RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censimento seriali Nikon d600 con problemi e non


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Censimento seriali Nikon d600 con problemi e non





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 10:03

il sincronismo del flash è ridotto ad 1/200.


Come la 5D mkIII mi sembra e non ha niente a che vedere con l'essere un vile otturatore o no.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 13:03

Vabbè,ci metto una croce sopra per il momento,mi dispiace perchè le caratteristiche erano di prim'ordine per quello che ci dovevo fare.
Quindi,per il momento aspetto nuove uscite,se Nikon decidesse di mettere il sensore della D4 in una D700...prenoto da subito l'apparecchio,oppure mi potrei accontentare del sensore della stessa D600 sempre su corpo D700.
In alternativa,D700 se voglio risparmiare oppure D3S se mi trovo qualche euro in più,quest'ultima è ancora la regina degli alti iso a quanto pare,oltre ad essere un carrarmato.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 14:14

Secondo me non è l'otturatore che si esfolia, è in kevlar da quel che ho letto... Piuttosto una partita di pezzi verniciati/assemblati male che perdono qualche micro pezzettino che diventa macchia a f22. Inoltre qualche sputacchio di grasso, com'è capitato anche in altre macchine. E quello si, forse dopo un po' scompare. Questa è l'idea che mi sono fatto io. La signorina che mi ha risposto qualche giorno fa al centralino Nital, ha detto che alcune hanno il problema, e o si interviene pulendo o cambiando un componente, valutano caso per caso.
Confermo perchè alcune delle primissime non hanno problemi, altre invece si e pure tanti.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 16:18

Vetrofragile 1600€ sono un bello stipendio ... diciamo 10 stipendi di operai della malesia.

Economica si ... fatta a × di cane sarebbe meglio di no. Resta poi il fatto che Nikon tace per cui si pone in difetto anche solo per questa ragione, e inoltre da adito a supposizioni e critiche (giustificate e no non ci è dato sapere visto il mutismo assoluto della casa).

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 18:45

Vetrofragile puoi mettere le prime cifre del seriale della tua D600?
Thanks

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 19:28

la mia non ha alcuna noia di sporco ne olii per ora, stò ad un centinaio di scatti - unica rogna è un leggero sibilo con ottiche af/afd ma nessun sibilo con ottica tamron macro non motorizzata - le medesime ottiche af/afd non danno alcun rumore con D300.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 20:21


" unica rogna è un leggero sibilo con ottiche af/afd ma nessun sibilo con ottica tamron macro non motorizzata - le medesime ottiche af/afd non danno alcun rumore con D300. "

Un motorino di un servo di MaF che fischia è sempre un gran brutto segno: ci sono vibrazioni non dovute, è energia di rotolamento che si trasforma in attrito, con conseguente usura, vibrazioni e giochi.

Lo fanno talvolta i vecchi motorini di AF della Nikon sulle ottiche di vecchia progettazione, ed alcune sono ancora in produzione, tipo il 17 ? 35 f 2,8, il 300 F 4 ed altre.

Un fischio sul motore di un servo non ci deve essere, appunto perché la vita del motore viene fortemente ridotta, le vibrazioni usurano il rotore e fanno scaldare il motorino, aumentano i giochi ed il servo peggiora come prestazioni: le ottiche vecchie citate sopra erano note perché bruciavano spesso i motorini di AF.

La sostituzione di un motorino di AF su quelle ottiche costa 4 - 500 euro.

Il fischio del servo di AF sulle ottiche AFD è un altro sintomo, a parer mio chiarissimo, che la D 600 è fatta con materiali vili, di bassa qualità, peggiori della D 7000, la D 7000 (ne ho due) non ha mai fatto un fischio su messa a fuoco di nessuna ottica AFD.

il fatto che con il tuo tamron il fischio non lo faccia, potrebbe essere dovuto ai maggiori laschi che il tamron ha rispetto ai Nikon, è meno preciso dei Nikon, ma con maggiori laschi ci vuokle meno coppia per muoverlo: il motorino sforza meno e non fischia.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 7:55

1600 euro per una fullframe sono il prezzo più basso mai visto fino ad oggi,è la più economica,ragazzi pure per me sono tanti ma qui si deve ragionare relativamente all'oggetto,anche una una porsche boxter è economica rispetto alla murcielago,ovviamente non potrei mai permettermele.


A parte che a 1600 euro la trovi adesso ed import, se la vuoi Nital devi metterci 2000 euro.
Il tuo ragionamento non tiene perchè visto il difetto che colpisce il sensore e che inficia l'operatività della macchina sarebbe come acquistare una economica Panda che ogni 1000 km devi mandare in officina perchè si blocca il tubo della benzina, ti voglio vedere andare in giro e ti volgio anche vedere a giustificare l'economicità del mezzo se non lo puoi usare.
Un conto è dire la macchina è economica (e poi questo è tutto da dimostrare perchè 2000 euro non sono bruscolini) e quindi accetto che lo sportellino delle batterie balla oppure l'impostazione della macchina che non è pro, un conto è dire che il sensore si inzozza ogni qualche centinaio di scatti.
A questo punto non è più una fullframe economica ma un ciofeca che non ne vale nemmemo 1000 di euro.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 9:32

Vetrofragile, da quello che hai raccontato non è vero che hai speso 1540€ ! Ne hai spesi di più acquistando altro materiale. Anzi fotocolombo (dove hai acquistato) era anche molto più caro di altri fornitori online nel prezzo sola macchina Nital. Poi la gente crede davvero che vai in negozio e con 1540€ ti porti a casa una d600 nital. ;)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 9:53

Se dici 1540€ puoi portare a pensare, 1540 - 240€ di flash = 1300€. Il prezzo è una cosa, poi quello che ci fa uno col materiale sono fatti suoi. Va beh, lasciamo perdere. Questo fa capire quando gli altri ti raccontano di fare i mega affari, poi non è tutt'oro come raccontano.
Scusate, son l'unico che fa i conti così?

Allora io ho pagato 2063 macchina + 50mm + flash omaggio. Se rivendo obiettivo e flash (e dipende a quanto riesco a venderli) l'ho pagata ancora meno... Ci siamo capiti. Fine OT. Almeno è interessante capire che la tua matricola non ha problemi.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 10:23

Figurati, non volevo essere acido. Hai fatto un ottimo affare, sopratutto avendola presa in un negozio fisico. Anzi, se fossi di Roma forse rifarei come te, a parte lo "sbatti" di mettermi a rivendere il tutto. Il flash comunque me lo tengo, non si sa mai...

anzi, a breve vi aggiornerò sulla mia, come già accennavo.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 10:37

Io a Padova, quindi non facciamo nulla lo stesso :)

ps.
A qualcuno risulta aver trovato altri kit col 50mm e seriali macchina aggiornati? tipo 604 605?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 10:45

Il problema non è tanto il sensore che si sporca e comunque si nota solo con diaframmi molto chiusi su soggetti chiari,ma piuttosto che lo sfregamento e attriti portano ad una usura precoce dei componenti,come giustamente ha fatto notare Alessandro Pollastrini e per un professionista gli attrezzi del mestiere devono dare garanzie di funzionamento senza se e senza ma.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 10:55

Anche la 60D della Canon non è per professionisti,però regge benissimo lavori intensi e non cede mai.
Io mi baso sulle mie esperienze professionali per valutare se un corpo può essere considerato PRO oppure no,non mi basta leggerlo su un forum o su una brochure.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 11:05

Non sarà professionale, quindi mancheranno alcune caratteristiche o comodità delle pro, questo ci sta. Ma nemmeno la più marcia delle compattine che ho avuto aveva rogne del genere. E' fatta per far foto, devi poterle fare e con 2000€ si pretende che escano pure bene. Con 5000€ pretendi una migliore ergonomia, velocità, personalizzazione, uso di accessori riservato al mondo pro... si accettano tutte le limitazioni, tanto la compri e le specifiche le leggi. Ma che si sporchi subito, quello no. Per fortuna non sono tutte affette dal problema. E quelle non difettate, vanno esattamente come dovrebbero andare.
Poi il discorso di pollastrini, lascia il tempo che trova. Ha infarcito su un discorso pieno di tecnicismi, ma che alla fine non dice nulla.
Basta cambiare il o i pezzi difettati, tarare quello che c'è da tarare e fine. La macchina va come le altre d600 funzionanti. (ho notizie di d600 arrivate a 8000 scatti e zero puntini). Anzi, personalmente, da neofita del campo fotografico, come informatico penso che i limiti a 1/4000 e syncro flash 1/200 siano con molta probabilità solo delle castrazioni nel firmware. Ormai nell'elettronica va così. Spesso è lo tesso prodotto castrato in modi differenti. Non è più come 20 anni fa! Poi chiaro, la plastica rimane plastica. Ma al momento non mi disturba la cosa. Probabilmente perchè non ho mai usato un corpo in metallo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me