RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Olympus 25mm f/1.2, 30mm Macro e 12-100 f/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovi Olympus 25mm f/1.2, 30mm Macro e 12-100 f/4





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 22:56

Per l'escursione che ha il 12-100mm, f4 mi sembra un ottimo compromesso, se l'avessero fatto più luminoso sarebbe stato troppo grande e pesante, se poi l'f8 equivalente non soddisfa c'è il 12-40mm f2.8.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 22:57

Nell'uso dell'Hi-Res al momento la stabilizzazione del sensore è disabilitata perché il sensore si muove per l'Hi-Res.

Mi fai sorgere un dubbio: non è che abbiano integrato la stabilizzazione sulla lente per permettere l'hi-res a mano libera della nuova M1?? ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 23:07

Penso che l'High-Res sia utilizzabile solo su treppiedi e con soggetti statici.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 23:16

La nuova M1 mkII è appurato che avrà l'hi-res a mano libera; a questo punto mi sorge il dubbio che il sensore si muoverà per l'hi-res e la stabilizzazione sulla lente servirà appunto per poter scattare a mano libera, boohh Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 23:47

Che avrà l'High-Res era scontato, ma che sia utilizzabile a mano libera mi sorprende molto! Fantastico!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 0:17

"E-M1II specs from reliable sources:
4K video (first Olympus camera with 4K)
Dual SD card slot
Handheld High Resolution mode
Much improved autofocus performance
new high-resolution EVF
It has no global shutter. But Olympus worked hard to reduce rolling shutter to a negligible level"

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 0:28

Probabilmente sarà presente anche il joystick come su Fujifilm X-T2.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 6:06

Thinner: hai buttato lì la questione hires/focali lunghe/30 macro...
Quali sarebbero i problemi a cui accennavi? È la prima volta che ne sento parlare. Sono curioso e preoccupato...

PS ma qualche volta li leggete gli interventi nelle discussioni a cui partecipato?Cool

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 9:07

" L'f equivalente non si può leggere dai!"

In che senso? io per avere un'idea di cosa attendermi ANCORA lo rapporto a qualcosa con cui ho familiarità...poi altri giudicheranno diversamente. Ha l'angolo di campo di un 24-200 e la pdc di un f/8 su ff, o se preferisci, di un 18-150 f/5.6 (circa) su aps-c.

il ragionamento va benissimo e lo faccio anche io ma non è sintetizzabile con un f equivalente poichè induce all'errore di valutazione su altri aspetti. Quella dell'equivalenza è già un'approssimazione grossolona quando si parla di lunghezza focale ma in questo caso ancora passabile, applicarla alla luminosità di un obiettivo è totalmente fuorviante in primis perchè influisce sul rapporto esposimetrico. In oltre sulla profondità di campo incide anche la minima distanza di messa a fuoco che spesso se non quasi sempre nel m43 è minore rispetto i formati maggiori consentendo di ridurre il gap in termini di stacco se è questa la caratteristica desiderata.
La mia esperienza personale mi ha portato a sforzarmi di abbandonare l'uso delle equivalenze perchè mi sono accorto che non mi permettevano di sfruttare l'attrezzatura per le sue caratteristiche. Oggi quando uso il m43 so che sto usando un 40-150 f2.8 e lo uso per le caratteristiche che ha non mi metto a ragionare sul fatto che sto usando un 80-300 f5.6 altrimenti sicuro che canno la foto e la canno di brutto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 10:12

E' un po' come con l'euro e la lira, capisco che chi viene da FF per un po' possa ragionare ancora in termini di lira eeehhhmmm equivalenza MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 10:55

L'unico problema che ha l'hi-res in relazione alle focali può essere sul mosso, nel senso che l'hi-res nasce dalla fusione e interpolazione di 8 foto, che per non dare artefatti richiedono che nel soggetto non ci sia niente che si muova (foglie, rompi... ehm persone, ecc.) e che non si muova la macchina fotografica e da questo punto di vista il mosso/micromosso è deleterio. E il micromosso si amplifica enormemente allungando la focale e aumentando il rapporto di riproduzione, quindi telemacro (anche se un buon treppiede scatto flessibile ecc. dovrebbero minimizzare il problema).

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 11:15

Spero tanto che la nuova em1 II abbia il joystick x selezionare i punti af e che abbia lo stesso tipo di meccanismo di snodo del display della vecchia em1 e non come la em5II

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 11:55

Il joystick è ormai roba vecchiaMrGreen
Avrà una sorta di touchpad AF (In Panasonic si chiama così e funziona magnificamente) come pen-F, probabilmente migliorato.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2016 ore 12:08

Avrà una sorta di touchpad AF (In Panasonic si chiama così e funziona magnificamente) come pen-F, probabilmente migliorato.


Penso che Mauro abbia ragione :-)
Staremo a vedere.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 12:36

Ma il prezzo del 12-100 orientativamente quale potrebbe essere? Intorno ai 600? Intorno ai 1000?..intorno ai 1300?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me