RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La gamma dinamica della Nikon Z7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » La gamma dinamica della Nikon Z7





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:39

Cirillo, magari non lo sai ma Beckerwins non è proprio l'ultimo fotografo naturalista di questa terra... Forse di fotografia e di tecnica ne sa un pelo più di te.;-) (si, giusto un pelo..)


Sia ben chiaro che non è mia intenzione criticare la tecnica e le esigenze di altri fotografi e sinceramente non scrivo su questo forum per mettermi a far polemiche in competizione con altri.

Ho semplicemente fatto trasparire che le fotocamere, anche le migliori, non hanno un gamma o latitudine di posa infinita, nei paesaggi spesso si supera il DR fruibile della fotocamera.

Per mio gusto personale non mi piacciono le foto con le ombre troppo aperte preferisco i contrasti esteticamente gradevoli, ma ripeto è solo un mio gusto personale.

Max L. evidentemente qualcuno in questo 3D mi percepisce come come un'ostacolo alla discussione e quindi chiedo scusa per "gli inopportuni miei pareri" . . . . e mi ritiro da questa discussione.


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:49

Senza nessuna polemica, ma non vedo perché recuperare 6 stop in quelle foto postate, quando bastava un'altra esposizione sulle parti buie e un "collage" in PP da prima elementare... Veramente vogliamo che le fotocamere fotografino al posto nostro ormai...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:56

Io sono tendenzialmente molto critico su queste cose.
Comunque vorrei che fosse chiaro che la situazione non è disastrosa e non è peggio di quanto c'è in casa Canon

Tra l'altro in questo caso sicuramente il problema si genera per cause differenti (non per rumore di lettura non uniforme come in canon, ma probabilmente per mancanza di dati dove i pixel di immagine sono sostituiti da quelli di auto-focus)

Penso proprio che anche Sony abbia questo tipo di problema, probabilmente come dice Alessandro son stati più attenti a risolverlo in firmware. Ciò non toglie che le parti di immagine interpolate un minimo di qualità la perdono, anche se non si nota molto.
Ne avevamo parlato già quando all'uscita della A7mk3 si son visti gli artefatti in controluce

Non è drammatico, certi vantaggi delle ML sono importanti al pari o più della GD.

Certo, personalmente se mi offrissero la stabilizzazione sensore su reflex le ML perderebbero un po' di interesse per me. Però ad oggi nikon e canon non hanno una reflex stabilizzata

Resta il fatto che la comodità di comporre e scattare usando il display (per me più che l'EVF) e avere magari un eyeAF non ha prezzo... quasi MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:59

Stefano_C la Sony non ha questo problema della Nikon, è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:01

Il problema è diverso cavolo MrGreen

quello dei controluce sony ce l'hanno TUTTE le ML.

Questo del banding per ora la Z7.

Chiaro?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:02

Ma il discorso é molto semplice, Nikon ha in casa la D850, in ottica di futuro e futuribilitá si guarda al passo avanti, non a farne uno indietro. Lo ribadisco la IQ é stato assolutamente un fondamento per Nikon in questi anni.
Che poi si recuperino 6 stop solo in casi eccezionali, non ha importanza, perché seppur raramente potrebbe tornare utile. Tuttavia, il banding é comunque visibile anche con 4 stop di recupero (senza ulteriore post produzione sul file).

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:05

Ho ma quelle righe nere le vedo solo io Eeeek!!!
Mi devo preoccupare MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:05

No no
non mi sono spiegato bene

Al sensore sony mancano dei pixel, e al sensore "nikon" (che poi probabilmente è sony) mancano dei pixel

A livello "software" ad oggi la sony ha corretto sicuramente molto meglio questa mancanza

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:08

@Someone
Senza nessuna polemica, ma non vedo perché recuperare 6 stop in quelle foto postate, quando bastava un'altra esposizione sulle parti buie e un "collage" in PP da prima elementare... Veramente vogliamo che le fotocamere fotografino al posto nostro ormai...

Intanto in fotografia naturalistica non si fanno collage... ;-)
Avere la gamma dinamica di una D850 o maggiore, significa che il mezzo fotografa per noi? Trovo piuttosto bizzarri questi assolutismi.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:08

Anka, le righine in controluce sulla r3 le hai mai viste?

Some one prova a fare un collage con un soggetto in movimento....

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:09

Praticamente gli utenti canon fanno solo foto su cavalletto doppia tripla quadrupla esposizione e viaMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:12

si ma non fissatevi sulle righine
Dicevo quello perché quando è uscita sta menata delle righine in controluce (che per me è un NON PROBLEMA) ci eravamo chiesti se non dipendessero dai sensori di fase sul sensore della A7mk3

E ci ervamo anche chiesti se la mancanza dei pixel avesse effetti sulla risoluzione di immagine

La unica risposta che è uscita è che su sony son stati bravi a non farli vedere
Nikon oggi evidentemente non è stata altrettanto brava

Probabilmente potranno risolvere con un miglior Firmware. non so

Resta il fatto che i pixel mancano per Sony e per Nikon. NON per Canon

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:13

A canon manca altro...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:14

eh lo so..
infatti onestamente ad oggi per me con tutti i compromessi del caso c'è poco da dire.
Sony tecnologicamente è avanti a tutti

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:48

quello dei controluce sony ce l'hanno TUTTE le ML.

Fuji lo aveva su le X10 ma poi sembra che lo abbia risolto...o sbaglio?
Io su la T1 non lo ho mai incontrato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me