RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Olympus, perché mai sotto f/1.8??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Ottiche Olympus, perché mai sotto f/1.8??





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:17

Thinner, se rispondevi a me, da ignorante di MF (sono io l'ignorante sia chiaro :-P) ti direi che il Focus Peacking è certamente migliore. Ma un appassionato di vcchie lenti MF, di solito, cerca di snaturare il meno possibile queste lenti e alla fine sceglie una bella a7 (una qualunque) e vive felice con un semplice adattatore anche se non fa i miracoli dello speedboster :-P

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:23

Scattipercaso, concordo sul fatto che probabilmente ottiche vintage studiate per il formato pieno vadano meglio su una mirrorless con sensore FF piuttosto che con un sensore più piccolo, che trasforma praticamente tutte le ottiche in tele.
Certamente se una persona desidera un corpo per adattarci solo ottiche vintage terrà conto di questo, e come dici tu si dirigerà verso una mirrorless FF.. ma se un utilizzatore del sistema micro 4/3 con ottiche native, ad un certo punto decide di provare qualche ottica vintage (affiancandola, per uso saltuario o in situazioni particolari alle ottiche native), io credo che il lens turbo della Zhongyi (cavolo devo ogni volta cercare online come si scrive perchè non riesco proprio ad impararlo MrGreen ) possa essere una scelta interessante.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:52

Alan, la possibilità di "provare qualche ottica vintage" va sempre bene e ognuno le adatta al corpo che ha. Qui perà qualcuno vuole "venderci" altro...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:14

La baionetta canon è quella con il tiraggio minore e consente di usare adattatori manuali per tutte gli altri attacchi.

Cioè, in pratica servirebbe se uno avesse ottiche con vari attacchi diversi, giusto?
A me che ho solo ottiche con passo a vite, andrebbe bene invece direttamente quello m42, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:17

Alan, la possibilità di "provare qualche ottica vintage" va sempre bene e ognuno le adatta al corpo che ha. Qui perà qualcuno vuole "venderci" altro...

Io ho m43 con sue ottiche, però nel tempo ho acquistato anche qualche ottica m42 che mi ha dato qualche soddisfazione; diciamo che un turbo mi potrebbe permettere di "reinventare" queste ottiche che già ho MrGreen
(perlomeno, alcune)

user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:25

con lo speedbooster Lens Turbo 2 da 130 euro i vintage tornano in vita...si usano anche i bordi che andrebbero persi col solo crop,quindi anche il carattere è preservato...nessuno vuole vendere fumo....condivido informazioni....ognuno valuta da se credo


dentro al mio locale,con solo 2 piantane accese ai lati della stanza
Revuenon 55 f1.2 con lo speedbooster lens turbo credo si arrivi a f0.8- f0.9 ...di sicuro stavo a 100 iso !!!






anche qui 1/16 millesimo credo siamo attorno a f1.2 ...pero' questo è un vecchio porst




user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:27

altre col lens turbo e 50 vintage..questo il pentax takumar....diventa f1








user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:35

qui con il costosissimo canon 50 1.8 di plastica...l'stm l'ho provato recentemente ed è un fulmine l'af
si espone a f1.2


























tanta roba...




user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:35

clipper ti conviene quello per canon ef ...poi metti un anello m42/eos al tuo vintage

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:51

@Melody

Ma tu usi un booster AF?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:02

Non mi stancherò mai di linkare questo articolo sugli ultra luminosi

">www.fotopratica.it/?p=2057

Intanto tra f/1.0 e f/1.2 c'è sempre un aumento di luminosità nonostante il problema di cui parlano (sommariamente) nell'articolo da te linkato. Semmai il problema è che l'aumento di luminosità non è lineare e diminuisce sempre di più man mano che si apre il diaframma.
In secondo luogo uno non compra certe ottiche certo per avere tempi di scatto più rapidi. Tra un f/1.2 ed un f/1.8 con la resa ad alti iso di oggi non ne varrebbe la pena. Uno compra certe ottiche per la profondità di campo.
Ed è anche per questo che gli speedbooster su sensori ridotti hanno una limitata applicabilità, si limitano al massimo a restituire la resa che si avrebbe su FF (rimanendo molto generosi ed escludendo l'influenza di lenti aggiuntive ed eventuali imprecisioni nel restringimento del cerchio di copertura).
Non è che aumenta magicamente la luce che l'ottica trasmette, anzi semmai diminuisce cmq per via delle lenti aggiuntive.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:09

@Ilgattonero +1

user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:19

La luce aumenta eccome ....più di 1 stop rispetto a usare lo stesso obiettivo solo adattato

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:24

Sì praticamente fa l'inverso di un moltiplicatore. Chiaramente la luce raccolta è sempre quella dell'obiettivo, il vantaggio è che sfrutta tutta la lente frontale anche su un formato più piccolo. La qualità non credo potrà mai superare globalmente quella dell'obiettivo liscio, magari ci sono delle aberrazioni che il complesso ottico del booster in qualche caso compensa, in altri aggiunge (credo più per caso che per altro).

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 23:34

clipper ti conviene quello per canon ef ...poi metti un anello m42/eos al tuo vintage

Riesci a spiegarmi proprio terra terra il motivo? Sinceramente non l'ho capito Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me