RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:13

MrGreenMrGreenMa noooooooooo caro e' un piacere "battibeccare" MrGreenMrGreenMrGreen con te MrGreen
Cmq Maurizio e Enrico...diventando semiseri MrGreen...vi documenterò in maniera piu' "precisa" quello che ho evidenziato.....ED HO RAGIONE IO MrGreenMrGreenMrGreen

Certo non e' facile chiarire certi concetti per chat Triste comunque proviamoci MrGreen
La logica della perdita di 2 stop con un duplicatore classico ci sta tutta perche' la lente posta a ridosso della flangia croppa il centro e "butta via" tutto l'intorno di quello che e' entrato dalla lente frontale...luce compresa.
Quindi se dalla lente frontale sono entrati 1000lumen di luce diciamo che dopo il taglio/crop effettuato dal duplicatore..diciamo ne arrivano al sensore 500.Quindi l'immagine e' meno luminosaCool
Nel caso del Raynox non viene croppato ne "buttato" nulla, perche' la nuova lente frontale (che adesso e' quella piu' grande del Raynox rispetto a quella del 55-210) fa entrare piu' luce di quella del 55-210.
Oltre a far entrare piu' luce "passa" alla ex lente frontale del 55-210 un'immagine ingrandita che poi attraversa tutto il 55-210, viene ingrandita a sua volta dal 55-210 ed arriva al sensore SENZA che venga "tagliato" alcunché e quindi senza perdita di luminosità Cool
E' ovvio che se la pupilla di ingresso (lente frontale) dell'obiettivo su cui monti il Raynox e' grande quanto o piu' di quella del Raynox allora PROBABILMENTE l'obiettivo Raynox assorbira' un po' di luce...ma non saprei quantizzare quantaEeeek!!!...ma cmq mai quanta ne toglie il duplicatore classico che ne butta via con il crop finale un bel pezzo CoolCool
Finita questa "dotta" MrGreenMrGreen relazione...forza con le critiche MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:23

Alessandro "errata corrige" MrGreen

Il tuo 200/2.8 se ci monti un Raynox...o similari...passa a 440..ma non a 5.6 Cool perche' il Raynox non croppa e non taglia parte dell'immagine.
Probabilmente...ma di questo non sono sicuro Eeeek!!! ....perderai un po' di luce per l'assorbimento delle lenti del Raynox Cool

Faro' una prova e tenendo il Raynox...con del nastro adesivo Eeeek!!!...davanti al Noflexar che ha una lente frontale di circa 75mm voglio vedere che succede alla luminosita' dell'ottica...vi farò sapere MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 14:44

Marcello volendo possiamo provare quando capiti qua...
Io ho il TC 2x, tu il raynox vediamo se c'è quant'è grande la differenza di luminosità effettiva in termini di T-stop.
Stesso soggetto con stessa illuminazione, 200 senza nulla, 200 con TC e 200 con raynox scegliamo ad esempio ISO 100 e ci segnamo i tempi di scatto.
Così con una prova pratica di leviamo il dubbio!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 14:45

Ovviamente segnamo anche il diaframma letto dalla macchina MrGreen
Da lì capiremo!

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:17

MrGreen ok MrGreen
Intanto io faccio qualche prova MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:33

Ho un 50 F0,95.

Chissà se con il Tuo sistema diventa 0,3 o 0,4 ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 16:36

Cool Potrebbe essere MrGreen


Perché, da quello che mi sembra di aver capito documentandomi sulla rete, un ruolo molto importante lo svolge la prima lente (quella frontale), che non e' un semplice vetro messo li per protezione MrGreen bensì una lente...che raccoglie i raggi luminosi li devia ingrandendoli e li invia alle altre lenti e da li al sensore.
Nel mio caso (Noflexar) la lente frontale (doppietto acromatico) e' anche l'unica lente dell'obiettivo Eeeek!!!
Come sappiamo tutti...soprattutto tu se hai il 50mm f 0.95 MrGreen...le ottiche molto luminose hanno la lente frontale molto grande per raccogliere quanta piu' luce e' possibile.
Quindi se tu riuscissi a collegare davanti alla lente frontale del 50/0.95 un accrocco MrGreen tipo Raynox con una lente frontale grossa come una padella...aberrazioni cromatiche a parte MrGreen....otterresti f 0.3-0.4

MrGreen MrGreen


MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 19:39

però non mi trovo, ad esempio il mio 20mm f/2.8 ha un frontale ben oltre 7.2mm, eppure è solo f/2.8 MrGreen
dove sta l'inghippo?

user46920
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 20:09

Marcello, sei de coccio, eh ;-)

capisci la frase, "il valore del diaframma è il rapporto tra la lunghezza focale e la pupilla d'ingresso" ???

Se hai una lente da 72mm di diametro con focale 200mm il diaframma è paragonabile a 200/72 = 2.8

Se ci monti davanti il Raynox, che ha una lente frontale da 80mm ma una lente posteriore da 50mm circa (dimmi tu perché io non lo conosco), in pratica ridurrai il foro di passaggio della luce al massimo a quel diametro (facciamo che sia 50mm). A questo punto il tuo nuovo obiettivo avrà una focale di 440mm ma una pupilla di 50mm = f/8.8

ed è solo un esempio per farti capire l'idiozia di determinate prese di posizione!

Logicamente col tuo 50-200 sony, dove la lente anteriore è più piccola della pupilla d'uscita del Raynox, non misurerai cali di luminosità perché potrai sfruttare tutto il marchingegno ottico.

A tè capì ??? Cool

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 21:11

My dear Henry MrGreen
Come posso incazzarmi con te dopo che mi hai inviato la foto della tua faccia ?!?! ...E che faccia MrGreenMrGreenMrGreen

Queste frasi..se erano rivolte a me (e non vedo a chi altri lo potevano essere Eeeek!!!) MrGreen mi hanno fatto piangereTriste

"sei de coccio, eh"..... "l'idiozia di determinate prese di posizione"....mi hai dato dello stupidotto di coccio (il termine usato da te Juza me lo censura) Triste MrGreenMrGreen

Arichiarisco MrGreen
Io ho precisato che un argomento come questo poco si presta ad essere affrontato in chat Triste perche' dovremmo chiarirci schemi di ottica geometrica per capire come si "incanala" il raggio luminoso attraverso l'obiettivo.Eeeek!!!
Se fosse la pupilla di uscita quella fondamentale e non quella di entrata allora non si capirebbe come mai i tele piu' sono luminosi piu' hanno la parte anteriore svasata rispetto a quella posteriore Eeeek!!!
Il problema a cui alludi tu si presenta anche a me se non estendo oltre i 130mm il 55-210, perche' vignetto e quindi la pupilla di uscita del Raynox mi limita il passaggio della luce (e dell'immagine) verso la pupilla di entrata del 55-210.
Se accade questo io perdo luminosita' e quindi vale in pieno il tuo ragionamentoMrGreen
Ma se io utilizzo il cono di luce del Raynox che, dove intercetta la lente frontale del 55-210, non vignetta Eeeek!!!
io ho compattato e canalizzato una immagine piu' grande e luminosa (i quasi 80mm del Raynox) nella lente frontale del 55-210Cool
In questo modo ho inviato al sensore della Nex7 un'immagine piu' luminosa che va a compensare ...in tutto o in parte...il raddoppio della focale Eeeek!!!

E' piu' chiaro così ? CoolMrGreen

Fatto sta che io sperimento quello che sto affermando Eeeek!!!MrGreen
Domani farò una prova..del 9 MrGreen che dovrebbe tagliare la testa...al solito povero toroMrGreen
Prenderò il Canon 100-300/5.6 di cui ho anche il duplicatore classico, monterò prima il duplicatore e farò misurazioni esposimetriche e fotoCool
Poi toglierò il duplicatore e monterò il Raynox....e vi farò sapere cosa e' successo MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenTristeTriste

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:15

Quello che dici " cattura una maggior quantità di luce perché è più grande della lente frontale" potrebbe essere ipotizzabile( ma non sarebbe vero neanche in questo caso) se si parlasse di un aggiuntivo ottico grandangolare, che ampia il campo inquadrato, lente divergente, ma noi stiamo parlando di un sistema ottico convergente, che invia parte dei raggi luminosi fuori dalla lente frontale.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:18

Però restiamo calmi, non mi sembra un argomento su cui accaldarsi, possiamo anche rimanere tutti della propria idea senza che cambi nulla nel mondoSorriso;-)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:19

beh i toni sono tutti scherzosi! qua ci stiamo allegramente divertendo a discutere MrGreen


user46920
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:19

....mi hai dato dello stupidotto di coccio

non hai capito un c...o !!! MrGreenCool

non devi piangere, a me non interessa insultarti, quindi il de coccio è solo ed esclusivamente in pura e sincera simpatia, senza nessuna offesa (se ti offende me lo dici seriamente e non lo userò più). Mentre, l'idiozia di quella frase che ho riportato e di cui spero non sia tu l'autore (come confido) è appunto un'idiozia , perché non vuol dire nulla, come ti ho appena spiegato e come ti hanno già detto altri intervenuti.
Se poi ti senti un idiòta perché credi a quella idiozia, non è un problema mio ;-)
Vedi di recuperare alla svelta, perché tu non mi pari un idiòta Cool

Il parere che mi hai chiesto io te l'ho dato .. se ora tu vuoi continuare a basarti su una idiozia per poi dirne altre (eventualmente), allora io smetto di intervenire, perché tanto sarebbe solo una perdita di tempo inutile ;-)

... mi son spiegato ??? MrGreen

Se accade questo io perdo luminosita' e quindi vale in pieno il tuo ragionamento

punto. Quindi, la realtà è quella e non è il mio ragionamento, ma è proprio quella la realtà. punto.
Per cui (vista la realtà) bisogna considerare sempre e comunque entrambi i punti principali di ogni lente, obiettivo o sistema ottico che si vuole comporre. Dove i punti principali sono la pupilla d'ingresso e quella di uscita.

Il discorso della Luminanza è un'altra cosa, perché comunque avendo anche una lente Raynox grande a sufficienza da non oscurare l'obiettivo, il prodotto della somma di dispersione ed assorbimento delle nuove lenti, per forza di cose un minimo di calo luminoso lo daranno sempre e comunque.

A tè capì ??? :-P

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:50

MrGreen Tanto per "tranquillizzare" MrGreen Maurizio Catti...ed eventualmente qualcun altro MrGreenMrGreen
Qui stiamo tutti scherzando e prendendoci reciprocamente per il c..o MrGreen come i MrGreen dovrebbero evidenziare MrGreen

Detto questo MrGreen...e andando a dormire con il sospetto che stiamo dicendo tutti la stessa cosaEeeek!!!MrGreenMrGreen
come ho promesso domani farò le prove che ho detto prima e vedremo che risultati darannoEeeek!!!MrGreenMrGreen

Notte....Marcello

P.s. Tranquillo Henry...continua pure ad offendermi MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me