RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eliminare il rumore completamente


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eliminare il rumore completamente





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:21

Via MP magariMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 10:32

Ecco, se invece dei soliti software dedicati esistesse una via più tecnica? Più mirata per esempio, utilizzare vari tools é livelli? Comunque per togliere il rumore secondo me nulla funziona meglio di prime su raw di dxo.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:33

i sw dedicati devono sempre essere utilizzati all'interno di un workflow...NOn è quasi mai sufficiente aprile il plug in e cliccare un pulsante o muovere qualche slider...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:40

“I sw dedicati devono sempre essere utilizzati all'interno di un workflow”

Esatto!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:43

Io ho provato così con Affinity photo: in camera raw do un primo passaggio per eliminare il rumore. Poi in foto, do una leggera sfocatura su tutta l'immagine e con una maschera nera passo il pennello sulle zone che mi interessano. Ripeto l'operazione desaturando un po e sempre maschera nera e pennello ripasso sulle zone che hanno i puntini colorati. Quindi in più step riduco il rumore e con le maschere passo dove serve.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:57

Il fatto è che ogni file va valutato per quello che è. Non esiste un intervento che vada bene a prescindere e non è detto che il rumore digitale dia fastidio "in ogni caso ed in ogni occasione". Bisogna, secondo me, valutare la destinazione e quindi il workflow cambierà se alla fine dovremmo stampare o se ci limiteremo alla visione a monitor.
Ogni fotocamera offre caratteristiche diverse e gli interventi dovranno essere diversi. Quello che secondo me va evitato come la peste è ridurre il file in acquerello ecco perchè preferisco fotocamere magari più rumorose ma che mantengono più dettaglio ad altre che mi danno una maggiore pulizia mangiandosi parte del dettaglio. Poi sarò io a determinare, con la mia post, quanto e quale "rumore" dovrà restare.
Io utilizzo di norma la pulizia rumore di camera raw cercando di intervenire però localmente e con i livelli di regolazione o con maschere di luminosità per agire nelle zone d'ombra con più precisione. Quando il file è "semplice" invece basta un colpetto di Dfine in automatico per avere ottimi risultati ma anche in questo caso preferisco sempre agire localmente.

user28347
avatar
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:15

quale è il più semplice in camera raw?dove c'è il triangolino?mai usato perchè non faccio mai il rumore ma se capita?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:18

Si. C'è scritto noise reduction e si può agire anche sul rumore cromatico. Se ci agisci coi livelli puoi già ottenere un ottimo compromesso tra dettaglio e rumore. Per me l'errore è quello di pretendere in ogni caso zero rumore snaturando alcuni file

user28347
avatar
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:22

io vedo scritto in italiano,dettagli-nitidezza -raggio -mascheratura sotto ,forse è quello

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:33

La parte superiore che hai scritto è per la nitidezza, sotto sono per il rumore. se la foto non ha bisogno di robe particolari uso solo questo sistema : un 20% se la foto è piuttosto buona o sovraesposta un 40-50% se è sottoesposta o con ombre da aprire.
Ho dato dei numeri così solo per capirsi non fucilatemi alla schiena MrGreen

user28347
avatar
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:33

grazieeeeee;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:35

occhio che avevo capito male ed ho modificato

user28347
avatar
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:36

mascheratura al 100 per 100 e il resto poco?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:39

Nooo, quella è la nitidezza, devi lavorare la parte bassa della pagina dove c'è scritto "riduzione disturbo"
Luminanza
contrasto luminanza
colori

user28347
avatar
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:41

si ,riduzione rumore e poi c'è scritto luminanza ,i 5 cursori sono al 50 per 100,e ora che faccio?non mi cambia nienteTriste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me