RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R con stabilizzatore e 100 megapixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » EOS R con stabilizzatore e 100 megapixel?





user92328
avatar
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 21:56

magari....invece sempre li a rompere le palle con i vostri miseri attacchi
mi dispiace per la tua obiettività che scarseggia, visto che è canon stessa ad offrire tutti gli spunti per farsi attaccare..... a me da pure fastidio vedere come gestisce la su attività, mi sembra anche subdola di quando pianifica per massimizzare a scapito del consumatore...
ma per favore, si dasse una svegliata una volta per tutte.....


Dopo che si fa? Si arriva a 200 mpx?
bah non credo... basta solo raffinare al massimo 50 e 100 Mpx per avere tutto quel che serve per tutti gli, eventuali, ingrandimenti desiderati...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:00

Per me, 42 bastano ed avanzano.
Sarei curioso dei 100, solo su un sensore più grosso.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:21

Invece io penso che non sanno più cosa fare, nel senso che tra un po' avremo file ingestibili e macchine NON adatte alle ottiche, con tutte le problematiche già elencate più su... Sarebbe ora di fermare questo rincorrere i pixel...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:23

Per me, 42 bastano ed avanzano.

Per me, 45 sono il top.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:26

Bisognerebbe cominciare ad avvicinarsi di piu' piuttosto che scattare da 20mt e poi voler croppare il mondo. Tranne che in certi generi, avvicinarsi e' la cosa che costa meno fare.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:29

Ma i mpx non servono solo a quello.
Ma pure ad aggiustarti la foto in post. Tra correzioni della geometria e crop vari, qualcosa sempre butti via...

user14103
avatar
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:30

100mpx + 16-35/2,8 e 100/2. Corredo finito. Poi si croppa come non ci fosse un domani...
Ma guarda che croppare non serve per molti non serve almeno prima non serviva ora serve ...siete fantastici... mia al day one ....controllando per bene af che deve avere caratteristiche ben precise...ma dubito che possa superare i 5fps

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:33

Stefano, fuji o hasselblad? La seconda fa più figo...MrGreen

user14103
avatar
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:33

Quando è Canon a spingersi avanti è sempre e solo marketing. Chissà come mai... 
Bhe con la pu..ttanata della r certamente..

user14103
avatar
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:36

Maserc la seconda è troppo limitata per il mio genere a cazzum ...
Ma un po anche la prima ... io sono un tipo dinamico e istintivo ...mi.piace la velocità in tutto e per tutto e che la fotocamera scatti per me ...non ho tempo

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:40

Karmal.. abituato alle ultime a7 o a9 secondo me sciocchi senza ibis e afc veloce...


avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:18

C'é da considerare che negli ultimi anni sono stati sviluppati sensori con schemi alternativi al bayer, alcuni dei quali sfrutterebbero con enorme vantaggio alte risoluzioni.
Si pensi al recente brevetto Sony, dove ogni pixel della matrice bayer classica viene suddivisa in 4 pixel: 2 dello stesso colore e due "bianchi" (senza filtro colore), con la possibilitá di esporre in modo diverso i pixel 2 a 2 per ottenere una superiore gamma dinamica (credo si tratti solo si amplificare i segnali a due differenti valori ISO).
A scapito di un piccolo aumento del rumore di crominanza (il meno influente nella percezione dell'occhio), questo schema permette al sensore di catturare il doppio della luce rispetto a un classico Bayer RGB (i fotositi senza filtro colore catturano circa il triplo della luce rispetto ai classici con filtro), e questo giá di per sé é un risultato tecnologico notevole. Riducendo la risoluzione ad un quarto diventa possibile lavorare l'immagine con i consolidati algoritmi per gli schemi bayer, questo vuol dire che un sensore da 100 Mp con un simile schema potrebbe sfornare un file RGB classico da 25 Mp guadagnando uno stop di luce gratuito nell'esposizione (con conseguente beneficio per rumore di luminanza e gamma dinamica) e permettendo un ulteriore guadagno in gamma dinamica se si optasse per la doppia esposizione.
Si sta parlando di ipotesi, ma lo sfruttamento di alte risoluzioni per schemi non bayer é qualcosa che si sta iniziando a vedere, chissá che questi ipotetici 100Mp possano avere la loro ragione di esistere!

Giusto per puntualizzare un'altra cosa, a chi sostiene che le lenti attuali non risolverebbero 100 Mp, tenete a mente che la "risoluzione effettiva" ottenuta in una foto é una combinazione del potere risolvente dell'ottica e della risoluzione del sensore, quindi aumentare la risoluzione del sensore comporterá sempre un aumento in risoluzione della foto finale (chiaro che eccedendo troppo il guadagno si riduce sempre di più).

user14103
avatar
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:22

Fuji è alle porte ..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:32

100 Megapixel sono una bella cifra per eventuali pixel binning, si arriverebbe a 25 megapixel con risoluzione foveon. Al di là della stupidaggine che non ci sarebbero ottiche che risolvono 100 megapixel (basti pensare alle ultime Canon RF, ai vari Sigma Art e Zeiss) avere 100 mega non vuol dire per forza stampare alla massima dimensione, anche le ottiche vecchiette e con poca risolvenza avrebbero da guadagnarci, a maggior ragione nel momento in cui si sfrutta un sRAW che ridimensionato linearmente ha una qualità in termini di acutanza e risolvenza da far sbavare.
Il dubbio è da dove viene questo sensore, nel senso che viste le precedenti realizzazioni Canon sempre un passo o un passo e mezzo dietro alla concorrenza non viene da pensare che possano allo stesso tempo colmare il gap della concorrenza e superarla pure in risoluzione, per farlo altro che ingegneri nazisti... ci vorrebbe tecnologia dal futuro. Significherebbe per Canon saltare anni di terreno perso e recuperare istantaneamente, cosa che va contro ogni probabilità.
Se fosse venuto da Sony questo sensore sarei stato meno scettico proprio per il fatto che alle spalle hanno tutti sensori riuscitissimi e nonostante i miglioramenti costanti hanno aumentato pure i megapixel.
Da Canon si è fatto qualche passo avanti e qualche indietro, anche se questo discorso vale sulla carta, ad esempio un sensore Canon come quello della 5DsR contestato e indietro rispetto alla concorrenza specie sulle ultime uscite riesce comunque a soddisfare ogni mia esigenza in ambito professionale. Non trovo nemmeno tutto questo calo di nitidezza a 800 ISO come diceva Ulysse, ma avevo già espresso la mia idea sul fatto che ci fosse differenza tra la 5Ds e la 5Ds R. Più che altro il problema di voler raggiungere la nitidezza assoluta con tanti megapixel io la trovo con tempi di sicurezza e profondità di campo. Più di tutto sulla profondità di campo, a forza di zommare sul soggetto i cali di nitidezza sono proprio dovuti al fatto che non tutte le aree del soggetto sono ugualmente a fuoco.

PS: Uly se gradisci ti invio un file della 5DsR a 800 ISO in privato, qui non lo posso postare, e mi dai la tua opinione.

PS2: Leonardo Mengoli quando ho iniziato il post non c'era ancora il tuo altrimenti mi sarei risparmiato di scrivere MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:51

Penso che Makeaxos si riferiva alla possibilità di mettere 42mp in 1/2 pollice, se puoi mettere 42 in 1/2 pollice non ci metti niente a fare un FF di 200... Ma a che prezzo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me