza al flare sembra invece peggiore nel sigma.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 18:26

parliamo di lamelle considerando un superluminoso a TA? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 18:28

parliamo di lamelle considerando un superluminoso a TA?


beh che ti devo dire? il test fa il confronto a tutte le aperture e c'è differenza anche a TA. scrivigli MrGreen
in realtà quello che vedo nell'out of focus blur è una combinazione di lamelle e lenti. il test sulle lamelle è un altro

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 18:34

quello che volevo dire [indi non mi sento di scrivere a nessuno] è che a TA le lamelle influiscono in una percentuale inferiore allo 0,000001% [circa MrGreen ] sullo sfocato.

edit: dopo il tuo edit.. ;-) se parliamo di lenti, allora il discorso cambia e non confuto più nulla
il test sulle lamelle è un altro

indi, proprio non scrivo più MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 19:01

parliamo di lamelle considerando un superluminoso a TA?


Già. Questo topic sta perdendosi.

La bontà dello sfocato, oltre alla forma meccanica del diaframma, è anche legato a come è gestita l'aberrazione sferica della lente.
Di solito, le lenti più impastate hanno maggiore aberrazione sferica... e questo genera purple fringing sui rami a fuoco.


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 20:01

Si sta insinuando in me una malsana voglia di 35mm... ma non l'ottimo sigma, non il magico Canon L e nemmeno il nuovissimo canon IS ma bensì il vetusto canon 35/2 che non sembrerebbe poi così malvagio, per ritratti ambientati, utilizzandolo a TA dove le poche lamelle non dovrebbero influire sulla durezza dello sfocato.

Inoltre lo reputo molto comodo compatto e piccolo.

Per la spesa da affrontare... io ci sto facendo un pensierino....

Che dite... sono pazzo?

Eeeek!!!

user9168
avatar
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 20:13

A me, in tutta onestà, quello che più da da pensare in questo momento è il prezzo di uscita di 950 euro! Eeeek!!!
Non che trovi inutile discutere dei tecnicismi della lente, ma solitamente per capire la sua bontà o comunque come lavora mi guardo direttamente delle foto da Flickr o Pixel Peeper (che poi sono pescate da Flickr). Almeno uno si fa un'idea di come lavora realmente quella lente e se in casi particolari ci sono evidenti difetti.

Quanto comprai il Canon 85mm f1.8 tutti mi dissero che soffirva molto di PF. In 4 mesi di utilizzo mi è capitato una sola volta in maniera vistosa, ero in orario di punta con il sole che picchiava dura sul soggetto: me la sono andata a cercare. :P

Ribadisco, io vi seguo (un pò a fatica) sulle varie disquisizioni tecniche. Però non mi trastullo troppo sui crop a 1000% eheh.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 21:35

il prezzo in Italia dovrebbe essere intorno agli 800 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me