RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Consiglio per ritratti





avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:11

Mi sono anche preso la briga di sovrapporre le immagini a 50mm e 105mm...le proporzioni del viso sono identiche.

Detto questo secondo me quella a 50mm è la più piacevole. Ovviamente il discorso non è assolutamente generale perché dipende da ciò che c'è intorno ed è anche altamente soggettivo, ma in questo caso la compressione dello sfondo nell'ultima secondo me fa perdere qualcosa al bokeh.


EDIT: ok, ho fatto casino, la prima che avevo messo in realtà era quella a 50mm al posto di quella a 35mm, ho corretto ma quella a 50mm resta quella che mi piace di più anche se riguradando più volte le immagini a 50mm e 105mm sovrapposte, quella a 50mm ha una curvatura più pronunciata simile a quella a 35mm.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:11

:-P

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:17

Oggi abbiamo imparato che il bokeh è fondamentale in un ritratto al punto che a questo Dio occorre sacrificare turno il resto

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:45

ok guardando e riguardando le foto tra 50mm e 105mm sovrapposte mi sono convinto che c'è effettivamente una curvatura della fronte e degli occhi che penso siano quelle che tu definisci "deformazioni prospettiche". a questo punto sarei curioso di sapere se a quelle immagini è stata applicata la correzione del profilo della lente ma in ogni caso nessuna delle 3 foto mi sembra del tutto innaturale.

il bokeh è solo una delle caratteristiche di una foto, ovvio che se l'intenzione è quella di isolare il soggetto è una carattestica fondamentale. ma questa potrebbe essere un'interpretazione sbagliata del reale desiderio di Lallal3 che magari invece ha in mente di fare delle fototessere senza alcuna presenza dello sfondo o del contesto.



avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:00

Lalla non risponde più.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:07

ahahah, pensava di chiedere un semplice consiglio...non sapeva a cos'avrebbe dato vita MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:11

:-P:-P:-P:-P già...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:17

Comunque quel sito che avete linkato due pagine fa e una cosa fantastica!
Mi ha finalmente spiegato perché mi trovo bene con il kit 35 + 200 quando faccio servizi in giro, e perché in spazi ristretti mi trovo bene con 24 + 75.

Grazie davvero! E bello avere una spiegazione "scientifica" alle proprie esperienze sul campo

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:32

sarei curioso di sapere se a quelle immagini è stata applicata la correzione del profilo della lente


Il profilo di correzione della lente non c'entra un cavolo con la deformazione prospettica. Il profilo corregge le distorsioni proprie di quella lente. Stai facendo parecchia confusione

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:58

ammetto che continuo a non capire perché sovrapponendo le immagini noto solo una deformazione a barilotto che tende ad allargare la fronte e gli occhi. ma credo che questo tipo di distorsione sia facilmente correggibile con un profilo lente adeguato e non ha nulla a che vedere con la deformazione delle proporzioni che si otterrebbe per esempio fotografando una persona che punta il dito contro un obiettivo grandangolare.




avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:25

È invece è esattamente la stessa cosa. È la prospettiva lo puoi osservare anche guardandoti allo specchio da molto vicino. Non è un difetto dell'obiettivo è prospettiva!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:36

ma la distorsione a barilotto è tipica delle focali corte ed è una caratteristica facilmente correggibile

linko un articolo in inglese perché sono a corto di argomenti...

photographylife.com/does-focal-length-distort-subjects

ok d'accordo l'articolo dice anche questo

Some people might argue that the focal length impacts distortion indirectly, because a wider lens requires one to get closer to the subject to keep the same framing on the subject. That's definitely true, but that again has nothing to do with the focal length of a lens itself – it is the changed distance that causes such distortion issues.


dunque prima di tutto bisognerebbe stabilire la distanza a cui si intende fotografare il soggetto, quindi puoi avere ragione anche tu e Dario. io però credo che un 50mm non sia una lente poi così "wide"...ma anche questo è opinabile dunque siam da capo

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 22:00

Molto empiricamente...
Ogni focale ha una sua prospettiva perché tende a farti mettere ad una certa distanza per avere la x porzione di soggetto/modella dentro...
Da ciò ne deriva che:
24 e 35 = solo figura intera
50 = fino a piano americano
(75)85 = fino a primo piano largo
135 = fino a primo piano stretto
200 = fino a primo piano molto stretto
Oltre 300 = si tende al famoso effetto "fototessera"
Si può affermare che la focale 100 sia la più "tuttofare".
Inoltre sopra ho segnato il massimo tipo di inquadratura a cui arrivi senza distorsione dovuta alla prospettiva troppo evidente. Chiaramente ambienti anche con focali lunghe, ma serve spazio e la effetto e diverso.
Più terra terra di così... Nn saprei spiegare.

Poi chiaramente... Queste sono le regole per nn avere deformazioni.. ma con queste ultime ci puoi giocare e fare cose carine... Ma è altro discorso che esula dalla correttezza tecnica

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 0:07

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2094561&srt=&show2=3&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:02

Concordo Two_Ewo.
Lo avessi scritto io mi davano dell' assolutista....
Sono cose banali....l'abc della fotografia....
Eppure...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me