RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:42

i redattori di dpreview hanno scritto che dopo aver usato un po' le Z, hanno fatto fatica a tornare al mirino ottico della D850, gli sembrava poco definito e in generale peggiore.


son più sboroni di me quelli, occhio ;-)

comunque l'evf della a9 lo trovo ancora una vera merda, per cui... non siamo proprio vicinissimi come si sente dire qui dentro da circa 15 anni MrGreen

a onor del vero devo però spezzar una lancia per l'evf sony EL200. usato su una venice ammetto che quello arriva alla sufficienza. peccato che costi 7 chicche Cool

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:42

Io non vedo il senso di passare da DF e D810 ad una bruttissima Z come Zorro, non vedo proprio il motivo di cambiare una reflex, comunque qualcuno potrebbe spiegarmi i motivi di un Passaggio da reflex a Mirrorles, non parliamo di pesi, che le Zorro pesano come una DF , e le ottiche luminose (che Zorro non ha ) sono pesantissime come quelle reflex

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:44

Non andiamo in fissa sulla semantica del titolo. Il concetto portato da Juza è abbastanza chiaro nel corpo del suo post. Non dice che Nikon ha inventato le mirrorless.

Il fatto che uno dei due "vecchi" giganti dell'industria fotografica si sia ufficialmente messo in marcia verso questo "settore" indicherebbe una tendenza di mercato e aprirebbe un varco che incoraggerebbe anche altre aziende (Sigma, Tamron..) ad investire in questo senso, soprattutto se verrà seguito da Canon.

Mi ricorda l'hashtag coniato da Bonucci per celebrare il suo passaggio al Milan: #spostaregliequilibri. Lui non ci è riuscito, ma Nikon e Canon, in ambito fotografico, sono in grado di farlo. Ecco perchè, anche secondo il mio punto di vista, il ragionamento iniziale è corretto.

user118418
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:58

beh...non ho capito perchè le Panasonic sono state dimenticate dall'Admin ...ho la G9, ok solo micro4/3....ma non le manca niente che le altre non abbiano, anzi molto meglio per molti parametri!!

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:03

Finchè non ci sarà (se ci sarà) una nuova tecnologia di visione, secondo me le reflex resteranno come nicchia per rispondere alle esigenze di chi ha problemi visivi o semplicemente fa fatica ad adattarsi alla resa di un EVF


non si tiene mai in considerazione il fatto che con una ML si guarda molto, molto meno spesso il mirino.
li dove con una reflex si rimane quasi sempre incollati con l'occhio a quel buco...

io personalmente guardo nel mirino non più del 30% del tempo in cui scatto.
praticamente solo quando necessito di una composizione millimetrica e/o devo stabilizzarmi un pelo per scattare ad 1/25.

non mi capita praticamente mai di monitorare un'intera scena dal mirino....

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:06

La risoluzione degli evf è ancora mediocre (ricordo che siamo a 1.280px lato lungo) ma rispetto a solo tre-quattro anni fa sia come fluidità che come nitidezza i passi in avanti sono stati notevoli.
La tecnologia dell'EL200 Sony in un futuro non troppo lontano la ritroveremo probabilmente sulle fotocamere di fascia alta del marchio.
Ah, otticamente, i mirini di a9 e a7r3 sono eccezionali, chiari, senza distorsioni, zero riflessi, si vede che c'è la mano di Zeiss.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:07

Non ho letto tutti gli interventi e quindi non mi esprimo sull'opinione di altri utenti; penso che Nikon stia "entrando" nel mondo mirrorless utilizzando la porta degli appassionati cioé si rivolga a chi desidera una mirrorless ma senza avere necessitá professionali.
Penso sia ovvio per Nikon non tentare al momento di entrare nel mercato rivolto ai professionisti anche perché personalmente D500, D5 e D850 le ritengo (da utente canon) quanto di meglio si possa desiderare per qualitá di sensore, reattivitá AF, resa alti iso e qualitá costruttiva.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:10

Magari esce Pentax con una super-mirrorless e spacca il cxxo a tutti.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:12

non mi capita praticamente mai di monitorare un'intera scena dal mirino....


in natura tante volte è diverso. Ci sono volte dove è comodo ma ci sono volte dove sei infinitamente più comodo a mirino.

Quindi vale tutto come sempre per il proprio uso e mai in generale.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:14

Ha ragione Juza. il futuro sarà più elettronico e "intelligente". Ma poi a fare le foto ci vuole la testa e l'anima. Non ci siamo ancora con l'otturatore interamente elettronico e altre cosette.

Ma la domanda reale veramente ti servono per quello che pensi di fare?

Mi sembra che il problema non secondario sia ottenere lo scopo con il minimo indispensabile: es. Ha senso portarsi una z6 o 7 +tamron 15-30 per 2.5 Kg per fare foto di paesaggi dove scatti a f 8-16 ? e quindi ti basterebbe una apsc da 24 Mpx e lente molto piu leggera .

Per fare scatti dinamici con tele sempre la apsc vince.

Qui per fare qualità ti vogliono appioppare una ML (leggera?) con obiettivi da chili. che vanificano in parte i vantaggi.

Chi vuole fare video seriamente ci sono le telecamere professionali che le fanno per qualcosa.

Il principale vantaggio per quello che vedo io è l'autofocus dinamico che segue l'occhio o il viso se vuoi scattare a tutta apertura. Ma realmente quante volte scattate ritratti a 1.4 ?

Certamente l'elettronica soppianterà la meccanica sempre di più ce ne dobbiamo fare una ragione .

Ma il motivo principale ricordiamocelo è che le case devono vendere.

Le foto attuali al 99% si potevano fare anche con attrezzatura di 10 anni fa. Si è vero ma adesso fanno anche i video in 4-8K che non riesci neppure a goderteli da quanto pesano.

Sostanzialmente ci stanno caricando di oggetti tecnicismi .. che fanno perdere il piacere di fare la foto. Forse il percorso fatto da Juza di provare a ridurre il corredo all'essenziale, fa sicuramente pensare. Per quello che vedo io le foto di paesaggi fatte con una apsc modesta (d3200 24 Mpx) a 100 iso sono già una grande cosa.

user10542
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:20

Canon rimane l'ultimo grande assente in ambito ML fullframe, e le APS-C Canon M hanno avuto diffusione limitatissima"

Ma parli qui sul forum??Perché da ogni parte si legge che invece le ml Canon sono tra le più vendute


Ma anche qui sul forum vi è un nutrito numero: e che noi possessori di sistemi Canon M il tempo libero lo usiamo per divertici in giro a far foto e non sul forum a sfornare mila post sulle “immense prestazioni della fotocamera pincopallina”.... ci denominiamo “catacombari” mica per altroMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:21

Finalmente !!!
Se aspettavano ancora un po' arrivavano gli iPhone full frame MrGreen

Ora dovranno convincere che sono molto meglio delle Sony. Se no che senso hanno ? Per montare vecchi 35mm f2 ? Che a ta e inguardabile ?

Aspettiamo Canon e speriamo che si proponga ad un prezzo più competitivo

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:24

il primo che riuscirà a non mettere l'anello adattatore su ML potendo utilizzare gli obiettivi attuali farà il superbotto.
l'anello rimane ancora un limite.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:24

Per montare vecchi 35mm f2


forse nemmeno quelli Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:26

il primo che riuscirà a non mettere l'anello adattatore su ML potendo utilizzare gli obiettivi attuali farà il superbotto.
l'anello rimane ancora un limite.


Ci hanno provato Pentax (K-01) e Sigma (SD Quattro e Quattro H) e non mi sembra che abbiano fatto il "superbotto". Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me