RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 8:56

Gli stripes ne soffrono tutti i sensori che hanno i sensori di fase affogati nel sensore. Ho visto casi anche su fuji xt2. Ma casistiche basse.
Gli altri problemi non facendo tutti astrofisica impattano poco. Da vedere dei test simili come si comporta la Nikon.
Certo per gli star eater ci hanno perso parecchio tempo per risolverlo.

user81826
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:02

Bè, avendo Fuji lo so, anche se sulla T20 rispetto alla T2 il problema è molto meno presente. Ripondevo in ogni caso a Valerio che chiedeva della Sony, cosa c'entra la Fuji; ovviamente le considerazioni sono personali, non posso di certo rispondere con i fattori che importano ad altri. Per me l'intervallometro in macchina è estremamente utile mentre in molti non l'hanno probabilmente mai usato.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:07

Pensavo rispondessi a me MrGreen
Certo la cosa dell'intervallometro è una cazzata. Hanno pure tolto le app.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:13

Ciao a tutti :-)
una Z6 l'hanno venduta :-) :-) :-)
L'ho ordinata, aspettavo la ml nikon da un po', ho un corredo reflex e ho affiancato un corredo fuji.
Per un po' ho avuto anche sony, non cose importanti, una A6000 con il 16/50 e un sigma 60 f2,8.
Vi diro' ottimissimi file ma poi ho deciso per fuji per via delle ottiche, avevo nel frattempo preso una ex1 con il 14 f2,8, da li ho continuato con fuji.
Comunque considero Sony dei gran prodotti, detto questo dell'eye focus, af detection insomma degli automatismi totali della serie non te la sbaglio manco tu fossi un incapace non e' che ci faccio tanto caso.

Sono stato alla mostra di Peter Lindbergh

www.peterlindbergh.com/

una tra le piu' belle mostre mai viste e uno dei miei fotografi preferiti.

All'inizio della mostre c'era una teca con le sue macchine che aveva usato per fare le sue foto......

Erano uguali a quelle che avevo io......solo che a me avevano venduto degli esemplari fallati...non hanno mai prodotto quell'immagini :-) :-) :-)

Questo per dire che il limite forse non e' la macchina fotografica, lo dico con simpatia nei confronti di cerca l'ultimo ritrovato pensando di aver risolto i suoi problemi

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:13

"Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?"

Perché le ha progettate il notissimo Ingegnere nipponico della Nikon, il famoso Na Cagata.

E di ca gate ne ha fette diverse, Nikon ne è piena, questa è solo l'ultima.

Questi trabiccoli qui sono solo dei giocattoli, tutto il sistema è roba da giocattoli, mancano ottiche F 1,4, mancano macro, mancano le ottiche lunghe, le ottiche sono buie e vili, ed hanno fatto un 58 mm F 095, lo specchietto per le allodole, a fuoco manuale, fuoco manuale che è una barzelletta nel 2018, ed il fuoco manuale a mio avviso lo hanno fatto perché non ce la fanno a mettere a fuoco bene, in modo preciso ed affidabile, costante, su PdC ridottissime, pochissimi millimetri, tipiche di un 58 F 0,95 alle grandi aperture, altrimenti ci mettevano l'AF, che a quella focale e con quella ridottissima PdC l'AF è non solo necessario, ma è addirittura vitale, io ti ci voglio vedere a fotografare un soggetto che ha anche un movimento piccolo, solo leggero movimento con fuoco manuale ad F 0,85, non ne becchi una a fuoco dove vuoi tu.

Tutto il sistema è senza costrutto, fotograficamente parlando, quel sistema lì non offre assolutamente nulla di meglio rispetto a quello che c'è già oggi in giro per fare le fotografie, chi le compra ci rimette sempre operativamente, non hanno assolutamente nulla, zero, nada, nothing, di nuovo rispetto a quello che c'è già da anni, solo roba peggiore di quello che c'è già a giro.

Con una singola slot di memoria ti metti col culo alla finestra se ti si fulmina, e la roba si fulmina, dunque non la usi per lavoro, perché poi ti sodomizzano con azioni legali se non gli dai le foto per le quali ti hanno ingaggiato, e non la usi se sei un amatore serio, perché tante fotografie non le puoi rifare.

E' solo roba da sprovveduti, giocattoli, e giocattoli nati già vecchi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:17

Francesco65 uno può cambiare macchina anche perché se lo può permettere, o cerca caratteristiche che la vecchia non ha. Poi che per fare belle foto non ci vuole l'ultimo ritrovato lo sanno quasi tutti.
Un pò come quelli che passano al FF e le foto diventano belle per magia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:17

Perché le ha progettate il notissimo Ingegnere nipponico della Nikon, il famoso Na Cagata.

E di ca gate ne ha fette diverse, Nikon ne è piena, questa è solo l'ultima..

Buongiorno Alessandro, vedo che ti sei svegliato beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:21

Sarebbe da verificare statisticamente quante XQD si sono rotte finora durante l'utilizzo dalla loro messa in commercio alla progettazione delle Z. Io credo che non siano sprovveduti e abbiano commissionato questa indagine. Se poi dovesse saltare lo slot, altro discorso, ma vale esattamente come ogni altra componentistica che permette il corretto funzionamento dell'apparecchio, né più né meno.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:35

Bisogna vedere anche come saranno le xqd che Nikon ha iniziato a produrre, non a caso, in concomitanza dell'uscita di usate ml.
Secondo me nel box, con garanzia ufficiale, non ci saranno le lexar.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:46

Si ragazzi ma 64gb di scheda su amazon sta sui 160/170 euro...una follia

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:47

Su questo non c'è dubbio!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:49

@Izanagi

….grazie, spero altrettanto per te!

Comunque, bisogna saper leggere tra le righe delle caratteristiche tecniche ed estraniarsi dai comunicati del marketing, i dati tecnici sono quelli che parlano con maggior chiarezza, il marketing ha sempre lingua anche triforcuta (……... io ho lavorato per 37 anni nel settore vendite, marketing appunto).

I solo slot, batteria a 330 scatti CIPA, le attuali ottiche sono buie, da quelle foto che ci sono in giro (DPReview, che non sono dei micci) anche vili, non sono previsti F 1,4, non sono previste ottiche macro, non sono previste ottiche lunghe, le prestazioni di AF non sono elevate come le Sony, altrimenti il 58 F 0,95 lo facevano con l'AF: tutto questo ci dice che le ML Nikon non hanno ASSOLUTAMENTE NULLA DI NUOVO, nulla, rispetto a quello che c'è già, anzi sono peggiori di quello che c'è già.

Ma allora che le hanno fatte a fare?

Le hanno fatte in fretta e furia solo per farci un po' di soldi infinocchiando i novellini sprovveduti ed i "nikonisti", con un sistema Z limitatissimo e tecnicamente fortemente carente, soprattutto i nikonisti, la vecchia clientela, quelli ingollano tutto quello marcato Nikon, anche il pattume, che se è marcato Nikon, miracolosamente diventa caviale.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:19

Alessandro con simpatia :-) :-) :-)

MO ME LO SEGNO........:-):-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:23

soprattutto i nikonisti, la vecchia clientela, quelli ingollano tutto quello marcato Nikon, anche il pattume, che se è marcato Nikon, miracolosamente diventa caviale.


anche Stalin!!

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2889197

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:59

Ok forse Pollastrini esagera un po ma non ha tutti i torti.A quanto sembra il sistema mirrorless Nikon avrebbe dovuto veder la luce nel 2019 ed invece è stata anticipata la sua uscita...motivo??
Magari hanno saputo che Canon avrebbe tirato fuori a breve la sua ff e hanno anticipato i tempi per non rimanere indietro??Voglia di non prendere troppa distanza da Sony??Fatto sta che di diverso e innovativo da giustificare un prezzo non proprio popolare c'è ben poco.Ovvio che se sul campo saprà dimostrarsi valida saranno solo parole gettate al vento,ma da quei pochi video che girano sembra che Nikon non abbia "reinventato" nulla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me